Apprendista con contratto di tre anni e prestito di 10.000 euro rifiutato. Come riuscire a farsi finanziare?

Il margine per un finanziamento, visto il contratto di lavoro e lo stipendio base già buono, c'è. Ma non per arrivare a 10.000 euro. Vediamo il perché.
Domanda:

prestito 10000 euro rifiutato ad apprendista con stipendio di 1300 euro
Buongiorno,
dispongo di un contratto di apprendistato della durata di 3 anni, al momento sono al 14° mese di contratto, con uno stipendio di 1300 euro circa di base e uno stipendio con straordinari e spettanze di circa 1500/1900 euro, tuttavia mi è stata rifiutata una richiesta di finanziamento di 10000 euro sia che il rimborso dell prestito venisse effettuato in 24 mesi, quindi oltre la durata del mio contratto attuale sia in 18 mesi, preciso che il mio contratto si convertirà in contratto a tempo indeterminato, Lavoro per E-Distribuzione S.P.A. società del gruppo ENEL, come potrei riuscire ad avere un finanziamento?
Grazie.

(Domanda inserita il 17-02-2021 sulla pagina: Finanziamento auto con contratto di apprendistato con busta paga 1.350 euro?)


Risposta:
Gentile Utente,
nella condizione in cui si trova Lei potrebbe ottenere un finanziamento, ma non c'è il margine perché esso possa essere di 10.000 euro.
Il fatto che Le sia stato rifiutato, sia nella soluzione con rimborso a ventiquattro che a diciotto mesi, dipende non esclusivamente dalla forma di contratto di lavoro ma prevalentemente dal rapporto della eventuale rata e il reddito che percepisce.
La durata del prestito, per consentire un netto ricavo di 10.000 euro, dovrebbe essere maggiore ma c'è di mezzo la fine del periodo di apprendistato e l'inizio del rapporto di lavoro definitivo, transizione che, poi Le spiegheremo meglio, comporta alcuni rischi che le finanziarie non possono ignorare.
L'importo che Lei potrebbe invece ottenere è necessariamente più contenuto, sia per il reddito di cui dispone, specie quello base, sia per la durata del piano di rimborso che sarebbe comunque limitata a ventidue mesi o poco più.
C'è da dire, comunque, che c'è anche un altro fattore che sicuramente non agevola la pratica. Lo vedremo in conclusione.

Motivazioni del rifiuto per il finanziamento di 10.000 euro. Cosa è successo?

Ogni prestito, a parità di taeg, avrà una rata tanto più bassa quanto più lungo sarà il periodo di rimborso.
Questo è un dato inconfutabile ed è alla base del calcolo di quanto Lei possa ottenere per il Suo finanziamento.
Quando in finanziaria hanno fatto il prospetto di calcolo della rata per 10.000 euro restituiti in diciotto mesi avranno ragionevolmente individuato un importo rata pari a circa 600 euro.
Nell'aumentare la durata, e quindi portandosi a ventiquattro mesi, tale importo mensile sarà sceso a circa 460 euro.
Entrambi questi valori non si adattano correttamente ad uno stipendio di 1.300 euro, seppur aumentato anche di 3-400 euro con gli straordinari sui quali, per loro stessa natura, non si può fare affidamento in quanto non necessariamente corrisposti tutti i mesi in futuro.
La rata ammissibile per uno stipendio come il Suo è di circa 250 / 300 euro; la distanza con i valori prima calcolati, come vede, è enorme e questo a determinato il rifiuto ad erogare.
Per inciso: in presenza di una distanza di questo tipo anche disporre di un garante non avrebbe prodotto necessariamente giovamento.

Quanto dovrebbe durare il finanziamento?

Stabilito dunque che la Sua rata ideale è intorno ai 250 / 300 euro si arriva a calcolare che la durata del finanziamento perché Lei possa intascare 10.000 euro sarebbe di circa quarantotto mesi, ossia quattro anni.
Se Lei fosse già a tempo indeterminato ecco che le Sue possibilità di riuscita sarebbero ottime.
Ora, Lei ha un contratto di apprendistato che è da considerarsi a tutti gli effetti già un contratto a tempo indeterminato caratterizzato da una fase iniziale, il periodo di apprendistato appunto, terminata la quale si inizia il rapporto di lavoro definitivo ma durante la transizione tra queste due fasi il datore di lavoro ha la facoltà di tirarsi indietro ed interrompere il rapporto.
Questa facoltà è data per legge; il datore avrà poi delle limitazioni nel dotarsi di nuovi apprendisti e dei svantaggi fiscali ma, se intende sopportarli, può mandarLa a casa.
In un contesto di grande azienda, ottimamente strutturata, con moltissimi dipendenti come quella per cui lavora, tale evenienza è piuttosto remota ma la finanziaria deve necessariamente valutarla:
se Lei tra ventidue mesi perdesse il Suo lavoro, e quindi il reddito, rimarrebbero scoperte ben ventisei rate, ovvero la differenza tra quarantotto del totale meno le ventidue pagate.
Questo è decisamente troppo per la finanziaria, non potrebbe proprio correre tale rischio.

