Prestito pensionati Inps
Il prestito ai pensionati inps è uno strumento creditizio volto a sostenere le esigenze di una fascia della popolazione, i pensionati appunto, in forte crescita numerica. E' riservato esclusivamente a chi ha effettuato i versamenti contributivi e, di conseguenza, riceve la pensione dall' Inps. Il prestito è di tipo personale: non va esplicitata la motivazione della richiesta ne la destinazione d'uso del capitale erogato.
Caratteristiche del prestito a pensionati Inps
Il prestito consiste in una cessione del quinto della pensione. In sostanza la banca o finanziaria che eroga il prestito vedrà le rate pagate, mensilmente, direttamente dall'inps che tratterrà prima di fare l'accredito della pensione. Ne deriva un sicurezza per chi eroga il credito legata all'esistenza di una garanzia (la pensione) e al versamento automatico, che esclude qualsiasi intenzione di non pagare, o pagare parzialmente, da parte dell'obbligato. Per il richiedente invece il vantaggio sta nella valutazione della correttezza del contratto da parte dell'inps, ma soprattutto della convenzione Inps con banche e finanziarie. Si tratta di una convenzione volta ad assicurare ai propri pensionati i migliori tassi possibili (8,70% sotto i 5000 euro, 7,80 al di sopra)
Restano escluse alcune pensioni (di invalidità civile, sociale, del personale bancario) e gli assegni di sostegno al reddito e quelli per l'assistenza a pensionati inabili.
Limiti massimi di importo erogabile
Essendo il prestito a pensionati Inps fondato su una cessione di quinto va da se che l'importo massimo della rata non potrà superare il valore di un quinto della pensione netta. Va però precisato che la restante parte (ovvero i quattro quinti) dovranno superare il valore pensione minima Inps.
Vediamo degli esempi: (valore di riferimento pensione minima al 2008 di 443,12 euro)
esempio 1:
pensione netta percepita: 525 euro
importo del quinto: 105 euro
pensione rimanente: 420 euro
In questo caso non è possibile cedere tutto il quinto perché 420 euro è meno della pensione minima. Quindi si potrà cedere solo il valore ottenuto sottraendo dalla pensione netta di 525 euro i 443,12 della minima e quindi l'importo cedibile sarà di 81,88 euro (rata massima del prestito).
esempio 2:
pensione netta percepita: 900 euro
importo del quinto: 180 euro
pensione rimanente: 720 euro
In questo caso la rata massima potrà essere pari a tutto l'importo del quinto poichè la parte di pensione rimanente è superiore alla pensione minima.


Domanda posta alla redazione il 12-11-2020:
salve mia madre è tutrice di mia zia che percepisce una pensione di invalidità di 800 euro più 180 euro di pensione di vecchiaia avendo appena compiuto 67 anni e possibile richiedere un piccolo prestito sulla parte di pensione di vecchiaia anche con una rata da 30-40 euro per avere 1000-2000 euro? Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
l'importo ricevuto a titolo di pensione di vecchiaia, 180 euro, è veramente troppo contenuto e come tale non sufficiente per richiedere alcun prestito.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 30-10-2020:
Buongiorno vorrei chiedere avrei bisogno di un finanziamento da 5000 euro.
Percepisco di una pensione di reversibilità di 514 euro.
Posso ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Finanziamento di 5.000 euro con pensione di reversibilità di 514 euro. Si può fare? E chi lo eroga?
Domanda posta alla redazione il 06-10-2020:
Buona sera,
sono pensionata INPS con 535 euro/mese,ma avrei necessità transitoria di una relativa liquidità rimborsabile in 10 anni.
Sono ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Pensionata INPS con 535 euro di cedolino, quale è il prestito massimo che posso ottenere? E la relativa rata?
Domanda posta alla redazione il 01-10-2020:
salve ,mia madre 77enne ,ritira 650 euro di pensione,io ho 50 anni,disoccupato,posso chiedere prestito di almeno 4000 euro ?
grazie
se si ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Farsi erogare un prestito di 4.000 euro da disoccupato con familiare pensionato. E' un obiettivo raggiungibile?
Domanda posta alla redazione il 14-09-2020:
prendo 700 euro mensili di pensione vorrei farmi una cessione del quinto, quanto potrei realizzare di liquidita' x una cessione x 10 anni?
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Netto ricavo per cessione decennale con pensione di 700 euro mensili, a quanto ammonta?
Domanda posta alla redazione il 12-09-2020:
salve,
mia mamma percepisce 630 euro di pensione. può accedere a un piccolo prestito?
