Prestito con contratto di lavoro interinale (parte II)
Una soluzione per l'accesso al credito per i lavoratori interinali è costituita dalle agevolazioni Ebitemp. Vediamo i vantaggi di questo finanziamento a tasso zero.
In sostegno alla crescente necessità di accesso al credito dell'accresciuto numero di lavoratori interinali interviene Ebitemp, l'Ente Bilateriale per il Lavoro Temporaneo.
L'intento è la rimozione di alcuni dei vincoli di cui abbiamo parlato nella prima parte di questo speciale riservato a questa tipologia di contratto di lavoro e di chi ne usufruisce.
Prestito con contratto di lavoro interinale (parte I)
Il superamento dei limiti di durata residua del contratto
Se in un comune prestito personale un interinale dovrebbe avere una durata residua del contratto di lavoro almeno pari alla durate del prestito con i prestiti garantiti da Ebitemp è sufficiente un residuo di 30 giorni.Sarà dunque possibile accedere al prestito fino ad un mese prima della scadenza di contratto.
Chi dovesse avere un contratto di soli 30 giorni ha comunque possibilità di fare richiesta ma solo entro i primi sette giorni di lavoro, sia per una nuova missione che per una proroga della precedente. Di fatto il limite passa da 30 giorni a 23.
Importi del finanziamento
Il finanziamento potrà essere di minimo 500 euro e massimo 5.000 euro, il tasso d'interesse sarà sempre pari a zero, non si applicano costi di istruttoria o commissioni.I scaglioni sono tre:- Da 500 euro a 1.000 euro: per questo importo così contenuto, seppur viene richiesta formalmente la motivazione per cui si va a richiedere la somma, essa non verrà presa in considerazione ai fini della decisione se accordare o meno il prestito.
- Da 1.000 a 2.500 euro: per questo importo invece la commissione prenderà in esame la motivazione per cui il lavoratore temporaneo richiede il prestito e deciderà se è accettabile o meno.
- Da 2.500 a 5.000 euro: anche qui sarà valutato il motivo della richiesta.
Essendo però l'importo ancora maggiore viene richiesto che il richiedente abbia già avuto finanziamenti di almeno 1.000 euro da Ebitemp e li abbia restituiti correttamente e completamente.
Solo per il taglio da 2.500 a 5.000 euro ci potrà essere un eccesso maggiore, ben 42 mesi al massimo.
Modalità di richiesta ed erogazione
Il prestito potrà essere richiesto direttamente, previo registrazione, nell'area riservata del sito di Ebitemp.La richiesta può essere fatta anche offline, con l'invio della documentazione cartacea.
Analogamente ad un qualsiasi prestito dovranno essere allegati il documento di identità, la copia del contratto di lavoro e - qualora se ne sia già ricevuta una - l'ultima busta paga, copia della tessera sanitaria.
Il prestito verrà erogato da Banca Monte dei Paschi di Siena, con cui Ebitemp ha stipulato la convenzione, mediante l'accredito sul conto corrente del richiedente che può anche essere di un'altra banca.
Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 22-10-2020

Valutazione dell'articolo
Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.