Calcolo del capitale residuo di un prestito

Il calcolo del capitale residuo di un prestito è il primo passo per valutare una estinzione anticipata

Calcolo del debito residuo di un prestito Nel caso si abbia la possibilità o la necessità di estinguere anticipatamente un prestito, perchè si è entrati in possesso di una somma sufficiente e ci si vuole liberare dei debiti o perchè si consolidi con un finanziamento più vantaggioso, conoscere quale è il capitale residuo da pagare è il centro di tutta la questione. Come detto più volte questo valore non è dato dalla somma delle rate ancora non pagate, poichè ogni rata "contiene" una quota di capitale ma anche una di interessi. Per una spiegazione esaustiva di questa caratteristica si legga la pagina Estinzione anticipata: quando conviene?. Determinato quale sia il capitale residuo (e l'eventuale commissione di estinzione anticipata) si può decidere se sia una mossa vantaggiosa o meno per il nostro bilancio familiare. Lo strumento che segue serve proprio a determinare quale sia il capitale residuo del vostro prestito.



Importo iniziale del prestito
Tasso d'interesse applicato
Importo rata
Durata complessiva (in mesi)
Numero rate già pagate


Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 17-02-2012




Potrebbero interessarti:
Estinzione anticipata di un prestito: in cosa consiste?
Calcolo del prestito di consolidamento
Valutazione dell'articolo
Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.
Voto:4.5 (0 / 5)    -    Numero voti: 34
---------
La redazione risponde


Domanda posta alla redazione il 02-10-2020:
Perché devo ridare ancora 85000 e rotti euro.su un prestito di 100.000 pagato 13 anni e 5 mesi 547 al mese rimanente 7 anni da estinguere....
non mi è chiaro


Risposta:
Gentile Utente,
i dati da impostare nel calcolatore su questa pagina sono i seguenti:
Importo iniziale del prestito: 100000
tasso d'interesse applicato: 2.85
importo rata: 547
Durata complessiva (in mesi): 240
Numero rate già pagate: 156

Il capitale residuo ammonterà a circa 41600 euro.

Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 24-01-2014:
salve, un anno fa ho fatto un estinzione anticipata chiedendo un altro prestito sempre alla stessa compagnia a causa delle rate alte.il prestito mi è stato fatto sull'intera somma residua senza scalare gli interessi.
Posso richiederli dopo un anno?


Risposta:
Gentile Utente,
da quello che ci dice si tratta di una cosa grave e totalmente illegale.
Verifichi nuovamente i dati riportati nel conteggio estintivo del prestito e, nel caso confermi l'errato conteggio, contatti immediatamente la finanziaria e chieda spiegazioni.
Nel caso non sia soddisfatto a margine per rivolgersi o ad un avvocato o al ABF (Arbitro Bancario Finanziario).
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 07-11-2013:
vorrei chiedere un piccolo prestito di 5/6 mila euro per avviare un'attività. non ho reddito, ho come garante la pensione di mia zia. è possibile?

Risposta:
Gentile Utente,
in assenza totale di reddito anche la presenza di un garante diventa pressoché inutile.
Può leggere:
Il garante di un prestito: chiarimenti circa il ruolo di questa figura.
Può però tentare di informarsi per prestiti agevolati, trattandosi di un investimento per una nuova attività. Nella sezione Tipi di prestito potrà trovare informazioni in tal senso.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 06-11-2013:
Vorrei farmi un prestito di 3000 euro e sono messo in regola part-time. Ci vuole un garante?

Risposta:
Gentile Utente,
se la rata che andrà a pagare è inferiore a circa il 20 - 25% del Suo reddito disponibile e dimostrabile allora non sarà necessario far intervenire un garante.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 03-11-2013:
il conteggio estintivo si calcola con il tan o con il taeg?

Risposta:
Gentile Utente,
dovrà utilizzare il TAN.
Saluti.
La redazione