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Pensione di 630 euro. E' idonea ad ottenere almeno un piccolo prestito?
Domanda posta alla redazione il 26-08-2020:
Vorrei solo e soltanto 1.000 euro.
sono di Cerignola (FG), ho 81 anni, un c.c. una casa di proprietà, sono pensionato INPS.
Grazie.
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Prestito di 1.000 euro pensionato con 81 anni di età, viene accordato?
Domanda posta alla redazione il 23-07-2020:
Buongiorno,
mia mamma prende circa 500 euro di pensione e ha 73 anni di età, puo' richiedere una cessione del quinto?
a quanto ammonta l'importo ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Cessione del quinto della pensione a 73 anni con un cedolino di 500 euro. Si può fare? Quanto si ottiene?
Domanda posta alla redazione il 19-06-2020:
Con una pensione di 600 euro di reversibilità si può ottenere un finanziamento di 10mila euro?
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Finanziamento di 10.000 euro con 600 euro di reversibilità. Ci sono possibilità di riuscita?
Domanda posta alla redazione il 22-05-2020:
Buona sera sono Giovanna G, vorrei sapere posso chiedere un prestito inps prendo la pensione di invalidità e quella contributiva ho 58 anni ,ci tengo a precisare che x un errore d,ufficio mi risulta pensione soggetta a revisione,preciso anche che sono stata sottoposta a visita dal medico del tribunale e medico Inps che hanno confermato inabile al lavoro ,attendo una sua risposta grazie mille
Risposta:
Gentile Giovanna,
il prestito potrà essere richiesto ma sarà calcolato escludendo quanto percepisce a titolo di invalidità.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 15-01-2020:
Vorrei avere un prestito di 7000 euro, ho una pensione di 800 euro e sono una pensionata si può chiedere un aiuto?
Grazie Santina
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Pensionata con 800 euro al mese, posso richiedere un prestito di 7.000 euro?
Domanda posta alla redazione il 28-11-2019:
Buona sera sono un ragazzo di 34 anni con un lavoro a tempo determinato con scadenza a fine gennaio 2020 con future proroghe e si spera un assunzione ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Finanziamento di 13.000 euro per auto con contratto a tempo determinato in scadenza e garante, cosa aspettarsi?
Domanda posta alla redazione il 11-11-2019:
Sono pensionato ho un prestito inferiore al quinto della pensione,posso farne un altro fino al raggiungimento del quinto?
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Pensionato con prestito sotto la quota del quinto, può fare ulteriori prestiti?
Domanda posta alla redazione il 29-10-2019:
Devo comprare un cellulare e lo volevo fare con la Compass a nome di mia nonna che ha 79 anni , si può fare?
Risposta:
Gentile Utente,
nonostante che l'età di Sua nonna sia piuttosto avanzata il fatto che il finanziamento riguardi un cellulare, e quindi che la cifra richiesta non sia molto elevata, dovrebbe consentire la riuscita dell'operazione.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 29-09-2019:
400 euro di reddito mensile in più mio figlio minore percepisce una pensione di accompagnamento di 512 euro .possibile fare richiesta a lungo ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Reddito da lavoro più indennità di accompagnamento, posso richiedere un prestito?
Domanda posta alla redazione il 17-02-2019:
Mia madre prende la pensione di reversibilità di 450 euro é poi c è mia sorella che ne prende 250 euro sullo stesso stato di famiglia quando può richiedere mia madre di prestito?
Risposta:
Gentile Utente,
il reddito di Sua madre è troppo contenuto per accedere ad un prestito, anche di minima entità.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 26-04-2018:
Salve mia nonna ha 70 anni e prende circa 700 euro di pensione... può farmi da garante a me per un prestito di circa 10000??? Se è no quanto posso chiedere?
Risposta:
Gentile Utente,
prima ancora di valutare la necessità di un garante ci dovrebbe indicare quale è il Suo reddito mensile (dimostrabile).
Potrebbe infatti essere che può prendere il prestito anche senza l'intervento di garanzia.
Può indicarci:
- il suo reddito
- il tipo di contratto di lavoro
- se è la prima volta che richiede un prestito
con una nuova domanda citando all'interno la dicitura "segue domanda n.17933".
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 02-03-2018:
Buonasera,mio padre percepisce una pensione di 657,45euro, può chiedere un finanziamento di 5000 euro ? Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
l'importo di 5.000 euro potrebbe essere fuori portata, a meno che la finanziaria non eroghi su tempi non brevissimi (diciamo sessanta mesi).
