Contratto e documenti
La parte burocratica nel processo di erogazione di un prestito consiste nella presentazione dei documenti che attestino i requisiti dichiarati verbalmente e la stipula del contratto.
I documenti da produrre variano in baso al tipo di prestito che si sta richiedendo. Nel caso di prestiti al consumo (quindi prestiti personali e prestiti finalizzati), si dovrà presentare:
documenti personali:
- la carta di identità o la patente
- il codice fiscale
- la busta paga (se si è lavoratori dipendenti)
- il cedolino pensione (se si è pensionati)
- il CUD
- il 730 (se si è dipendenti)
- l' Unico (se si è lavoratori autonomi)
Dopo la consegna e verifica dei documenti (ultima fase dell'istruttoria) c'è la redazione e firma del contratto.
Al momento della firma prendete tutto il tempo necessario a rilevare se nel contratto sono riportate tutte le seguenti voci:
- I dati di entrambi i soggetti coinvolti (voi che chiedete il prestito e la banca o finanziaria che lo eroga)
- l'ammontare del prestito e le modalità con cui sarà erogato
- numero delle rate, il loro importo, e le scadenze di ognuna
- Il tan e il TAEG
- gli importi aggiuntivi (accessori facoltativi) non compresi nel taeg, con la loro causale e relativo importo
- Oneri legati alla morosità
- Garanzie accessorie (solo se il tipo di contratto le richiede)
- Informazioni dettagliate sulle modalità e costi di eventuali assicurazioni facoltative
- modalità e costi del recesso dal contratto stesso


Domanda posta alla redazione il 17-12-2021:
Buongiorno,
io e mio marito ci siamo trasferiti a Dublino 5 anni orsono e ora lavoriamo entambi con contratto a tempo indeterminato.
Nel frattempo ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Prestito di 25.000 euro per coppia residente a Dublino, meglio chiederlo in Irlanda o in Italia?
Domanda posta alla redazione il 12-06-2017:
Sono dipendente a tempo indeterminato da 18 mesi con reddito annuo di 13/14000 euro.
Vorrei sapere se posso ottenere un prestito di 11/12000 euro.grazie
Risposta:
Gentile Utente,
si, il Suo reddito è sufficiente per ottenere quanto Le occorre.
Nella misura in cui Lei si trova su una soglia (il reddito è appena sufficiente) non si può escludere che incappi in qualche rifiuto prima di trovare una finanziaria disposta ad erogare.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 28-04-2016:
Salve,sono un dipendente con una busta paga di 1000 euro e un contratto a tempo indeterminato, già con voi Agos ducati ho avuto un finanziamento già pagato, e possibile richiedere un prestito di 50.000 euro? Non sono sposato. Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
no, con il Suo reddito un prestito di 50.000 euro è fuori portata, anche in presenza di garanti.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 16-02-2016:
Buongiorno...vorrei un informazione. ..essendo una casalinga ...e mio marito lavora a giornate dove viene pagato con voucher e' possibile richiedere un piccolo prestito con rate piccole?
Risposta:
Gentile Utente,
non potendo Suo marito, lavorando a giornata, garantire una continuità nella disponibilità di un reddito sarà sfortunatamente molto difficile, se non impossibile, ottenere un prestito, anche se di importo molto limitato.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 24-01-2016:
salve ,
ho un reddito netto di 1,600 euro pero ho un lavoro stagionale in albergo ( mi riassumono ogni estate maggio/ottobre e inverno dicembre inizio aprile) voglio chiedere un prestito di 8500 mettendo come garante mio nonno di 78 anni con pensione di 1000 euro e casa di proprieta ha un piccolo prestito in corso con l inps ovviamente scalato dalla pensione quindi sempre pagato e come garanzia posso mettere la mia polizza che verso annualmente da 3 anni di 2000 euro come premio annuale , ho possibilita?
Risposta:
Gentile Utente,
i dati non ci sembrano confortanti a causa del tipo di contratto, stagionale che non da molta forza contrattuale quando si va a richiedere un prestito.
Anche il fatto di portare un garante con 78 anni e la pensione già gravata da un altro prestito non reca un aiuto consistente.
Può quindi provare a richiedere il prestito ma non sarà una cosa semplice ed immediata farsi finanziare.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 20-01-2016:
Salve,lavoro par time in un' impresa di pulizie e percepisco 500 euro al mese con un reddito di 7mila euro l anno,è possibile chiedere un prestito di più di 10.000 euro?
