Individuare il prestito più adatto

Individuare la forma di prestito più adatta aumenta sensibilmente la possibilità di ottenerlo

individuare prestito più adattoSpesso individuare la forma più corretta di prestito per le nostre esigenze ci semplifica notevolmente la ricerca del finanziamento e aumenta le possibilità di ottenerlo.
Il modulo predisposto in questa pagina è fondato su una serie di domande che esplicitano la vostra condizione anagrafica ed economica. Spesso, se farete preventivi sia online che offline, vedrete che le domande qui riportate sono le medesime che vi verranno poste.
Trattandosi di un sistema automatico il risultato deve essere considerato come un suggerimento. Infatti sono molteplici le variabile che possono orientarvi verso un tipo od un'altro e molte dipendono dall'ente che vi erogherà effettivamente il capitale.

Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 16-07-2021





Reset
Valutazione dell'articolo
Individuare il prestito più adatto Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.
Voto:4.8 (0.0 / 5.0)    -   Numero voti:4
---------
La redazione risponde


Domanda posta alla redazione il 16-07-2021:
Buongiorno, la mia situazione è complicata perché sto comprando casa ma non tutto procede bene. Io ho dato la caparra ad febbraio e ho avviato ...

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Richiesta finanziamento auto prima del mutuo per l'abitazione, busta paga 1.600 euro. Si può fare?

----------


Domanda posta alla redazione il 23-01-2015:
salve ho in corso un prestito per 50000 durata 10 anni, è da 5 anni che pago, sono in possesso di altre 2 carte x 5000 totale, si potrebbe unificare in un'unica rata?


Risposta:
Gentile Utente,
si, è una pratica possibile. Immaginiamo che il prestito decennale che sta pagando sia una cessione del quinto e i tempi per un rinnovo sono intercorsi e potrebbe quindi procedere.
Può approfondire leggendo:
Prestito per consolidamento debiti, accorpare più finanziamenti in un'unica rata.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 23-01-2015:
Salve, lavoro da circa 6 mesi, ho un contratto a tempo indeterminato ed una busta paga dal valore di 300euro massimo 370euro e vorrei richiedere un prestito personale di 3.000 euro più o meno. Quale sarebbe la soluzione più adatta e soprattutto posso richiedere un piccolo prestito?

Risposta:
Gentile Utente,
a causa del reddito così ridotto e del fatto che ha una anzianità di servizio molto scarsa non potrà accedere con facilità ad un prestito.
Può approfondire le motivazioni di quanto detto leggendo:
Prestiti per neoassunti, precisazioni necessarie per evitare facili illusioni.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 17-01-2015:
Salve sono un dipendente di 54 anni, ho un contratto a tempo indeterminato da quasi un anno e percepisco 1250 euro. Vorrei richiedere un finanziamento é possibile farlo senza garante? Precisando che per me sarebbe la prima volta che richiedo un finanziamento.

Risposta:
Gentile Utente,
tendenzialmente è possibile ottenere un finanziamento nella Sua condizione.
I limiti maggiori derivano dal fatto che Lei ha scarsa anzianità lavorativa con questo contratto di lavoro e che non avendo mai pagato delle rate non può dimostrare di essere un buon pagatore.
Questi limiti sono poco influenti se richiede un piccolo prestito (diciamo al massimo 1.500 - 2.000 euro) ma diventano più lesivi se invece chiedesse importi maggiori.
Può leggere in tal senso:
-Il "Paradosso del primo prestito". Perché la prima volta viene spesso negato?
-Prestiti per neoassunti, precisazioni necessarie per evitare facili illusioni.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 25-11-2014:
Ho bisogno di euro 50000 sono pensionata ma possiedo una casa tutta pagata del valore di euro 300.000 il mio netto in busta pensione è di euro 1350

Risposta:
Gentile Utente,
per ottenere 50.000 euro dovrebbe avere una pensione decisamente sopra la media.
Non comunicandoci l'importo non ci da modo di fare delle ipotesi ma si parla di rata mensile oltre i 500 - 600 euro, e quindi pensioni intorno ai 3.000 euro.
In assenza di queste può pensare ad un Prestito vitalizio.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 17-11-2014:
salve, ho bisogno di un prestito di euro 13.000 mila, come garanzia posso dare n2 appartamenti, e posibbile avere un prestito..