In altre parole, con un reddito di circa 650 euro, per di più da pensione, è molto più probabile riuscire ad accedere a prestiti intorno ai 3.000 euro con restituzione più a breve, ossia intorno ai 36 mesi.
Come potrà vedere, dunque, margini di manovra per essere finanziati ce ne sono; potete provare a richiedere i 5.000 euro nella speranza che la nostra visione sia troppo pessimista e non "arrendendovi" al primo diniego ma consultando più finanziarie. Se il giro non fosse fruttuoso dovreste ripiegare su cifre più abbordabili, che le finanziarie stesse Vi proporranno.
Saluti,
La redazione
Domanda posta alla redazione il 19-02-2018:
Salve mia mamma ha 77 anni ha un prestito in corso fatto nel 2011 scade nel 2021 e possibile fare un prestito di 7000 euro estiguendo il prestito ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Prestito di consolidamento in età avanzata, ci sono limiti?
Domanda posta alla redazione il 18-01-2018:
Sono una pensionata con pensione sociale di 617,00 euro posso avere un prestito di 5 mila euro?
Risposta:
Gentile Utente,
l'assegno sociale non è pignorabile e quindi le finanziarie difficilmente erogano prestiti perché se Lei poi non pagasse le rate nessun giudice potrebbe vincolarLa con la forza (di legge) a farlo e la finanziaria perderebbe i propri soldi.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 03-01-2018:
Salve Mio padre è invalido civile al 100% con patologie che non compromettono le sue funzioni vitali, non può più camminare si trova sulla sedia a rotelle. E' un ex dipendente comunale prende una pensione di circa 1000 euro e l'accompagnamento di 500 euro. Potrebbe ottenere un prestito di 10.000 euro?
Risposta:
Gentile Utente,
la pensione ci pare sufficiente perché possa essere finanziato. Il nodo da sciogliere è se la società assicurativa sia disponibile ad emettere la polizza vita. Quest'ultima è indispensabile se il prestito è ottenuto mediante cessione del quinto. Ora, ci sembra molto probabile che la finanziaria possa erogare a Suo padre solo contro la cessione del quinto della pensione e, quindi, l'esito è incerto.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 19-12-2017:
Mia madre prende la pensione di reversibilità di 557 euro può richiedere un finanziamento o cessione del quinto? Se si qual è la cifra massimale?
Risposta:
Gentile Utente,
la pensione di reversibilità è ammissibile per una cessione e la quota cedibile, circa 110 euro, è interamente utilizzabile (rimane una quota di reddito pari o superiore all'assegno sociale 2017).
Per determinare l'importo ottenibile occorrerebbero altri dati, quali, ad esempio, la data di nascita di Sua madre ed anche lo stato di salute incide sui costi assicurativi obbligatori del finanziamento.
In linea di massima, se Sua madre a meno di circa 72 - 75 anni si dovrebbe comunque riuscire a fare una cessione di dieci anni, con un netto ricavo che potrebbe essere di circa 7.500 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 20-10-2017:
Prendo la pensione di reversibilita di mio marito defunto.508 euro mensili..quanto posso chiedere di prestito? Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
con quel tipo di reddito sono ammissibili prestiti di circa 1.000 euro. Andare oltre comporterebbe una rata troppo elevata.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 25-09-2017:
Salve. Mio figlio prende pensione di reversibilità di 252,00 euro.Posso chiedere un piccolo prestito e se si, dove?Grazie.
Risposta:
Gentile Utente,
un reddito di 252 euro mensile non è adatto alla richiesta di un prestito, anche se di piccolo importo.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 20-07-2017:
ho una pensione netta di 510 euro mensili.
vorrei fare cessione del quinto.
quanto è la quota cedibile e quindi la rata?
Risposta:
Gentile Utente,
la Sua quota cedibile è pari a circa 60 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 18-07-2017:
Con euro750 a tempo indeterminato al mese fino a quanto posso chiedere di finaziamento?
Risposta:
Gentile Utente,
può leggere l'articolo Quanto posso ottenere? L'importo massimo di un prestito, come capire il proprio limite che tratta l'argomento di Suo interesse.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 16-06-2017:
Mio padre a una pensione di invalidità di 500 più 400 di vecchiaia a 66 anni può chiedere un piccolo prestito?
Risposta:
Gentile Utente,
nel calcolo del reddito disponibile come garanzia per un prestito va esclusa la pensione di invalidità (trattamento assistenziale non pignorabile).
E' quindi estremamente improbabile che Suo padre possa trovare chi lo finanzi con un reddito netto mensile di 400 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 22-04-2017:
cerco un prestito 1000 euro, sono pensionato inps 72 enne con 470 di assegno sociale e nessun reddito.
