Prestito di 25.000 euro per coppia residente a Dublino, meglio chiederlo in Irlanda o in Italia?
Per ottenere questo finanziamento dovreste cercare chi eroghi in Irlanda perché in Italia le cose si farebbero complicate. Vediamo perché e come potete muovervi per risolvere.
Domanda:

Buongiorno,
io e mio marito ci siamo trasferiti a Dublino 5 anni orsono e ora lavoriamo entambi con contratto a tempo indeterminato.
Nel frattempo abbiamo anche comprato casa e stiamo pagando un mutuo consistente, circa 1.600 euro al mese.
In Italia abbiamo ancora la nostra vecchia casa, una villetta poco fuori Padova, che non abbiamo mai affittato e che ora richiede lavori per circa 25.000 euro.
Purtroppo questi lavori non rientrano nel bonus del 110% e così abbiamo richiesto un prestito alla stessa banca che ci ha erogato il mutuo (AIB allied irish banks) ma ci è stato negato proprio perché siamo già troppo esposti per la casa. Stessa cosa ci è stata detta in TSB...
A questo punto non ci rimane che provare a chiedere il prestito in Italia, quale è la procedura?
Può aiutare che mio padre, pensionato, è titolare di due conti correnti presso Unicredit?
Grazie
Risposta:
Gentile Utente,la prassi vuole che Voi possiate, allo stato attuale delle cose, rivolgerVi solo ad istituti bancari e finanziarie Irlandesi.
Tale prassi è legata alla necessità di fare riferimento esclusivamente alla nazione ove il reddito è prodotto.
Voi avete già, purtroppo, ricevuto dei rifiuti ma potrebbe esserci margine per fare ancora qualche prova.
Qui in Italia non avete margine di manovra, se non facendo leva sul Suo genitore ed, eventualmente, anche su quelli di Suo marito.
Se ci sono i presupposti, di cui parleremo dopo in maniera approfondita, allora la soluzione potrebbe essere a portata di mano.
Ma vediamo una cosa per volta...
Cosa fare in Irlanda?
In Irlanda si dovrebbero concentrare i Vostri sforzi iniziali.Perché è fondamentale partire da lì?
Perché è a Dublino che Voi risiedete e lì producete i Vostri redditi, siano essi da lavoro dipendente o autonomo.
Il prestito difficilmente potrebbe essere erogato al di fuori dell'isola perché, semplificando al massimo, se Voi poi non pagaste le rate come farebbe la finanziaria, operando da un altro stato, a recuperare i propri soldi?
Anche se tecnicamente esiste il modo di farlo è lecito pensare che qualsiasi finanziaria operante al di fuori dell'Irlanda non si prenderebbe il rischio di erogare e poi dover, eventualmente, affrontare lunghe procedure semplicemente per rientrare.
Il fatto che siate stati rifiutati nelle due banche che ci indica non deve scoraggiarvi nell'intento di provare a contattarne altre.
Sia ben chiaro, è una impresa molto difficile perché se già in due vi hanno rigettato la domanda vuol dire che i requisiti necessari non li avete.
Questo però non esclude di fare qualche altro tentativo.
Sfortunatamente non ci indicate il Vostro reddito complessivo:
questo avrebbe potuto aiutare a fare una valutazione di massima circa la reale fattibilità della cosa.
Ed invece in Italia che possibilità ci sono?
Chiarito che erogare prestiti personali da uno stato ad un altro è una pratica che banche e finanziarie vogliono evitare, cosa potreste fare per entrare comunque in possesso dei 25.000 euro che Vi occorrono mediante un istituto nostrano?Dovreste cercare di interporre una (o più persone) tra Voi e la finanziaria, al fine di lasciare a loro l'onere di garanzia per il prestito ma accollandovi Voi i pagamenti mensili delle rate.
In termini semplici il prestito che Vi occorre potrebbe provare a chiederlo Suo padre in prima persona ad Unicredit.
Voi diverreste in questo caso del tutto estranei formalmente e, come detto sopra, provvedereste mensilmente, o secondo le tempistiche che deciderete tra di Voi, a rimborsare quanto pagato dal genitore.
Lei ci indica che Suo padre è pensionato.
Questa condizione lo abilita, con buone probabilità, a fare una Cessione del quinto, ossia il prestito che qualsiasi creditore eroga con più facilità.
Ci sono dei requisiti di età e di reddito che Suo padre deve avere:
se avesse intorno ai 70 anni e una pensione già di 1.200 euro ci spingeremmo a dire che la cessione verrebbe erogata sicuramente.
Già verso i 75 anni o con solo 1.000 euro di pensione le possibilità si ridurrebbero, ma solo per l'intero importo.
Se anche i genitori di Suo marito potessero loro stessi fare una cessione, sommando il netto ricavo di quella dell'altro genitore, si potrebbe raggiungere i 25.000 euro.
Come detto, per poter affrontare meglio questo discorso, ci occorrerebbero i dati anagrafici e reddituali dei Vostri genitori.
Conclusioni
E' evidente che la situazione non permette una via di uscita lineare, si deve provare ancora e con ostinazione in Irlanda e poi, se non si ha alcun esito, mettere in piedi "il piano" descritto nel paragrafo precedente qui in Italia.Non vediamo altre strade da seguire in questo tipo di quadro.
Se lo ritenete opportuno potete comunicarci i dati dei rispettivi genitori per approfondire almeno quella parte della vicenda.
Saluti.
La redazione
Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 17-12-2021
Prestito di 20.000 euro per comprare casa a lavoratore con vari contratti a tempo determinato all'estero. Verrà erogato?
Tipologia di contratto di lavoro e percepimento del reddito all'estero limitano, se non annullano, le possibilità di riuscita del finanziamento. Si dovrà lavorare sul garante.
leggi di più
Tipologia di contratto di lavoro e percepimento del reddito all'estero limitano, se non annullano, le possibilità di riuscita del finanziamento. Si dovrà lavorare sul garante.
leggi di più
Mutuo di 180.000 euro per lavoratore in smart working all'estero, residente in Italia. Verrà accordato?
Il disallineamento tra residenza del lavoratore e nazionalità del datore di lavoro costituisce un ostacolo assai difficile da aggirare.
leggi di più
Il disallineamento tra residenza del lavoratore e nazionalità del datore di lavoro costituisce un ostacolo assai difficile da aggirare.
leggi di più
Prestito in Irlanda per estinguerne uno di 6.000 euro fatto qui in Italia. Come si fa? E dove conviene prenderlo?
Il prestito va richiesto dove si produce il reddito. Non si può, dunque, fare una scelta di convenienza.
leggi di più
Il prestito va richiesto dove si produce il reddito. Non si può, dunque, fare una scelta di convenienza.
leggi di più
Prestito di 10.000 euro per cittadino straniero con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Verrà concesso?
Lo status di cittadino straniero non è più limitante come in passato per ottenere un prestito. E il reddito è sicuramente sufficiente.
leggi di più
Lo status di cittadino straniero non è più limitante come in passato per ottenere un prestito. E il reddito è sicuramente sufficiente.
leggi di più
Prestito per ristoratrice italiana residente in Grecia di 2.000 euro, dove deve essere richiesto?
Il prestito deve essere richiesto nel paese in cui viene prodotta la garanzia di restituzione, ossia la Grecia. Vediamone i motivi.
leggi di più
Il prestito deve essere richiesto nel paese in cui viene prodotta la garanzia di restituzione, ossia la Grecia. Vediamone i motivi.
leggi di più

Valutazione dell'articolo
Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.