Estinzione anticipata prestito: differenza tra debito residuo e capitale residuo
avevo un prestito di 20000 euro tan 6,9 in 84 rate (300,90*84=25275). Dopo 63 rate decido di estinguere. mi mandano un importo di 6270 euro. Ma i conti non mi tornato perchè 300,90*63+6270 fà 25227 circa. Possibile che l'estinzione anticipata mi faccia risparmiare solo 50 euro?
Grazie
noi crediamo ci sia un equivoco. E' evidente che la Sua osservazione è corretta: che senso ha impegnarsi in una estinzione anticipata se il risparmio che si va ad ottenere è così contenuto? Va detto che l'estinzione anticipata è tanto più conveniente quanto prima viene fatta. Se Lei estinguesse nelle vicinanze delle ultime rate avrebbe un risparmio molto ridotto; al contrario una estinzione avvenuta nei pressi dei pagamenti delle prime rate produce un risparmio molto più significativo.
L'equivoco a cui accennavamo in apertura di risposta sta nel fatto che se Lei moltiplicasse 300,90 (importo rata) per le restanti 21 rate ancora da pagare otterrebbe un totale di 6318,90, cifra veramente troppo prossima a quella che Le hanno indicato. Questa cifra è il debito residuo, ossia quanto deve, ad oggi, alla finanziaria in caso del mantenimento del piano di rimborso.
Siccome Lei vuole chiudere, ecco che il piano di rimborso deve essere interrotto e bloccata la "corsa" degli interessi relativi alle ultime 21 rate, portando alla individuazione del capitale residuo che è l'importo da Lei dovuto per l'estinzione.
Tali interessi, secondo un calcolo approssimativo in quanto non conosciamo tutti i dettagli del contratto di prestito, dovrebbe aggirarsi intorno ai 350 euro, che rappresentano il risparmio effettivo per Lei che è evidentemente maggiore dei 50 euro sin qui calcolati.
L'equivoco è:
- un errore di calcolo da parte della finanziaria
- un errore di interpretazione nella lettura del conteggio estintivo da parte Sua
In entrambi i casi bisogna chiarire l'accaduto. Contatti la finanziaria ed esponga la questione nel modo, molto corretto e logico, con cui lo ha fatto qui e loro Le potranno chiarire le motivazioni.
Saluti.
La redazione
Sebbene estinguere un prestito il prima possibile consente notevoli risparmi una certa quantità di costi da sostenere c'è e va considerata. Facciamo insieme il calcolo sulla convenienza dell'operazione.
leggi di più
Il Mini Prestito Bancoposta, così come tutti gli altri prestiti personali, può essere estinto, parzialmente o interamente, in qualsiasi momento
leggi di più
L'estinzione anticipata prima viene fatta e maggiori benefici porta. Va però considerato che con 19 rate ancora da pagare un risparmio c'è comunque.
leggi di più
Allungare il prestito ha i suoi costi e li valuteremo insieme. Quale che sia la decisione finale va mantenuta il più possibile la capacità di affrontare la rata.
leggi di più
Nel consolidamento del vecchio prestito nel nuovo di 12.000 euro si avrà un importo complessivo pari al residuo del precedente sommato al nuovo.
leggi di più


Domanda posta alla redazione il 31-05-2022:
Salve,
si può richiedere un prestito, mettiamo da 6000 euro, in 120 rate per poi estinguerlo dopo il primo e secondo anno?
Il mio concetto ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Richiedere 6.000 euro di finanziamento ed estinguere il debito a uno o due anni. Quanto costa? E conviene?
Domanda posta alla redazione il 01-02-2021:
Salve,
Poiché ci apprestiamo a finire il mutuo , ho chiesto in banca il piano di ammortamento del mutuo, il quale dice che a settembre scade l'ultima rata per un totale rimasto di 3190 euro circa.
Tuttavia il consulente gli ha stampato un altro foglio per un conteggio estintivo anticipato del mutuo, e quello dice che per estinguere totalmente il mutuo, mancherebbero 15.000 euro circa. Ora mi chiedo, quale dei due dice il vero?? Possibile una simile differenza?
Allora mi sorge il dubbio che nel piano di ammortamento non risultano alcune eventuali sospensioni anche se, in realtà le segna tutte.
Aspetto un vostro riscontro.
Grazie del supporto
Risposta:
Gentile Utente,
se si esclude un errore da parte Sua nell'esaminare i due documenti in questione allora è opportuno verificare con la banca stessa a cosa sia dovuta tale, apparentemente incongrua, differenza.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 29-04-2019:
Buongiorno;ho estinto un prestito 30 mesi prima e con una rata consistente :ma la copertura assicurativa me la rimborsano?e che vuol dire protezione del credito:e possibile che mi rimborsano anche questo?Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
in caso di estinzione anticipata del prestito la compagnia assicuratrice è tenuta al rimborso della quota parte di premio pagato e non goduto.
La materia è regolata dalla circolare dell'IVASS che è l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.
Può leggere la circolare al seguente link:
Circolare IVASS.
Il punto saliente, indirizzato a tutte le compagnie assicurative che offrano polizze a copertura e protezione del credito, è il 4.1.5 che obbliga le stesse ad indicare chiaramente le modalità di calcolo del rimborso in caso di estinzione anticipata nel quale devono rientrare tutte le commissioni applicate ad eccezione del spese amministrative relative alla stipula della polizza.
Saluti.
La redazione