Ringrazio per una risposta.
Risposta:
Gentile Utente,
con l'assegno sociale non conosciamo alcuna finanziaria che eroghi prestiti, seppur di importo ridotto come quello che Le occorre.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 11-04-2017:
Buonasera mia nonna ha 67 anni e prende di pensione 460 al mese puo richiedere un prestito
Risposta:
Gentile Utente,
può provare, ma solo per importi molto ridotti, orientativamente intorno ai 1.000 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 18-03-2017:
Prendo un assegno ordinario definitivo categoria io di 500 euro posso chiedere un prestito di 10.000 euro con la cessione del quinto
Risposta:
Gentile Utente,
no, la Sua tipologia di reddito non è ammissibile a cessione del quinto.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 14-03-2017:
Salve mia madre ha 66 anni e prende la reversibilità di mio padre di 600 euro quant'è l'importo massimo che può chiedere?? Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
se la pensione di reversibilità non è cointestata può ricorrere ad una cessione del quinto. In tal caso avrà una quota cedibile di poco meno di 120 euro e con una cessione decennale potrebbe ottenere anche intorno ai 10.000 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 23-02-2017:
salve
mio padre percepisce una pensione di 500 euro al mese come posso fare per richiedere un piccolo prestito di 4000 euro ? Premetto che ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Pensione di 500 euro e prestito di 4.000. E' fattibile?
Domanda posta alla redazione il 19-02-2017:
dopo quanto tempo avere ricevuto la pensione si può chiedere un prestito con cessione del quinto?
Risposta:
Gentile Utente,
non è richiesto alcun periodo di attesa e si può richiedere immediatamente il rilascio della quota cedibile all'Inps.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 31-01-2017:
Ho una reversibilità di 503 euro posso avere un prestito di 2000 euro o 1000?
Risposta:
Gentile Utente,
ha maggiori possibilità richiedendo 1.000 euro, al fine di avere una rata il più possibile bassa in rapporto al Suo reddito.
In sede di richiesta provi comunque a richiedere 2.000 euro, poi se Le dicono subito che non è fattibile è ragionevole pensare che Le propongano direttamente loro di abbassare l'importo richiesto.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 30-01-2017:
io vorrei un prestito di 1000 prendo una pensione di invalidità di264 al mese lo posso avere questo prestito?
Risposta:
Gentile Utente,
no, non può ottenere il prestito che Le occorre con la Sua pensione di invalidità.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 23-01-2017:
Salve volevo sapere se posso richiedere una cessione del quinto con una pensione di reversibilità intestata a me però ho anche tre figli minori infatti la mia pensione e di 958euro però 450 euro sono gli assegni dei miei figli
Risposta:
Gentile Utente,
la cessione del quinto non può essere effettuate su assegni al nucleo familiare, così come specificato dall'Inps stessa.
Se anche fosse ammissibile una cessione solo sulla parte restante avrebbe una quota cedibile di pochi euro e, conseguentemente, non sarebbe possibile nel Suo caso.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 13-01-2017:
con una pensione minima di 300 euro mensili e' possibile avere un piccolo prestito?
Risposta:
Gentile Utente,
a parer nostro è molto difficile. Potrebbe provare con importi molto bassi. Ci sono prestiti di 1.000 euro che possono essere restituiti con rate di 50 euro; pur non essendo convinti che possa ottenerli se l'importo che Le occorre è quello può comunque tentare. Un esempio è il Mini Prestito BancoPosta, fino a 3.000 euro sulla Postepay Evolution.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 29-12-2016:
Salve,mia nonna che ha 74 anni vorrebe richiedere un prestito . Percepisce una pensione di 390.00 euro piu 120.00 euro di pensione dalla Germania . Puo avere un prestito? Se si di che cifra? Grazie !
Risposta:
Gentile Utente,
non può richiedere un prestito con cessione del quinto ma un comune prestito personale, di importo tra i 1.00 e i 2.000 euro, dovrebbe essere alla Sua portata.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 28-11-2016:
Salve, volevo chiedere se è possibile avere 4500 euro di prestito a mio papà che ha 77 anni con una penaione netta di 900 euro più una pensione di altri 600 euro di invalidità.
Risposta:
Gentile Utente,
noi crediamo abbia senso provare. Con una pensione di 900 euro (l'invalidità non viene generalmente calcolata come garanzia per un prestito) si dovrebbe poter restituire il dovuto in 30 - 36 mesi, terminando quindi il rimborso entro gli 81 anni, età elevata ma accettabile presso alcune finanziarie.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 10-11-2016:
Posso fare domanda per un finanziamento con una pensione di reversibilità intestata a mia figlia minore?
