Richiedere un prestito di 70.000 euro con busta paga di 900 euro più extra di 350 euro. Ha senso? O il reddito è insufficiente?
Un prestito di così elevato importo non si adatta al reddito disponibile. A riguardo di quest'ultimo ci sono delle precisazioni da fare.
Domanda:

Con 900 euro di busta paga più un entrata di 350 euro mensili posso chiedere un prestito di 70 Mila euro?
(Domanda inserita il 10-01-2023 sulla pagina:
Acquistare una casa del valore di 135.000 euro con busta paga di 1.000 euro, maxi prestito o mutuo ipotecario?)
Risposta:
Gentile Utente,rispondiamo inizialmente alla Sua domanda e, in seguito, Le faremo un prospetto di quali sono le Sue reali possibilità.
Il punto di partenza del discorso è l'ammontare della rata mensile di un prestito di 70.000 euro.
Per fare il calcolo utilizzeremo i seguenti assunti:
- Poniamo il taeg del prestito ad un valore dell'11%.
Questo valore non è casuale ma è quello rilevabile dalle rilevazioni periodiche dalla Banca d'Italia, volte a determinare il tasso a cui mediamente vengono erogati i prestiti e relativi tassi usura.
Nella fattispecie però, a nostro modo di vedere, tale valore è una ipotesi ottimistica, nel senso che per questo tipo di importi non siamo realmente convinti che sia possibile riuscire ad ottenere questo tasso. - Per la durata, vista la cifra a cui aspira, riteniamo che abbia senso lavorare solo sul massimo ottenibile, ossia centoventi mesi.
Utilizzare un periodo di dilazione minore gonfierebbe la rata, andando così ad impattare negativamente sulle possibilità di esito positivo dell'istruttoria.
Sulla scorta dei punti sin qui evidenziati possiamo affermare che un prestito di 70.000 euro, restituito in dieci anni, ha una rata mensile di circa 964 euro.
E' evidente che il Suo reddito non può essere compatibile con questa rata.
Una Sua richiesta di prestito a queste condizioni non attiverebbe nemmeno lo studio di fattibilità perché lo squilibrio è inaccettabile.
Perché Lei possa ottenere i 70.000 euro che Le occorrono dovrebbe ricorrere (non con esito certo) ad un mutuo di liquidità.
Con tale strumento si potrebbe estendere il periodo di rimborso fino a trenta anni, dilazione che consentirebbe di avere una rata di circa 500 - 600 euro.
Va da sé che trattandosi di mutuo Lei dovrebbe disporre di un bene ipotecabile da fornire quale garanzia della completa restituzione dell'importo dovuto.
Il motivo per il quale diamo comunque per incerto l'esito anche della richiesta del mutuo è che non conosciamo esattamente le caratteristiche del Suo reddito.
I dati che andrebbero conosciuti per una corretta valutazione sono:
- La Sua forma di contratto di lavoro, con particolare riferimento al fattore temporale.
Solo in caso di assunzione a tempo indeterminato si potrebbe proseguire nella valutazione. - La tipologia dell'extra reddito, di 350 euro, di cui dispone mensilmente.
Il motivo di tale approfondimento è che non tutti i redditi sono idonei ad essere posti quale garanzia per un mutuo.
Una rendita da locazione, o una rendita patrimoniale, non sono del tutto assimilabili al reddito da lavoro, diminuendo così il reddito totale realmente utilizzabile per la richiesta del mutuo.
In sostanza, per concludere, se Lei dispone di un immobile da ipotecare, di valore almeno pari a 70.000 euro, ed entrambi i Suoi redditi sono da lavoro, si trova in una condizione buona per procedere con la richiesta.
Qualora abbai l'immobile ed invece solo il reddito di 900 euro sia da lavoro avrà modo comunque di procedere, ma per importi che difficilmente supererebbero i 50.000 euro.
In assenza di immobile usciamo dalla possibilità del mutuo e quello che Lei può farsi finanziare è così lontano da 70.000 euro che ha poco senso parlarne in questa sede (probabilmente siamo intorno ad importi ottenibili intorno ai 10.000 euro).
Saluti.
La redazione
Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 10-01-2023
Consolidamento debiti più liquidità per 150.000 euro, stipendio 1.700 euro. Cosa si può fare?
Siamo di fronte ad un impegno finanziario ingente e lo strumento adatto è necessariamente un mutuo liquidità. Vediamo i requisiti richiesti.
leggi di più
Siamo di fronte ad un impegno finanziario ingente e lo strumento adatto è necessariamente un mutuo liquidità. Vediamo i requisiti richiesti.
leggi di più
Richiesta mutuo liquidità per consolidamento di 75.000 euro, stipendio 1.350 euro, garanzia per 160.000 euro. Viene concesso?
I requisiti per fare il consolidamento ci sono tutti. La rata può essere ampiamente modulata, vediamo come.
leggi di più
I requisiti per fare il consolidamento ci sono tutti. La rata può essere ampiamente modulata, vediamo come.
leggi di più
Utilizzare un mutuo per ristrutturazione e acquisto di una nuova auto, è possibile?
Ogni mutuo richiede una forma di garanzia pari almeno al valore erogato e una tipologia di utilizzo. In questo caso i due impieghi del denaro ricavato sono incompatibili.
leggi di più
Ogni mutuo richiede una forma di garanzia pari almeno al valore erogato e una tipologia di utilizzo. In questo caso i due impieghi del denaro ricavato sono incompatibili.
leggi di più
Prestito per acquisto licenza taxi da 120.000 euro. Servirebbe un garante?
Il garante servirà solo laddove si disponga di quasi tutti i requisiti per ottenere il prestito / mutuo.
leggi di più
Il garante servirà solo laddove si disponga di quasi tutti i requisiti per ottenere il prestito / mutuo.
leggi di più
Mutuo per licenza taxi a Roma, con lavoro attuale a tempo indeterminato. Di quali requisiti bisogna essere in possesso?
La copertura della rata mensile e una garanzia ipotecaria sono requisiti fondamentali per poter ottenere il capitale necessario per acquistare la licenza.
leggi di più
La copertura della rata mensile e una garanzia ipotecaria sono requisiti fondamentali per poter ottenere il capitale necessario per acquistare la licenza.
leggi di più

Valutazione dell'articolo
Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.