Tasso variabile

Usato molto raramente nel caso di prestiti personali il tasso variabile è invece una opzione tipica nei mutui ipotecari

tasso variabile

Definizione di tasso variabile


Tasso d'interesse in grado di variare durante la durata del piano di ammortamento del finanziamento.

Il tasso varia perché è collegato ad un altro tasso denominato euribor, che è in estrema sintesi il tasso d'interesse medio utilizzato per le transazioni tra le varie banche europee.
Nel caso dei prestiti personali, al contrario dei mutui ipotecari, il tasso variabile è rarissimo.

Considerazioni sul tasso variabile


Il Tasso variabile rappresenta una scommessa contro il mercato creditizio.
In sostanza,se si crede che il mercato tenderà al ribasso questa è la soluzione migliore, perché comporterà costi legati agli interessi inferiori ad una soluzione a tasso fisso.
D'altro canto se i tassi saliranno ci sarà un impatto, a volte anche consistente, sulla rata mensile.
Esistono soluzioni di tasso variabile con limiti di oscillazione massima bloccati o i cui effetti negativi o positivi non intaccano la rata ma la durata del mutuo.

Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 31-01-2020

icona box votazione pagina
Valutazione dell'articolo
Tasso variabile Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.
Voto:Articolo ancora non votato
---------
icona servizio domande e risposte
La redazione risponde


Domanda posta alla redazione il 18-06-2020:
Vorrei saper più o meno quanto sarebbe la rata mensile per 180 mesi su un importo 150000 euro per un finanziamento

Risposta:
Gentile Utente,
un mutuo per liquidità del genere ha una rata tra i 900 e i 1000 euro circa.
Molto ridotta, in questo periodo, la differenza tra tasso fisso e variabile, con un costo aggiuntivo per la soluzione col fisso di meno di 50 euro al mese.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 25-11-2017:
ho due prestiti in corso mi serve altra liquidita e possibile

Risposta:
Gentile Utente,
se il Suo reddito è adeguato potrà ottenere la nuova liquidità che Le occorre.
Può leggere al riguardo:
Ottenere un altro prestito mentre se ne ha già uno in corso. E' possibile? (Parte I).
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 22-04-2017:
Se si ha una cessione del quinto in busta e un finanziamento,per far fronte a un mutuo più ristrutturazione qua le la strada da seguire?

Risposta:
Gentile Utente,
sfortunatamente con cessione ed ulteriore prestito non conosciamo alcun modo per l'ulteriore finanziamento (mutuo) che Le occorre. Il carico delle tre rate, infatti, la porterebbe ad una condizione di sovraindebitamento per la quale nessuna banca potrebbe correre il rischio di erogare.
Saluti.
La redazione

icona cursore ritorno inizio pagina