Risposta:
Gentile Utente,
no, non è possibile avvalersi del reddito di un terzo per ottenere un prestito.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 10-11-2016:
Salve, mia madre ha 64 anni e percepisce una pensione INPS di 460 euro quanto può chiedere al massimo?
Risposta:
Gentile Utente,
può sostenere una rata minima, orientativamente 80 - 90 euro al mese.
Con una rata di questo tipo se prende un prestito a 36 mesi riceverebbe fra i 2.000 e i 3.000 euro.
Andare oltre ci appare impossibile.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 16-10-2016:
Buongiorno. Percepisco dal 2007 assegno ordinario di invalidità, in via definitiva in quanto confermato già tre volte. Ho quasi 60 anni e la cifra è di circa 1100 euro netti mensili. So che tale assegno si trasformerà in pensione di vecchiaia solo al compimento dell'età pensionabile. La domanda è la seguente: posso già ora richiedere un prestito da pagare col quinto di quanto percepisco ora?
Grazie per la cortese risposta.
Risposta:
Gentile Utente,
si, ha titolo di richiedere un prestito con cessione del quinto.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 13-10-2016:
Mia madre prende pensione di 500 euro al mese però siccome che non sa firmare volevo sapere se può avere qualche prestito lei quando prende pensione firmo io.
Risposta:
Gentile Utente,
no, in caso di richiesta di un finanziamento da persona analfabeta è necessaria:
- la firma autenticata rilasciata presso il comune / circoscrizione. Tale firma è in sostanza pari a quella apposta sulla carta d'identità e serve a sottoscrivere la richiesta di finanziamento.
- se la richiesta passa si dovrà quindi ricorrere ad un notaio per la costituzione di una procura (Lei sarebbe il procuratore) per la firma del contratto di prestito. Attenzione nel caso procedesse in tal senso, ma il notaio sicuramente la informerà, sui trasferimenti di responsabilità altrimenti il procuratore rischia di trovarsi coobbligato nel prestito.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 10-10-2016:
ho 67 anni e prendo 700 euro di pensione lavorativa. qual è la cifra massima che posso richiedere di prestito?
Risposta:
Gentile Utente,
con la durata massima ammissibile, dieci anni, potrebbe ottenere una cifra di circa 15.000 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 24-09-2016:
Salve mio padre e del 1929 riceve una pensione di 980 euro può richiedere 5000 euro?
Risposta:
Gentile Utente,
no, l'età del genitore è troppo avanzata.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 22-09-2016:
Salve, mia mamma prende la pensione di reversibilità di 900 euro netti. È possibile chiedere un prestito di 5000 euro? Mia mamma ha solo 51 anni. Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
si, il reddito è sufficiente.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 21-09-2016:
Pensionato ex inpdap
Ho già una cessione in corso vorrei rinnovarla ma non ho ancora raggiunto il termine di tempo per il rinnovo. Mi hanno detto che posso avere un acconto e al momento giusto fare il rinnovo (mancano pochi mesi)
Risposta:
Gentile Utente,
non ci risulta sia possibile tale pratica.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 15-09-2016:
Percepiscono 290.00euro posso richiedere un prestito?
Risposta:
Gentile Utente,
il reddito che ci indica è molto basso. Non sappiamo indicarLe nessuna finanziaria che eroghi a queste condizioni.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 07-09-2016:
Salve mia nonna avente 73 anni può richiedere un prestito di 5000 o 3000 euro nonostante percepisca una pensione di 600 euro ?
Risposta:
Gentile Utente,
si, a patto di essere disposti a rimborsare velocemente. Quando l'età del richiedente va oltre i 70 anni calano le possibilità di riuscita nell'ottenimento di un prestito.
Nel caso di Sua nonna c'è maggior possibilità per il taglio da 3.000 euro, restituibile in 36 mesi massimo.
Visto l'importo ridotto del prestito ci sentiamo di escludere che chiedano addirittura una cessione del quinto della pensione.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 28-08-2016:
salve mia nonna ha 78 anni e percepisce una pensione di 800 euro, e' possibile richidere un prestito di 10000?
Risposta:
Gentile Utente,
è abbastanza difficile: il reddito è contenuto ma in sarebbe anche sufficiente;è l'età di Sua nonna che probabilmente è troppo elevata. Se si ricorresse ad una cessione del quinto della pensione il prestito avrebbe durata di otto anni e in pratica Sua nonna pagherebbe l'ultima rata a 84 anni, cioè una età molto vicina al limite massimo generalmente ammesso da quasi tutte le finanziarie.
