Prestito d'onore Magna Charta di Banca Marche

Prestito d'onore per lo studio Magna Charta di banca marche L'offerta di prestiti d'onore finalizzati al sostenimento di spese per lo studio si arricchisce della proposta di Banca Marche: Magna Charta è un prestito specifico per la formazione superiore (universitaria e post-universitaria), concesso in forma di affidamento in conto corrente con ampie dilazioni per il rimborso che inizierà al termine del percorso di studi.
Essendo un prestito d'onore non è richiesta alcuna garanzia reddituale o reale; tuttavia Banca Marche si riserva di accettare o meno le richieste pervenute basandosi su altri parametri.

Caratteristiche del prestito d'onore Magna Charta di Banca Marche


Si tratta di un prestito concesso a studenti che si trovino nella fase conclusiva del ciclo di studi universitari (biennio Laura Specialistica o Magistrale o ultimi due anni di corsi di Laurea a ciclo unico), o stiano affrontando studi post-laurea, come master o dottorati di ricerca.
Il prestito è suddiviso, dal punto di vista temporale, in tre momenti: due in cui viene erogato (erogazione e mantenimento) e uno per il rimborso. Scendendo nel particolare:
- periodo di erogazione, di 2 o 3 anni in base al tipo di corso frequentato (laurea o post-laurea), in cui vengono affidati in conto importi annuali variabili (massimo 6.000 euro ad eccezione dei corsi di dottorato in cui si può arrivare anche a 12.000 euro). Nulla è dovuto dallo studente-debitore in questo periodo
- periodo di mantenimento, successivo al precedente e della lunghezza di 2 anni in cui si disporrà di un fido in conto pari al massimo raggiunto durante il periodo precedente. Anche in questa fase non è previsto alcun rimborso
- periodo di rimborso, della durata di 5 anni, in cui il fido concesso decresce a step semestrali e durante il quale è previsto il rimborso delle cifre erogate.
All'atto della sottoscrizione del contratto viene aperto un conto corrente intestato allo studente, su cui verrà reso disponibile il fido, dotato degli strumenti di spesa idonei a disporre agevolmente delle cifre disponibili per gli acquisti di materiali scolastici, iscrizioni ai corsi, etc. In particolare viene offerta una carta bancomat, due differenti tipi di carte di credito ricaricabili e l'internet banking.

Chi può richiedere il prestito d'onore Magna Charta di Banca Marche


Il prestito può essere richiesto dalle tipologie di studenti precedentemente citate.
Banca Marche ha attivato particolari convenzioni con alcune università o altri istituti, tra cui la LUISS, le università di Macerata, di Urbino, l'Istituto Adriano Olivetti. Anche gli studenti iscritti in enti non convenzionati possono accedere al prestito.
A seconda del corso di studi che si frequenta andranno presentati diversi documenti volti ad attestare l'iscrizione al corso e il superamento di percentuali definite di esami (generalmente il 50% di quelli previsti nell'anno) o di regolare frequenza.

Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 06-10-2011




Valutazione dell'articolo
Prestito d'onore Magna Charta di Banca Marche Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.
Voto:0 (0 / 5)    -    Numero voti: 0 -- Articolo ancora non votato
---------

Simulazione del prestito

E' possibile simulare il prestito esposto semplicamente inserendo il TAEG e attivando la funzione 'Simula!'. Muovendo i cursori sarà possibile variare l'importo richiesto o l'importo della rata che si è disposti a pagare per farsi una idea di come cambi l'uno al variare dell'altro.


TAEG praticato Simula!
---------

Tutti i prodotti di Banca Marche (Prestiti)

Prestito Difeso, il prestito personale a 120 mesi di Banca Marche

Prestito su pegno di Banca Marche