Età massima per ricevere un prestito. Cosa dice la legge e come si regolano le finanziarie

L'età massima per ricevere un prestito è regolata per legge solo in alcuni casi. Le finanziarie non possono superare i limiti legali ma possono abbassarli.

Età massima per richiedere un prestito Molto frequentemente ci arrivano domande legate al tema dell'età massima per richiedere un prestito presso la propria banca o in una finanziaria.
Col passare degli anni questo tipo di quesiti sono in aumento per il progressivo invecchiamento della popolazione e per il sostegno che gli anziani si trovano "costretti" a fornire alle generazioni più giovani che hanno difficoltà a trovare lavoro e quindi a procedere autonomamente.

Cosa dice la legge

La legge impone un criterio per la definizione dell'età massima per richiedere un prestito solo laddove si tratti di una cessione del quinto della pensione.
Infatti la normativa di riferimento per questo tipo di finanziamento prevede che il pagamento dell'ultima rata debba essere fatto entro e non oltre il compimento del novantesimo anno di età.
Facciamo un esempio: si vuole fare una cessione a dieci anni e si è appena compiuto il settantasettesimo anno di età.
Ebbene, sommeremo a 77 i 10 anni di durata del prestito e vedremo che il totale, 87 anni, è inferiore al limite di 90.
In questo caso il prestito, a livello legale, è erogabile.
Le cessioni possono avere anche durata inferiore, ovviamente, ai dieci anni di durata massima che è poi la più praticata perché permette di ottenere le cifre maggiori e perché è spesso frutto di un rinnovo di prestiti più brevi.
Una persona che volesse fare una decennale a 85 anni non potrebbe, perché 85 più 10 sfora il limite di 90.
Per questa persona il massimo ammissibile è dunque di cinque anni.
Sottolineiamo in chiusura di paragrafo un elemento che verrà trattato subito sotto: la legge impone che il valore di 90 non possa essere superato, non obbliga tuttavia le finanziarie ad erogare fino al raggiungimento di tale valore.
In altre parole la legge pone un limite per le finanziarie ma non costituisce un obbligo ad erogare.

Cosa fanno le finanziarie

Visto cosa dice la legge come si comportano le finanziarie quando si trovano una persona avanti con gli anni che richiede un prestito?
Sicuramente non possono sforare il vincolo dei 90 anni ma possono decidere di rimanere al di sotto di tale limite anche di più anni.
Una finanziaria, ad esempio, potrebbe decidere autonomamente di porre il proprio limite a 85 anni, sempre al momento del pagamento dell'ultima rata.
Abbiamo posto come limite di esempio 85 anni perché nella realtà è proprio quello il valore prescelto dalla maggioranza delle finanziarie.
A supporto di questo valore sta anche il dato sull'aspettativa di vita, separata per uomini e donne, che viene rilasciato annualmente dall'Istat, e che si attesta di poco al di sotto di 85 anni per le donne e qualche anno in meno per gli uomini.
Come detto nel precedente paragrafo la legge indica solo il limite per le cessioni; le finanziarie generalmente adeguano per tutti i loro prestiti personali a quelli definiti per le cessioni del quinto.
Così un prestito personale o un prestito finalizzato sarà soggetto, continuando l'esempio di prima, sempre al vincolo di rimborso entro e non oltre l'85esimo anno di età del debitore principale.

Non posso chiedere un prestito ma posso garantire per mio figlio?

Sempre nell'ottica introdotta a inizio articolo, ossia la volontà encomiabile dei genitori che anche in età molto avanzata vogliono ancora aiutare i propri figli che necessitino di ricorrere al credito, ci viene spesso chiesto se almeno come garanti possono intervenire in un finanziamento richiesto dal proprio familiare.
L'esempio tipico è un figlio o una figlia che devono ristrutturare il proprio appartamento o comprare una auto più grande perché la famiglia si ingrandisce.
Il reddito per richiedere il denaro occorrente è sufficiente al pelo e la finanziaria, per tutelarsi, impone che venga inserita nel contratto una persona che faccia da garante.
Il pensiero corre immediatamente ad un genitore pensionato, magari anche convivente.
Ebbene la regola è sempre la stessa: lui/lei potrà fare da garante, a patto ovviamente di averne i requisiti reddituali, se e solo se il finanziamento sarà totalmente rimborsato prima del compimento dell'età limite praticata da quella finanziaria.

Le storie di chi ci è passato

Dopo aver dato le indicazioni relative all'età limite e aver ragionato sulle varie forme di prestito e sulla possibilità di essere almeno dei garanti per prestiti altrui vogliamo, tra le tante domande a cui abbiamo risposto, metterne in evidenza un paio che rappresentano le storie che più frequentemente abbiamo incontrato relativamente a questo argomento. Attraverso la loro lettura potreste riconoscervi in situazioni simili e trarne qualche suggerimento.

Non avete risolto i vostri dubbi sull'argomento? Volete approfondire altri aspetti che non abbiamo trattato? Potete inoltrare il Vostro quesito, come sempre in forma anonima, qui: Invia la tua domanda.

Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 06-12-2023

icona box votazione pagina
Valutazione dell'articolo
Età massima per ricevere un prestito. Cosa dice la legge e come si regolano le finanziarie Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.
Voto:4.3 (0.0 / 5.0)    -   Numero voti:3
---------
icona servizio domande e risposte
La redazione risponde


Domanda posta alla redazione il 06-12-2023:
ho 78 anni, una buona salute, lavoro 10 ore al giorno nello studio di mia proprieta.ho diversi immobili gia' destinati per testamento , una ...

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Finanziamento di 50.000 euro a settantotto anni con attività lavorativa in corso. Obiettivo plausibile?

----------


Domanda posta alla redazione il 21-08-2023:
Sono una donna di 86 anni non ancora compiuti avrei bisogno di 3500 euro con pagamento in due anni con cessione del quinto. Si può fare? grazie ...

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Cessione del quinto della pensione di basso importo ma a ottantasei anni, ha senso provare a richiederla?

----------


Domanda posta alla redazione il 22-03-2023:
Ho 75 anni una cessione del quinto di 316 euro al mese vorrei un prestito Banco Posta di 3000 euro percepisco una pensione di 1.700 euro al ...

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Pensionato di settantacinque anni con cessione del quinto in corso, ulteriore prestito BancoPosta di 3.000 euro?

----------


Domanda posta alla redazione il 07-06-2022:
Anni 78 chi mi può fare un prestito di 3000 euro? no cessione del quinto. grazie

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Prestito di 3.000 euro a 78 anni, senza la cessione del quinto. Si può fare?

----------


Domanda posta alla redazione il 23-05-2022:
Buongiorno, Avrei alcune domande da porvi. La mia situazione è la seguente: ho bisogno di chiedere un finanziamento di 30 mila euro per aprire ...

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Finanziamento per attività di 30.000 euro con garante pensionato: limiti di età e durata del prestito?

----------


Domanda posta alla redazione il 28-03-2022:
Ho appena compiuto 80 anni, posso ottenere un prestito di 5000 euro o più sul quinto pensione?

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Cessione del quinto appena compiuti ottanta anni, si può? E quanto viene finanziato?

----------


Domanda posta alla redazione il 17-02-2022:
Buonasera sono nata nel 1949 il 26 ottobre quindi ho 72 anni. Vorrei chiedere un prestito di 5000 euro,percepisco circa 1100 euro netti di ...

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Prestito di 5.000 euro per pensionata di 72 anni, a quale finanziaria rivolgersi?

----------


Domanda posta alla redazione il 01-02-2022:
Buongiorno!Mio suocero ha 80 anni ,una cessione del quinto e percepisce 1000 netti della pensione. Dove si può rivolgere per un prestito di ...

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Prestito di 5.000 euro a ottanta anni, con cessione del quinto in corso. Verrebbe erogato?

----------


Domanda posta alla redazione il 09-10-2021:
Non ho la pensione ma ho un capitale immobiliare di 1500 euro ho 77 anni posso ricevere un prestito.?

Risposta:
Gentile Utente,
può spiegarci meglio?
Non capiamo costa intenda per capitale immobiliare di 1500 euro...
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 22-09-2021:
Buongiorno, ho 38 anni e un contratto di collaborazione continuativa presso un Ente parastatale , reddito 1400 mensili. Le finanziarie che erogano ...

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Garante di 81 anni per prestito con contratto di collaborazione continuativa. Si trova chi lo eroghi?

----------


Domanda posta alla redazione il 19-05-2021:
Devo comprare una macchina ma non avendo una busta paga vorrei fare un finanziamento a nome di mio padre pensionato di 86 anni di età. La durata è di 4 anni . È possibile ?

Risposta:
Gentile Utente,
l'età di Suo padre è decisamente elevata e ci appare veramente improbabile che il prestito possa passare.
Può comunque tentare, chissà che il pessimo andamento del mercato dell'auto spinga concessionari e finanziarie ad essere più "morbidi" nel definire la fattibilità o meno dei finanziamenti.
Più che rifiutarglielo non possono fare, ma almeno avrà fatto una prova.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 19-04-2021:
Buongiorno, ho 53 anni ; essendo stato licenziato da qualche mese - e abusivamente - mi ritrovo con un sussidio Naspi di disoccupazione di ...

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Limite di età per garante pensionato su prestito di 3.000 euro. Può se ha settantacinque anni?

----------


Domanda posta alla redazione il 16-04-2020:
non ho capito, cosa ci sta a fare la legge che dice fino a 90 anni se poi le finanziarie fanno quello gli pare a loro

Risposta:
Gentile Utente,
semplicemente viene indicato quale è il limite superiore che non può essere oltrepassato, ossia i famosi novanta anni al momento del pagamento dell'ultima rata.
Questo è il limite, poi ogni finanziaria si muove in base alla propria propensione al rischio: quasi nessuna accetta di correre il rischio di finanziare fino a novanta anni, molte accettano gli ottantacinque, alcune più conservativamente si fermano agli ottanta.
Saluti.
La redazione