Potete quindi provare, interpellandone il più possibile per vedere se ce ne è qualcuna disponibile ad erogare.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 08-08-2016:
Buongiorno con una reversibilità di
477 euro posso chiedere un finanziamento di 3000-2500 euro oppure chiedere una cessione del quinto ?grazie
Risposta:
Gentile Utente,
la cessione non è possibile a causa dell'importo limitato della Sua pensione.
Può provare con un prestito personale ma anche qui le possibilità sono in effetti poche, almeno per l'intero importo che Le occorre.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 04-08-2016:
Salve volevo sapere un informazione c'è mia nonna che vuole fare un prestito e ha la pensione sociale 450 euro al mese lo può ottenere 6000 euro ??
Risposta:
Gentile Utente,
no, la pensione sociale non è sufficiente per ottenere i 6.000 che Le occorrono.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 30-07-2016:
Salve ho da 5 mesi avviato una attività di lavoro autonoma con partita iva. nonostante ho investito (grazie a mio padre 150000 euro), è sorta la necessità di acquistare altre attrezzature. Possono ottenere un piccolo prestito da 2500 euro da solo? oppure con la garanzia di mia nonna che ha una pensione netta di 825 euro facendomi da garante?
Risposta:
Gentile Utente,
per muoversi in autonomia è troppo presto non avendo ancora concluso nemmeno un intero anno con la nuova attività.
Va anche detto che nemmeno con un garante può essere finanziato, sempre per lo stesso problema già evidenziato.
Se Sua nonna è disponibile dovrà Lei stessa richiedere in prima persona il prestito con la Sua pensione INPS e poi Lei le rimborserà, in via informale, le rate.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 28-07-2016:
buonasera, puo mia madre che ha 84 anni compiuti chiedere un prestito sulla pensione visto l'età?
Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
può provare, magari per un piccolo importo restituibile in massimo dodici mesi, ma non è detto che riesca a farsi finanziare al primo colpo: rischia di dover girare un bel po' e la garanzia di riuscita non può darglieLa nessuno.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 09-07-2016:
Salve..mia madre prende una pensione di invalidità civile. E vorrebbe chiedere un prestito...è possibile? Se si ..quanto può chiedere?
Risposta:
Gentile Utente,
di norma con l'invalidità civile non vengono erogati prestiti.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 21-06-2016:
Ho 83 anni e percepisco una pensione di 720,00 euro e vorrei fare un prestito di 800,00 euro pagabile in un anno e possibile. Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
la Sua pensione è idonea all'ottenimento del prestito che Le occorre. Tuttavia non molte finanziarie erogano importi al di sotto dei 1.0000 - 1.500 euro e quindi dovrà informarsi per trovare quella che faccia al Suo caso. Ad esempio anche Poste Italiane (attraverso Compass) eroga piccoli importi ma ci risulta che il minimo sia 1.000 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 17-06-2016:
Buon pomeriggio mi chiamo ..... volevo un informazione, essendo invalido civile dal 2005 e percepisco una pensione di invalidità di 289 euro è possibile avere un piccolo prestito personale della cifra di 2.500 euro ?
Risposta:
Gentile Utente,
di norma con l'invalidità civile non viene sfortunatamente erogato alcun prestito personale.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 06-06-2016:
Salve avrei bisogno di un finanziamento di 900 euro con la pensione di mio nonno che sia aggira sulle 600 euro ha 76 anni!
Risposta:
Gentile Utente,
la pensione è sufficiente ad ottenere il prestito.
Lei in prima persona, ovviamente, non può ottenere il prestito, ma soltanto Suo nonno, a cui verrà intestato il contratto di prestito e che dovrà firmare.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 06-06-2016:
Buongiorno sono disoccupato e percepisco una pensione io di 510 euro , posso chiedere un prestito personale ?
