Mutuo di 350.000 o 400.000 euro, quanto si deve avere di capitale proprio per ottenerlo?

La quantità di capitale di cui si deve disporre per ottenere un mutuo di tra i 350.000 euro e i 400.000 dipende essenzialmente dall'offerta proposta dai vari istituti di credito. Ma attenzione ai costi delle varie opzioni...
Domanda:

anticipo per mutuo di 350000 o 400000 euro
Buongiorno, volevo sapere qual è la percentuale per una richiesta di mutuo per Eur 350.000/400.000 da mettere di tasca propria.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti

(Domanda inserita il 13-12-2019 sulla pagina: Quanto posso ottenere? L'importo massimo di un prestito, come capire il proprio limite)


Risposta:
Gentile Utente,
la risposta alla Sua domanda è data dal tipo di offerta che si riesce ad ottenere dalla banca: la grande maggioranza degli istituti di credito limita l'erogabile con mutuo ipotecario ad una cifra pari all'80% del valore di stima dell'immobile.
Tuttavia esistono banche che si spingono oltre, fino a raggiungere il 100% del valore di stima (solo in rari casi), andando quindi a finanziare l'intero prezzo dell'immobile. Sottolineiamo prezzo e non costo per tornarci più avanti.
Tanto più la percentuale erogata si avvicina al 100% tanto più costoso sarà il mutuo.

Al fine di apprezzare a pieno la differenza sui costi reali del mutuo nell'esempio che abbiamo preparato indicheremo sia la rata che il costo complessivo del mutuo.
Spesso differenze che tra rata e rata sembrano minime se calcolate sull'intero piano di rimborso si mostrano importanti e degne di essere meglio analizzate.
Al fine di esemplificare diverse situazioni prendiamo come esempio un importo mutuo di 400.000 euro.

La prima soluzione è un mutuo a tasso fisso trentennale, 80% del valore dell'immobile: verrà erogato un mutuo pari a 320.000 euro, determinando una differenza, rispetto al prezzo, di 80.000 euro che dovranno essere coperti da Lei al momento del rogito.
Un mutuo del genere ha, ad oggi, una rata di 1.050 mensili. Il costo complessivo del mutuo, dato dalla somma di tutte le rate, è pari a 378.000 euro; quindi il suo costo reale è di 58.000 euro, perché per avere oggi 320.000 euro Lei ne spenderà 58.000 in più per restituire il dovuto.

La seconda soluzione è invece il massimo che si riesce a trovare di nuovo con un trentennale, stesso tipo di tasso di prima, in cui viene finanziato ben il 95% dell'immobile, ossia 380.000 euro. Qui la necessità per Lei di importi già disponibili per l'anticipo si riduce molto, passando da 80.000 euro dell'altro esempio a 'soli' 20.000 euro.
Analizziamo ora il costo di questo mutuo: la rata media di questa soluzione è di 1.450 euro mensili; l'ammontare complessivo del piano di rimborso è dunque di 522.000 euro. Facciamo lo stesso ragionamento di prima: Lei per avere oggi 380.000 euro si impegna a restituirne, in trenta anni, 522.000 euro; il costo reale del mutuo, dato dalla differenza, è 142.000 euro.
Optare per una soluzione al 95% Le costerebbe 142.000 euro; optare per la versione all'80% Le costerebbe 58.000 euro.
Come può vedere la differenza è enorme, si parla di 84.000 euro!

Gli esempi forniti sono una indicazione su quello che Lei può fare nel mercato dei mutui odierno e forniscono, al contempo, un buon strumento di analisi per arrivare ad una decisione più consapevole.

Prima di salutarLa vogliamo parlare brevemente della differenza che esiste tra il prezzo della casa e il relativo costo.
E' una cosa molto banale che si scopre abbastanza presto se ci si rivolge ad agenzie immobiliari invece che a privati: al prezzo dell'immobile devono essere sommati i costi provvigionali dovuti all'agenzia intermediatrice; si tratta quindi di una certa percentuale, che mediamente è il 2% ma varia notevolmente in base alle diverse agenzie, che non può ovviamente essere inserita nel mutuo. Il 2% sui 400.00 euro del valore dell'immobile in oggetto sono 8.000 euro. E' una provvigione media e già costituisce un costo non trascurabile, quindi va valutata così come è e non si può escludere che essa possa essere anche superiore.
Saluti.
La redazione
La risposta inserita e' stata esauriente?   
Si    No
Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 13-12-2019




Valutazione dell'articolo
Mutuo di 350.000 o 400.000 euro, quanto si deve avere di capitale proprio per ottenerlo? Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.
Voto:Articolo ancora non votato
---------
La redazione risponde


Domanda posta alla redazione il 23-05-2023:
Hq un capannone è mi serviva una somma pari a 400000 euro per quindici anni la rata è di euro?


Risposta:
Gentile Utente,
un mutuo di questa entità restituito in quindici anni dovrebbe avere una rata tra i 2.600 e i 3.000 euro.
Saluti.
La redazione

----------