ProntoPegno, il prestito su pegno di Banca Sistema
ProntoPegno è il prestito su pegno erogato da Banca Sistema a fronte del deposito di oggetti preziosi.
Banca Sistema opera in questo specifico settore dal 2017 ma dal 2019 ha creato una SpA (Pronto Pegno S.p.A) il che ci fa pensare che sia un pratore che sta consolidando la Sua attività e quindi da tenere d'occhio quando si voglia ottenere un prestito impegnando oggetti di valore di nostra proprietà.
Nel momento in cui scriviamo sono attive sei agenzie, a Milano, Roma, Napoli, Palermo, Rimini e Pisa
Quali oggetti sono ammessi e quali no?
ProntoPegno può essere ottenuto solo impegnando oggetti in oro o in prevalenza in oro; sono altresì ammissibili diamanti ed orologi di pregio. Non bisogna però considerare 'automatica' la concessione del prestito: ancor prima di procedere alla stima la banca si riserva di rifiutare l'oggetto portato senza dare spiegazioni.Non sono ammissibili altri beni come pellicce, quadri, oggetti tecnologici anche se di valore.
Il prestito viene deciso sulla base della stima dell'oggetto che viene portato in sede.
Molto interessante e innovativa è la possibilità di avere una Valutazione preliminare che si fa semplicemente andando sul loro sito e, attraverso un semplice modulo da riempire, inviando una foto dell'oggetto che si gradirebbe impegnare.
Va da se che la perizia preliminare non è vincolante, non è una vera e propria stima ma una indicazione di massima di quanto si potrebbe ricevere; del resto la banca si basa su una foto inviata via web, non sarebbe possibile pretendere una precisione pari a quella di una stima fatta "dal vivo".
Durata e costi di ProntoPegno
La durata del prestito su pegno minima è di tre mesi, e le durate possibili vanno anche esse di tre mesi in tre mesi; in altre parole io impegno il mio bene oggi, tra tre mesi o lo riscatto, restituendo quanto ho ottenuto più i relativi costi, o rinnovo per altri tre mesi e così via. Il limite massimo è un anno, così come per la maggioranza degli altri istituti bancari.I costi da sostenere per riscattare il bene sono:
- l'importo ottenuto in prestito, ossia si deve restituire quanto si era avuto in origine
- gli interessi (tan), pari al 7%
- il diritto di custodia, che sarà pari al 5% del prestito ricevuto
- le spese per l'assicurazione incendio, pari all'1%
Facciamo un esempio orientativo basato sui tassi e le condizioni attuali: portiamo in filiale un orologio che viene stimato e ci viene accordato un prestito di 400 euro.
Dopo tre mesi decidiamo di riscattare il nostro orologio. Quanto dobbiamo? Dobbiamo restituire i 400 euro, 7 euro di interessi (pari al 7% annuo, che sarebbero 28 euro, ma avendo impegnato solo tre mesi e non dodici tale importo va diviso per quattro), 4 euro per la custodia (20% annuo diviso anch'esso per quattro), 1 euro per l'assicurazione. In totale dobbiamo dunque restituire 412 euro.
Come fare per impegnare i propri oggetti?
Visti quali oggetti possono essere impegnati e quali no e la durata e i costi del prestito diamo un veloce occhiata alla procedura per ottenere ProntoPegno:- Valutazione preliminare (facoltativa). Abbiamo accennato più sopra a questo passaggio; ci appare una novità nel mondo del credito su pegno e ne sottolineiamo qui l'interesse.
Pur non essendo vincolante per la banca è utile per farsi almeno una idea e anche, al limite, per evitare di fare un viaggio a vuoto per scoprire che il nostro oggetto non è ammissibile o che ci garantirebbe un prestito troppo al di sotto delle nostre aspettative / esigenze - Prenotiamo un appuntamento presso una agenzia, utilizzando i numeri di telefono presenti sul sito di ProntoPegno
- andiamo all'appuntamento in filiale portando documento di identità, codice fiscale e l'oggetto da impegnare per la stima vera e propria fatta da un perito della banca.
- Se la stima ci soddisfa richiediamo il prestito; insieme ai soldi ci rilasceranno la polizza che va utilizzata per riscattare l'oggetto a scadenza. Attenzione che, come per tutti i prestiti su pegno, questa polizza riporta il nostro nome ma è al portatore, ovvero chiunque la presenta può riscattare / rinnovare l'oggetto.


E' possibile simulare il prestito esposto semplicamente inserendo il TAEG e attivando la funzione 'Simula!'. Muovendo i cursori sarà possibile variare l'importo richiesto o l'importo della rata che si è disposti a pagare per farsi una idea di come cambi l'uno al variare dell'altro.

Prestito su pegno
Il prestito su pegno è una forma di finanziamento per la quale la garanzia di pagamento è rappresentata da un oggetto di valore (gioielli, pietre preziose, orologi). Si tratta di prestiti generalmente di importo piuttosto contenuto ma che hanno il ...

Prestito su Pegno Unicredit
Il prestito su pegno di Banca Unicredit è uno strumento di credito caratterizzato dalla immediatezza dell'erogazione: non vengono, infatti, fatte indagini patrimoniale sul soggetto che richiede il prestito (prestatario) e ciò determina la rapidità ...
Prestito su pegno di Banca Marche
Il credito su pegno di Banca Marche (oggi UBI Banca) è una soluzione per avere un prestito veloce, senza alcuna indagine per eventuali insolvenze ne pregiudiziale per cattivi pagatori e protestati. Data la necessità della presenza fisica del debitore ...
ProntoPegno, il prestito su pegno di Banca Sistema
ProntoPegno è il prestito su pegno erogato da Banca Sistema a fronte del deposito di oggetti preziosi. Banca Sistema opera in questo specifico settore dal 2017 ma dal 2019 ha creato una SpA (Pronto Pegno S.p.A) il che ci fa pensare che sia un pratore ...