Risposta:
Gentile Utente,
dipende dalla tipologia di pensione che percepisce: se ha una reversibilità potrà essere finanziato, mentre per una pensione di invalidità ci sono dei distinguo da fare caso per caso, con valutazioni quindi soggettive da parte della finanziaria.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 29-05-2016:
Spettabile redazione è possibile ottenere un piccolo prestito di 1500,00 euro essendo titolare di pensione di invalidità civile e di accompagnamento per un totale di euro 800, se si a quale finanziaria mi posso rivolgere
Risposta:
Gentile Utente,
di norma con la pensione di invalidità civile non è ammissibile ottenere un prestito. Non conosciamo una finanziaria da poterLe indicare per prendere ulteriori informazioni.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 27-05-2016:
salve volevo chiedere se mio nonno che precepisce la pensione di lavoratore dall'inps è di 1000 euro mensili potrei richiedere un prestito di 2000 euro,la sua età di anzianità è di 89 anni
Risposta:
Gentile Utente,
non siamo certi che ci siano finanziarie che eroghino ad una età così elevata, anche se l'importo richiesto è effettivamente molto contenuto.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 23-05-2016:
salve ho bisogno di un prestito di 1000 euro e possibile la mia pensione e di 800 euro con accompagnameto
Risposta:
Gentile Utente,
dipende dalla tipologia di pensione: se è da lavoro (non di invalidità - inabilità) avrà sicuramente modo di ottenere il prestito che Le occorre; altrimenti le cose si complicano e la valutazione viene fatta caso per caso in base alla tipologia di invalidità, alla gravità della malattia che la determina, allo stato di salute del richiedente.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 22-05-2016:
Salve dovrei comprare macchina ma mi anno chiesto un garante.se noi suocero prende 500 euro al mese di pensione può fare come garante?
Risposta:
Gentile Utente,
no, il reddito di Suo suocero è troppo modesto e quindi non adatto a essere messo a garanzia di un finanziamento.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 10-05-2016:
con una pensione di 500 euro posso chiedere un finanziamento di 4.500?
Risposta:
Gentile Utente,
la cessione del quinto non è possibile.
Un comune prestito personale invece potrebbe essere accessibile, ma probabilmente di importo inferiore (forse 3.000 - 3.500 euro).
Potrebbe essere richiesto anche un garante.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 09-05-2016:
Ho 19 anni e percepisco la pensione di mia nonna,deceduta. È possibile chiedere la cessione di un quinto per 5000 euro? La pensione è di 520 euro.
Risposta:
Gentile Utente,
no, non è possibile a causa dell'importo troppo ridotto della pensione che percepisce.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 23-04-2016:
Prendo una pensione di 550 euro si puo chiedere 9000 euro con la cessione del quinto la mia età e di 56 anni grazie
Risposta:
Gentile Utente,
non è possibile: la quota cedibile non sarebbe sufficiente ad ottenere la cifra che Le occorre.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 21-04-2016:
Buongiorno, ho una busta paga da 1650 euro con contratto a tempo indeterminato, ma ho una segnalazione in Crif, posso accedere ad un finanziamento di 8000 euro con mia madre garante con pensione sociale 450 euro?
Risposta:
Gentile Utente,
fino a che ha la segnalazione negativa può riuscire ha farsi finanziare solo con la cessione del quinto. In tutti gli altri casi, anche se avesse un garante con un reddito maggiore, l'istruttoria non darebbe esito positivo.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 18-04-2016:
Buongiorno, sono un'insegnante precaria e come tale non ho la possibilità di ottenere un prestito. Se mia mamma, pensionata 76 enne mi facesse da garante lo potrei ottenere
Risposta:
Gentile Utente,
data la debolezza della posizione lavorativa anche la presenza di un garante rinforzerebbe di poco la Sua condizione. Ci permettiamo di suggerire che, visto che Sua madre sarebbe disposta a farLe da garante, a questo punto può far richiedere a Lei stessa il prestito. Le implicazioni sono identiche, specie in considerazione del rapporto famigliare che vi lega.
Quanto detto sempre che a monte vi sia una richiesta di prestito congrua, ossia proporzionata con la pensione di Sua madre, ma anche tale considerazione sarebbe identica se Sua madre facesse solo da garante.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 12-04-2016:
salve mio padre ha 67 anni è possib ile richiedere un prestito di 15.000 EURO avendo una pensione di 1300?
euro
Risposta:
Gentile Utente,
si, il reddito è sufficiente ad ottenere l'importo di 15.000 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 11-04-2016:
Salve si può chiedere un prestito di 5000 euro con una pensione di reversibilita di 774 euro essendo figlio orfano studente
Risposta:
Gentile Utente,
si, la pensione di reversibilità, se non cointestata, trattandosi di reddito fisso e continuativo è ammissibile come garanzia per la richiesta di prestiti personali e con cessione del quinto.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 31-03-2016:
buon giorno mia madre pecepisce una pensione di 650,00 potrebbe chiedere un prestito di 5000,00 grazie
Risposta:
Gentile Utente,
si, è possibile.