Risposta:
Gentile Utente,
no, il reddito di cui dispone non è sufficiente ad ottenere un prestito della cifra che Le interessa.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 28-08-2015:
Salve.lavoro da circa 4 anni presso un'azienda.però non ho busta paga ma solo ritenuta d'acconto. presentando i vari cud della stessa azienda.puo bastare come garanzia? Guadagno più o meno 750 euro al mese avrei bisogno di un finanziamento di 2500 euro.potrebbero accettare? Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
si, la garanzia è sufficiente ed il reddito adatto a richiedere il prestito che Le occorre.
Saluti.
La redazionbe
Domanda posta alla redazione il 14-07-2015:
Buona sera,sono artigiana con regolare attività aperta da maggio 2013,sono in possesso di un solo unico e cud, reddito annuo 24.000 euro,prestiti già avuti in passato con garanti e tutti chiusi regolarmente, esiste una possibilità che io possa ottenere un prestito di 15.000 euro senza alcun garante?
Risposta:
Gentile Utente,
con un solo Unico pensiamo sia molto difficile che non Le chiedano, nuovamente, un garante.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 22-12-2014:
sono stata assunta da 2 mesi a tempoindeterminato con uno stipendio di 1.200 euro ho bisogno di un prestito di 8.000. euro e non ho mai chiesto un finanziamento posso ottenerlo
Risposta:
Gentile Utente,
potrebbe anche richiederlo ma molto difficilmente riuscirebbe ad ottenerlo a causa della scarsa anzianità di servizio e, potenzialmente, anche del fatto che è il primo prestito che va a richiedere.
Può approfondire ai seguenti link:
Prestiti per neoassunti, precisazioni necessarie per evitare facili illusioni
Il "Paradosso del primo prestito". Perché la prima volta viene spesso negato?.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 29-05-2014:
Buon giorno io ho un dubbio, vorrei fare un finanziamento per una machina usata mah purtroppo ho perso il permesso d soggiornò ho già fatto la denuncia e richiesta del nuovo documento , lavoro come badante e percepisco circa 1000 , 1100 al messe ho 4 anni di anzianità, e possibile richiederlo con la ricevuta postale , carta identità, codice fiscale e busta paga
Risposta:
Gentile Utente,
il permesso di soggiorno in regola è fondamentale per l'ottenimento di un prestito.
Può provare a presentarsi presso la finanziaria dove vuole chiedere il prestito con la denuncia di smarrimento e vedere se viene accettato.
Se glielo negano non si fermi alla prima e faccia più prove. Si tratta di una situazione un pò al di fuori del normale e quindi potrebbe trovare chi è disposto a fare una eccezione ed aiutarla e chi no.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 09-03-2014:
Buongiorno, sono una ragazza che voreebbe chiedere un prestito ma nn ho una vera busta paga mentre il mio moroso è a tempo identerminato. Il prestito me lo concedono?? Lui dovrebbe metterci solo la sua busta paga?? Nel caso le rate nn venissero pagate pagherebbe lui?? Lui ha la posizione da garante in tutto questo?? Grazie e saluti.
Risposta:
Gentile Utente,
no, non è possibile utilizzare la busta paga di una qualsiasi altra persona per garantire un prestito erogato ad un'altra.
Nel Suo caso l'unica possibilità è che il prestito se lo intesti direttamente la persona dotata di busta paga.
Il garante è cosa ben diversa: se Lei avesse un reddito ma non del tutto sufficiente a garantire che possa pagare le rate allora sarebbe necessario un garante che intervenga solo nella remota ipotesi che Lei non possa pagare.
Può approfondire questo argomento alla seguente pagina:
Il garante di un prestito: chiarimenti circa il ruolo di questa figura.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 02-03-2014:
Buongiorno volevo un informazione ho un prestito in atto dal 2012 con findomestic era possibile chiedere una nuova somma e azzerare quello attuale?
grazie
Risposta:
Gentile Utente,
l'operazione che dice si può fare a patto che abbia i requisiti reddituali per ottenere il nuovo prestito che sarà pari al residuo del vecchio più la nuova somma che Le serve.
Contatti Findomestic e richieda il prestito, ne più ne meno di come fece nel 2012.
Valuti cosa Le propongono e se il bilancio familiare non sia troppo appesantito dalla nuova rata.
Può provare lo strumento di Assofin a disposizione su Monitorata.it, atto proprio a fare riflessioni sulla sostenibilità di un nuovo prestito.
Saluti.
La redazione