Prestito cointestato di 52.000 euro. E' ora possibile chiederne uno intestato solo a se stessi di 4.000 euro?
La presenza della rata del prestito cointestato limita la possibilità di riuscita. Attenzione a valutare correttamente la rata del primo prestito.
Domanda:

ho gia un prestito di 52000 euro con mio marito
la rata è di 486 euro la mia rata è di 243
posso prendere un prestito di 4000 euro a mio nome?
ho un cud di 16600 euro l'anno la rata dei 4000 euro è di 100 euro
Risposta:
Gentile Utente,il rapporto tra il Suo reddito mensile e l'ammontare complessivo delle rate che andrebbe a pagare in caso ottenesse il nuovo prestito gioca a Suo sfavore e questo ci spinge a credere che non riuscirebbe ad ottenere l'importo di 4.000 euro che Le occorre.
Per preservare la capacità di far fronte alle rate le finanziarie cercano sempre di contenere l'indebitamento del cliente entro una percentuale intorno al 20% per i prestiti personali e del 30% - 35% per i mutui ipotecari.
Nel Suo caso, dividendo per tredici il Suo reddito annuale come da CUD, avremo un reddito medio mensile di 1277 euro al mese.
Con questa cifra si può dire che Lei, in assenza di altri impegni, potrebbe richiedere, autonomamente ossia senza aiuto di garanti o cointestatari, un prestito con rata al massimo di circa 255 euro oppure un mutuo con rata massima di circa 420 / 450 euro.
Da questi valori deve tuttavia essere scalato qualsiasi altra eventuale uscita per debiti, che nel Suo caso è dato dalla rata già in essere per l'impegno preso in cointestazione con il coniuge.
Qui è necessario un chiarimento circa la rata del prestito da 52.000 euro.
Lei ci dice "...la rata è di 486 euro..." e subito dopo "...la mia rata è di 243...".
Quando si ha un prestito cointestato l'impegno di ognuno dei due cointestatari è pari all'intero valore della rata e non alla sua metà.
Un cointestatario è a tutti gli effetti debitore per il prestito nella sua totalità, tanto è vero che se Lei, o il coniuge, non aveste più fondi a disposizione per pagare la rata, la banca la esigerebbe comunque tutta e non soltanto per metà.
Quindi, a fini della determinazione del Suo carico debitorio si deve considerare impegnata per 486 euro al mese.
Appare subito evidente che la cifra, se rapportata con i 1.277 euro di reddito, è già molto impegnativa e quindi la possibilità di aggiungerci anche un secondo esborso seppur abbastanza contenuto, 100 euro, è cosa che andrebbe fuori dai parametri di rischio di mancati pagamenti della finanziaria a cui facesse richiesta.
Questa considerazione è quella che ci spinge, come Le dicevamo in apertura di risposta, ad essere pessimisti riguardo alla possibilità di essere finanziata.
Saluti.
La redazione
Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 18-03-2021
Coppia giovane, lui neoassunto, lei a tempo indeterminato. Possibile un mutuo di 120.000 euro (100% del valore dell'immobile)?
Ci sono elementi che spingono a valutare almeno una prova di richiesta da fare assolutamente. Vediamoli e capiamo perché la banca potrebbe erogare il mutuo.
leggi di più
Ci sono elementi che spingono a valutare almeno una prova di richiesta da fare assolutamente. Vediamoli e capiamo perché la banca potrebbe erogare il mutuo.
leggi di più
Prestito di 3.000 euro con cassa integrazione per crisi Covid, con due stipendi. Come reagirà la finanziaria?
La diffusione della pandemia ha cambiato l'approccio delle finanziarie al reddito da cassa integrazione. Ma i dubbi rimangono.
leggi di più
La diffusione della pandemia ha cambiato l'approccio delle finanziarie al reddito da cassa integrazione. Ma i dubbi rimangono.
leggi di più
Prestito cointestato a pensionato e figlia con contratto a tempo indeterminato. E' ottenibile?
Nell'ipotesi di un prestito cointestato si dovrà considerare la somma dei redditi e solo secondariamente l'età del pensionato.
leggi di più
Nell'ipotesi di un prestito cointestato si dovrà considerare la somma dei redditi e solo secondariamente l'età del pensionato.
leggi di più
Mutuo da 260.000 euro cointestato ad un amministratore di srl e un percettore di redditi da locazione. Possibile?
Il mutuo potrebbe essere erogato, ma le garanzie da utilizzare sono in dubbio. Distinguiamo le due fonti di reddito.
leggi di più
Il mutuo potrebbe essere erogato, ma le garanzie da utilizzare sono in dubbio. Distinguiamo le due fonti di reddito.
leggi di più
Prestito di 30.000 euro per coniugi pensionati con reddito complessivo di 1800 euro. Importo rata? Costi assicurativi?
Con un prestito cointestato difficilmente si arriverebbe all'importo desiderato. Ma dando le giuste garanzie è possibile riuscire nell'intento di ottenere 30.000 euro.
leggi di più
Con un prestito cointestato difficilmente si arriverebbe all'importo desiderato. Ma dando le giuste garanzie è possibile riuscire nell'intento di ottenere 30.000 euro.
leggi di più

Valutazione dell'articolo
Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.
Voto:0 (0 / 5) -
Numero voti:
0 -- Articolo ancora non votato