Si può fare un consolidamento debiti con un mutuo integrativo?

Buonasera, vorrei consolidare vari finanziamenti in corso per un valore totale di circa 120.000 euro il mio reddito è di 3800 euro netti mensili ( tredicesima ovviamente) a tempo indeterminato... c'è qualche banca che arriva a tale somma senza ipoteche? E se non fosse si può ipotecare una casa con un mutuo sopra?
Grazie
la somma che dei residui dei prestiti che deve consolidare è, a nostro modo di vedere, troppo elevata perché Lei riesca ad ottenere una forma di credito garantita esclusivamente di firma. Sempre in base all'elevato importo tale forma sarebbe il mutuo chirografario, ossia un mutuo in tutto e per tutto uguale a quello che già grava sull'immobile di cui parla, in cui la garanzia di restituzione è esclusivamente la Sua firma.
Non crediamo possibile tale soluzioni perché una azione di recupero crediti su una cifra così elevata, agita esclusivamente mediante pignoramento del quinto del Suo stipendio, avrebbe uno sviluppo nel tempo estremamente lungo e quindi deleterio per la banca erogatrice.
Esclusa quindi la possibilità di un finanziamento di questo tipo (ripetiamo, a nostro modo di vedere, in base ai prodotti finanziari che abbiamo recensito su questo sito e alle esperienze di altri utenti) la possibile soluzione, del tutto teorica, è il mutuo integrativo, ossia un secondo mutuo con ipoteca di secondo grado sul medesimo immobile.
Perché diciamo teorica? Perché innanzitutto il nuovo mutuo può essere erogato solo sulla differenza tra il valore dell'immobile e il valore della ipoteca già in essere. In secondo luogo, tale valore viene considerato come massimo ammissibile ma la banca potrà essere conservativa ed erogare molto meno.
L'ipoteca di secondo grado prevede, in estrema sintesi, che qualora si proceda alla rivalsa della prima (Lei non paga il primo mutuo e l'immobile viene venduto all'asta) con il residuo di estinzione si procede a estinguere la seconda.
E' evidente che la prima ha la precedenza e la seconda prende "quello che avanza".
Tutto il quadro è quindi molto debole e non è un caso che di mutui integrativi se ne siano sempre emessi molto pochi.
Come procedere dunque? Provare comunque a fare richiesta, magari iniziando dall'istituto di credito dove Lei ha acceso il primo mutuo ma non escludendo di sentirne anche altri, nella speranza che la nostra visione si riveli troppo pessimistica.
Saluti.
La redazione
Il margine per ottenere i 3.000 euro che Le occorrono c'è, bisogna solo definire la modalità più idonea per il Suo bilancio familiare
leggi di più
Nel consolidamento del vecchio prestito nel nuovo di 12.000 euro si avrà un importo complessivo pari al residuo del precedente sommato al nuovo.
leggi di più
Qui ci troviamo in una condizione prossima al sovraindebitamento. Ci sono quattro possibili scenari, analizziamone le peculiarità
leggi di più
Avere già in corso la cessione del quinto rende tutto più difficile. Ma le cifre in gioco sono così alte che non sta nemmeno lì il problema. A meno di non ricorrere ad un mutuo.
leggi di più
Vista la forte riduzione del reddito è di fondamentale importanza agire rapidamente e in maniera trasparente al fine di evitare di saltare una o più rate. Vediamo come ci si deve comportare.
leggi di più


Domanda posta alla redazione il 22-05-2019:
Salve mio marito ha 3 mutui con una banca e possibile tramite un altra banca di coprire questi 3 mutui e pagare solo uno? Ovviamente se e possibile di trasferire le garanzie su un altra banca.
Risposta:
Gentile Utente,
si, l'operazione che Lei intenderebbe fare è ammissibile.
La nuova banca erogherà il mutuo a copertura dei tre precedenti che saranno estinti e le garanzie (presumiamo ipotecarie) verranno, al pari, trasferite.
Rimane solo da vedere se sono in essere le garanzie reddituali perché si possa erogare il nuovo mutuo, che dipende sostanzialmente dal capitale residuo dei mutui ora in essere. Per poter fare il conteggio, però, occorrerebbero i dati dei tre mutui più i dati reddituali.
Saluti.
La redazione