Si possono ottenere altri 3.000 euro in prestito con stipendio di 900 euro e altra rata da 260 euro?
Ci sono poche possibilità di riuscita, a meno di non consolidare il prestito in corso. Vediamo come si fa.
Domanda:

Salve
ho un contratto a tempo indeterminato e prendo 900 euro, 260 euro già li pago per un finanziamento, devo fare un prestito di 3 mila euro mi passerà??
(Domanda inserita il 15-09-2021 sulla pagina:
Ottenere un altro prestito mentre se ne ha già uno in corso. E' possibile? (Parte I))
Risposta:
Gentile Utente,se si parla di un nuovo prestito (ulteriore) di 3.000 euro le possibilità di farselo erogare sono quasi inesistenti.
Vedremo nel successivo paragrafo per quale motivo affermiamo con discreta sicurezza questo.
Se invece fosse possibile consolidare il vecchio prestito in uno nuovo che frutti gli ulteriori 3.000 euro che Le occorrono allora Lei potrebbe riuscire nell'intento.
Aggiungere un nuovo prestito è impossibile, non c'è più capienza
Su 900 euro di stipendio Lei ad oggi spende 260 euro per la rata del prestito in corso.A prescindere dal Suo stile di vita, dalle quelle che possono essere le Sue spese, togliere a qualcuno con il Suo stipendio 260 euro è già un rischio di per sé.
La rata che ora Lei paga rappresenta quasi il 29% di quanto guadagna.
Non è infrequente che con impegni di questa percentuale i debitori inizino ad andare in difficoltà, procrastinando i pagamenti o addirittura iniziando ad omettere i pagamenti.
Poco importa che Lei possa affermare di riuscirci magari senza alcuno sforzo:
la finanziaria deve attenersi a dati medi nel momento in cui decide se un debitore è potenzialmente solvibile e, mediamente, se si impone un esborso mensile che va oltre il 20% già si rischia di incappare in problemi nel far quadrare poi il bilancio familiare.
Quindi Lei è già lievemente al di sopra del limite ora accennato e quindi è estremamente improbabile che la finanziaria possa erogarLe il nuovo prestito, nonostante l'importo che Le occorre sia tutto sommato contenuto e generi, di riflesso, una rata altrettanto modesta.
Quasi inutile cercare altre garanzie
Quando si è in una situazione come la Sua per convincere la finanziaria ad erogare in genere si inserisce nel contratto una ulteriore garanzia, prima su tutte quella fornita da una terza persona, il garante.Questa procedura è utilizzata proprio nella condizione in cui quel 20% di cui parlavamo prima venga oltrepassato.
Tuttavia Lei lo ha già superato con il prestito in corso in questo momento e quindi la percentuale finale sul reddito sarebbe troppo distante e tale da rendere inutile anche la presenza del garante:
un prestito di 3.000 euro determina una rata fra gli 80 e i 100 euro, se la sommassimo ai 260 euro che già paga arriveremmo a 350 euro circa, ovvero il 39% del Suo reddito; per come la vediamo noi è troppo, anche inserire un garante non Le darebbe giovamento.
Ottenere i 3.000 euro ma lasciare la rata invariata. Si può?
Nella maggioranza dei casi la risposta è affermativa.Per semplificare al massimo il discorso la finanziaria dice:
"...ti ho fatto un prestito con rata di 260 euro, te ne faccio ora uno che comprende il vecchio prestito e quello nuovo da 3.000 euro e te lo faccio rimborsare in un periodo più lungo, proprio al fine di mantenere la rata invariata o, al limite, anche a ridurla..."
Questo nuovo prestito è detto di consolidamento, con liquidità aggiuntiva.
Non è una pratica rara, tutt'altro, e sicuramente glielo proporranno.
Ci sono dei calcoli da fare per vedere quale sia il debito residuo del vecchio prestito, ma questi dati sono facilmente ottenibili richiedendo il conteggio estintivo, e la finanziaria stessa provvederà in tal senso.
Quanto rimane da pagare? Il conteggio estintivo | |
![]() |
Il conteggio estintivo è il documento che ci dice quanto dobbiamo pagare per estinguere un prestito
|
Gli unici paletti che potrebbero costituire un impedimento a questo nuovo finanziamento sono:
- Questo con rata di 260 euro è il primo prestito in assoluto che richiede;
la finanziaria probabilmente non erogherà perché non è il caso di esagerare con il primo finanziamento, in definitiva non si sa se Lei è preciso e puntuale nel rimborsare tutte le rate non avendo mai fatto un percorso del genere in passato. - Il prestito con rata di 260 euro è già molto lungo ed è iniziato da poco tempo:
in questo caso potrebbe non esserci modo di aggiungere altri 3.000 euro perché la dilazione si allungherebbe troppo.
Saluti.
La redazione
Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 15-09-2021
Richiedere un consolidamento debiti Compass e Poste con ultimo prestito erogato da poco. Verrà approvato?
Quando si fa richiesta di più prestiti in un lasso di tempo breve si hanno meno possibilità di riuscita. Vediamo cosa può aiutare.
leggi di più
Quando si fa richiesta di più prestiti in un lasso di tempo breve si hanno meno possibilità di riuscita. Vediamo cosa può aiutare.
leggi di più
Si può fare un consolidamento debiti con un mutuo integrativo?
Il consolidamentro di una posizione debitoria di 120.000 euro mediante un secondo mutuo (il mutuo integrativo) è possibile ma i limiti imposti sono notevoli
leggi di più
Il consolidamentro di una posizione debitoria di 120.000 euro mediante un secondo mutuo (il mutuo integrativo) è possibile ma i limiti imposti sono notevoli
leggi di più
Consolidare quattro prestiti con nuova liquidità, valutiamo il requisito reddituale
Verifichiamo se è possibile consolidare una posizione debitoria di quattro prestiti con aggiunta di 13.000 euro di liquidità
leggi di più
Verifichiamo se è possibile consolidare una posizione debitoria di quattro prestiti con aggiunta di 13.000 euro di liquidità
leggi di più
Mutuo di consolidamento più liquidità per 180.000 euro, che garanzie occorrono?
La fattibilità dell'operazione è legata al reddito e ad alcuni aspetti circa le garanzie da fornire. Vediamoli insieme.
leggi di più
La fattibilità dell'operazione è legata al reddito e ad alcuni aspetti circa le garanzie da fornire. Vediamoli insieme.
leggi di più
Prestito con reddito in busta di 868 euro ma reale (non dichiarato) di 1.200 euro, con altro prestito in corso, come si procede?
Il calcolo relativo alla fattibilità del nuovo prestito deve essere basato sul reddito dichiarato e non su quello realmente percepito,e subisce l'impatto della presenza dell'altra rata
leggi di più
Il calcolo relativo alla fattibilità del nuovo prestito deve essere basato sul reddito dichiarato e non su quello realmente percepito,e subisce l'impatto della presenza dell'altra rata
leggi di più

Valutazione dell'articolo
Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.