Prestito con contratto di apprendistato
Il contratto di apprendistato consente di ottenere prestiti, ma inizialmente di importo limitato. Vediamo insieme il perché.

Ma allora a quanto può ambire attualmente?

Speriamo sia chiaro che la possibilità di arrivare a diecimila euro è remota, per non dire nulla sfortunatamente.
Con la rata che Lei può pagare e con il residuo di fase di apprendistato che ha a disposizione potrebbe ambire ad ottenere tra i 5.000 e i 6.000 euro.
Dovrà essere Lei a valutare se questo ridimensionamento ha senso o meno, cioè se l'idea iniziale di impiego dei 10.000 euro ricavati possa essere ancora attuabile almeno parzialmente con poco più della metà.
Nella Sua condizione non può fare molto altro perché la transizione di cui parlava prima Le impedisce anche di affidarsi ad una Cessione del quinto, che è una forma di prestito che Le finanziarie prediligono data l'estrema sicurezza dei pagamenti delle rate, specie per chi, come Lei, lavora presso una azienda di dimensioni così importanti.

Quanto posso ottenere? L'importo massimo di un prestito, come capire il proprio limite
L'importo massimo ottenibile si determina in base al reddito, alla sua continuità ed al tasso d'interesse applicato al prestito

I guai potrebbero non essere finiti

L'obiettivo di ogni nostra risposta è dare un quadro il più possibile realistico a chi ci ha posto la domanda, anche se questo può essere particolarmente sgradevole.
Siamo quindi costretti ad informarLa di un ulteriore particolare che potrebbe mettersi di traverso anche nel caso Lei facesse una richiesta ridotta come quella indicata nel precedente paragrafo.
Questo particolare sarebbe (usiamo apposta il condizionale perché non possiamo saperlo per certo) il fatto che Lei stia richiedendo un prestito per la prima volta.
Ci viene questo dubbio perché in quanto apprendista ci sono buone possibilità che Lei sia particolarmente giovane, magari anche al primo impiego.
Ebbene, quando si va la prima volta a farsi finanziare chi deve erogare non avrà modo di controllare, nelle apposite banche dati, quanto Lei abbia in passato restituito altri debiti pagando regolarmente tutte quante le rate, nei tempi e nei modi previsti.
Non potendo dunque stabilire con discreta certezza che Lei sia un buon pagatore ecco che potrebbero negarLe il finanziamento o accordarLe un importo anche molto inferiore.
E' un vero paradosso questo del primo prestito ma, se ci si mette nei panni della finanziaria, ecco che la cosa assume un certo senso di razionalità.

Il "Paradosso del primo prestito". Perché la prima volta viene spesso negato?
Quali sono i motivi per cui accedere per la prima volta ad un prestito è così complicato? Vediamo gli ostacoli più importanti e come provare ad aggirarli

Saluti.
La redazione
La risposta inserita e' stata esauriente?   
Si    No
Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 17-02-2021

Finanziamento auto per medico in formazione con incarico temporaneo retribuito. Perché viene richiesto un garante?
Per capire a fondo le motivazioni della richiesta del garante da parte della finanziaria occorre analizzare gli orizzonti temporali della vicenda.
leggi di più

Dipendente con contratto di apprendistato, busta paga 800 euro, con garante. Posso ottenere 20.000 euro di finanziamento auto?
Ancora prima della forma di contratto ci sono altri elementi da considerare per valutare se sia possibile o meno ottenere i 20.000 euro per l'auto
leggi di più

Piccolo prestito di 1.000 euro con contratto di apprendistato, si può chiedere?
Il contratto di apprendistato consente di richiedere prestiti. Tuttavia va considerato il fattore durata, ossia valutare attentamente quanti mesi rimangono prima della scadenza.
leggi di più

Contratto di apprendistato di tre anni e stipendio di 1.300 euro. Che importo posso chiedere in prestito?
Sebbene il limite della durata del contratto si faccia sentire, un reddito di 1.300 euro mensili consente comunque di ottenere importi interessanti. Vediamo a quanto ammonta il prestito e le relative rate.
leggi di più

Finanziamento auto da 13.500 euro per apprendista (in scadenza) ma con garante. Verrà erogato?
La prossimità alla data di scadenza, l'importo richiesto e l'impegno in un altro prestito del garante sono gli elementi chiave da analizzare.
leggi di più

icona box votazione pagina
Valutazione dell'articolo
Apprendista con contratto di tre anni e prestito di 10.000 euro rifiutato. Come riuscire a farsi finanziare? Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.
Voto:Articolo ancora non votato