Accorpare due mutui con residui contenuti, come capire se conviene realmente?

Una operazione di accorpamento (consolidamento) di questi mutui è tecnicamente possibile. I debiti residui devono però indurci ad una analisi di costi e benefici
Domanda:

valutazione mutuo consolidamento
Abbiamo un mutuo da 58.000 euro con Unicredit ed uno di 33.000 euro con UBI.
Si possono unire,anche con un altro istituto,abbassando un po' la rata?

(Domanda inserita il 22-08-2019 sulla pagina: Prestito per consolidamento debiti, accorpare più finanziamenti in un'unica rata)


Risposta:
Gentile Utente,
Il consolidamento dei due mutui è tecnicamente possibile: si tratta di stipulare un nuovo contratto per un valore pari alla somma dei capitali residui (non ai debiti residui) rimodulando la lunghezza al fine di avere una rata più vicina ai Vostri desideri.
L'operazione può essere fatta presso qualsiasi istituto bancario, quindi non solo UBI o Unicredit dove i mutui originali sono stati erogati.
Risolti dunque i punti relativi al se e dove si può fare si deve passare, a nostro modo di vedere, alla relativa valutazione di costi e benefici.
Molta di questa valutazione, dal punto di vista dei costi, è legata all'anzianità dei mutui in questione: dai debiti residui, e basandoci sulle media dell'entità dei mutui erogati nel corrente anno, potrebbe sembrare che siano stati stipulati da parecchi anni; un consolidamento comporta un costo tanto maggiore quanto più tardi viene effettuato.
Il motivo è banale: se si osserva il piano di ammortamento di un qualsiasi mutuo immobiliare si vedrà che le prime rate sono gravate da una quota interessi molto alta e una quota capitale ridotta; nel tempo questi valori "si invertono".
Se la nostra ipotesi relativa alla anzianità dei Vostri mutui è corretta, nelle Vostre rate la quota interessi dovrebbe essersi abbassata già notevolmente. Se accorpate i residui facendo il consolidamento ebbene ricomincerete a pagare una alta quota interessi, come sempre all'inizio di un mutuo, e vi trascinerete appresso comunque una quota interessi per un periodo maggiore al fine di abbassare la rata.
Quindi, un consolidamento costa sempre dei soldi e a fronte di questo costo bisogna soppesare il maggior beneficio che determina:un abbassamento della rata mensile con un sollievo per il Vostro bilancio familiare. E' questo il beneficio maggiore e ci piace tenere molto in secondo piano la praticità di pagare una sola rata invece di due, fattore che a noi sembra molto poco importante a fronte di quanto ci costa consolidare.

Dopo questa lunga introduzione (che però noi riteniamo fondamentale) osserviamo dunque il da farsi:
  • la prima cosa è richiedere i conteggi estintivi dei mutui, oppure se si ha modo di accedere al piano di ammortamento semplicemente individuare il capitale residuo in corrispondenza dell'ultima rata pagata.
  • Dopo di questo recarsi presso una qualsiasi banca (ma anche eventualmente farsi una idea su internet) e spiegare quello che Volete fare e indicargli l'importo che richiedereste.
  • a questo punto il più è fatto: si tratta solo di sommare tutte le rate mancanti dei due mutui in essere e vedere a quanto ammonta il debito residuo e confrontarlo con la somma delle rate del nuovo mutuo.
  • Se ritenete che valga la pena consolidare per avere la rata più bassa allora procederete.

Saluti.
La redazione
La risposta inserita e' stata esauriente?   
Si    No
Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 22-08-2019




Prestito di 100.000 euro per sostenere diverse spese, senza contratto di lavoro ma con garante. Chi lo concede?
La valutazione in questi casi parte sempre dal reddito e le ulteriori garanzie che si possono fornire. Vediamo i dati nel caso specifico.
leggi di più



leggi di più

Acquistare con un mutuo un immobile da 120.000 euro con stipendio di 1.530 euro. Si può fare?
Il reddito a disposizione è sufficiente per il mutuo, ma c'è da ragionare su come fare operativamente ad acquistare. Vediamo cosa occorre.
leggi di più

Acquisto attività di tabaccheria con mutuo, a garanzia l'attività stessa. Si può fare?
La solidità della garanzia, nel richiedere un mutuo, è di importanza fondamentale. Vediamo perché sorgerebbero dei problemi in fase di istruttoria
leggi di più

Mutuo da 260.000 euro cointestato ad un amministratore di srl e un percettore di redditi da locazione. Possibile?
Il mutuo potrebbe essere erogato, ma le garanzie da utilizzare sono in dubbio. Distinguiamo le due fonti di reddito.
leggi di più

Valutazione dell'articolo
Accorpare due mutui con residui contenuti, come capire se conviene realmente? Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.
Voto:Articolo ancora non votato