Risposta:
Gentile Utente,
la garanzia principale di cui disporre per ottenere un prestito è il reddito.
Se Lei disponesse dei due appartamente ma non di un reddito dimostrabile non riuscirebbe a farsi finanziare.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 26-09-2014:
Ho gia un prestito con prestitempo di 10.000 euro fatto nel 2011 con scadenza 2017 vorrei farne un altro e estinguere quello posso farlo grazie aspetto risposta

Risposta:
Gentile Utente,
se si tratta di un prestito senza cessione del quinto non ci sono limitazioni: potrà, reddito permettendo, consolidare il precedente finanziamento con uno nuovo.
Se si tratta di una cessione bisogna valutare se sono stati pagati i due quinti delle rate: da quanto ci scrive, se si tratta di cessione, ipotizziamo si tratti di un finanziamento con durata di 72 mesi,e quindi i due quinti delle rate rappresentano 29 rate e quindi il rinnovo è fattibile.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 30-06-2014:
ho gia un mutuo e vorrei farne un altro per un totale di 160 mila euro guadagno mensile 1500 euro posso?

Risposta:
Gentile Utente,
è difficile rispondere senza tutti i dati relativi al mutuo in essere e a quello che vuole ottenere ora.
Può comunque avere una idea della fattibilità della cosa semplicemente sommando l'importo della rata del mutuo attuale con quella del nuovo: se l'importo ottenuto rimane intorno al 35% - 40% del Suo reddito allora ha possibilità, magari con un garante, di riuscita. Se, invece, si va oltre queste percentuali è davvero improbabile che La finanzino nuovamente.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 19-05-2014:
prestito di 50000 euro per 10 anni quanto pago al mese?

Risposta:
Gentile Utente,
dovrebbe fornirci il tasso TAEG che Le hanno proposto in banca / finanziaria.
Con questo dato potremmo darLe l'informazione che Le serve oppure potrà fare agevolmente il calcolo alla seguente pagina:
Calcolo importo prestito sapendo la rata.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 23-03-2014:
Sono in attesa della pensione, sto usufruendo dell'indennità di disoccupazione, circa 850 euro mensili, ho quasi 65 anni e un immobile di proprietà. Ho richiesto alla mia banca un mutuo ipotecario ma mi è stato negato perchè non ho un reddito certo: nè buste paga nè pensione: che posso fare? pensavo di ottenerlo solo con il possesso dell'immobile, ma ora non è più possibile come qualche anno fa.

Risposta:
Gentile Utente,
il requisito reddituale, per Sua sfortuna, è fondamentale.
In effetti in passato le politiche di rischio delle banche erano molto "spinte": si prestava denaro a chiunque tanto poi i crediti venivano ceduti e, con il tempo, si sono creati gli scompensi che ancora oggi affliggono il sistema bancario.
Purtroppo non abbiamo alcuna soluzione da prospettarLe.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 18-03-2014:
Buongiorno sono una ragazza di 25 anni ho un contratto part time a tempo indeterminato da un anno e mezzo con un guadagno di 600 euro al mese . Posso accedere a un prestito di 3000 euro pagando un affitto da 120 ? Grazie

Risposta:
Gentile Utente,
se Lei vive in una condizione monoreddito ci sembra impensabile che possa ottenere il prestito in questione: il reddito residuo, dopo il pagamento dell'affitto, è di circa 480 euro, il che non Le consente di pagare anche una minima rata senza minare gravemente il Suo bilancio; le finanziarie, consce di questo, non si fiderebbero a finanziarLa.
Le cose cambiano se ci sono altri redditi in famiglia e, possibilmente, uno dei titolari di tali redditi sia disposto a farLe da garante; a quel punto potrebbe sostenere una rata di circa 100 euro, che al TAEG dell'11% (media di mercato) Le consentirebbe di accedere a 3.000 euro con un piano di rimborso di 36 mesi.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 17-03-2014:
Buongiorno, ho 33 anni e sono un dipendente pubblico a tempo indeterminato con busta paga da 1400 euro al mese, ho già un finanziamento in corso da 315 euro al mese, al termine del quale mancano circa due anni. La mia domanda è: per un prestito di ulteriori 7000 euro per acquisto mobili cosa mi conviene fare? Ipotizzando un unico finanziamento da 14000/15000 euro a 120 mesi per consolidamento debiti/liquidità quale sarebbe secondo voi un taeg adeguato?

Risposta:
Gentile Utente,
una cessione del quinto a 120 mesi per quell'importo dovrebbe avere una TAEG tra l'8% e il 10%, e una rata di circa 180 euro mensili.
Se fosse sicuro di non voler ricorrere a nuovi prestiti nel medio - lungo termine potrebbe anche accorciare la durata, impiegando tutta la quoata disponibile (quindi circa 280 euro) "cavandosela" in 66 mesi.
Il costo della prima operazione (decennale) è di 21.600 euro, invece accorciando il prestito chiuderebbe con un totale di circa 18.500 euro.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 04-03-2014:
se dispongo di una post pay,ma non di un conto con banco posta reddito 600 euro mese con contratto a tempo indeterminato posso richiedere prestito di 10000 euro?

Risposta:
Gentile Utente,
a prescindere dalla non titolarità del conto Bancoposta, il reale limite è l'entità del reddito, insufficiente a richiedere un prestito di entità così elevata.
Saluti.
La redazione