Il limite maggiore potrebbe venire dall'età anagrafica di Sua madre: per restituire 5.000 euro con rate intorno ai 100 euro (oltre non è pensabile andare) occorrono, mediamente, circa 72 mesi, pari a 6 anni. Se Sua madre ha, ad oggi, più di 74 anni le possibilità di farsi finanziare diminuiscono; prima di tale età, invece, si può essere ottimisti sulla riuscita dell'operazione.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 27-03-2016:
Mio padre è pensionato INPS con un reddito di 1400 euro netti mensili. Ha 64 anni e dal 2009 percepisce una pensione di invalidità la pensione contributiva per gli anni lavorati. Ha la cessione del quinto sulla pensione per il quale percepisce mensilmente 1100 euro. Ci rimangono 3000 euro per chiudere con questo debito. La domanda è che possibilità ci sono per ottenere un prestito o un rinnovo del quinto? L'invalidità è perché soffre di depressione crónica. Tutte le finanziarie a cui si è rivolto gli hanno negato il prestito dicendo che l'assicurazione vita non copre il rischio
Risposta:
Gentile Utente,
purtroppo anche secondo noi la risposta è quella che ha già ricevuto presso le finanziarie che ha interpellato: in sede di stipula della polizza vita, anche se l'INPS rilascia la quota cedibile, la pratica si fermerebbe per mancanza di copertura.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 20-03-2016:
Buongiorno, mi madre percepisce due pensioni: la reversibilità di mio padre di 540 euro netti, e la sua pensione di Invaidità ordinaria di 500 euro (con revisione triennale). Può chiedere un prestito per coprire il costo di una ristrutturazione di un fondo dove vorremmo farci una casa? Li occorrerebbero circa 30.000. Le due pensioni sono cumulabili o il prestito viene calcolato solo su una? Avendo lei 57 anni puà richiedere una durata massima di 10 anni o può ottenerlo più lungo cosi da abbassare il costo della rata? Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
ai fini della concessione di un prestito in queste condizioni fa fede solo la reversibilità.
Tuttavia va sottolineato che l'importo è completamente fuori della portata, anche laddove si ricorresse a periodi di restituzione ben più lunghi di dieci anni.
In altre parole, con un reddito di 540 euro, si può sostenere una rata massima intorno ai 100 euro e ciò determina l'impossibilità di ottenere 30.000 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 14-03-2016:
si può avere un prestito con invalidità civile?
Risposta:
Gentile Utente,
di norma, in presenza di invalidità civile, sfortunatamente non vengono erogati prestiti.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 22-02-2016:
si puo avere 50.000 euro per una rata massimo 300 euro
Risposta:
Gentile Utente,
con un prestito personale è impossibile in quanto la durata andrebbe ben oltre al limite massimo di 120 mesi.
Se invece ci sono i requisiti per accedere ad un mutuo, e per cui si può allungare la durata anche oltre i 30 anni, ecco che c'è modo di ottenere i 50.000 euro che Le occorrono contenendo la rata mensile entro i 300 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 02-02-2016:
Salve, ho 67 anni e percepisco l'assegno sociale (448 euro al mese). Vorrei accedere al prestito vitalizio ipotecario visto che la casa è di mia proprietà: qualora lo facessi continuerei a percepire l'assegno sociale?
Risposta:
Gentile Utente,
si, le due cose non sono tra di loro incompatibili.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 20-01-2016:
Salve ,avrei bisogno di un prestito di circa 10.000 per ristrutturare casa, ,e mio padre che e' pensionato dovrebbe farmi da garante ma ha una pensione minima di 290,00 . Potrebbe farmi comunque da garante?
Risposta:
Gentile Utente,
con una pensione così ridotta ci sembra impossibile possa essere accettato come garante.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 07-01-2016:
Salve, sono un 39enne Invido con 25 anni di contributi, immesso ad IO ovvero Trattamento Minimo da 502,39 assieme ad Invalidità ed Accompagno non definitivo. Posso ottenere una Cessione per un prestito?
Risposta:
Gentile Utente,
no, a noi risulta che non abbia modo di accedere alla cessione con tale forma di reddito.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 22-11-2015:
Salve, sono una libera professionista, terapista quarantenne con reddito annuo netto di euro 12000. Vorrei acquistare un immobile del valore 120000 euro di cui 60000 di mutuo. Mia madre 64nne con reddito da pensione di 30000 euro netti annuo potrebbe farmi da garante. Vorrei chiederle: quali possibilità ho che mi venga erogato il muto? Se sì,perderei delle agevolazioni come prima casa/mutuo?
Risposta:
Gentile Utente,
considerando:
- il relativamente basso valore del mutuo rispetto al valore dell'immobile
- l'importo in termini assoluti piuttosto contenuto (il minimo per un mutuo è di 50.000 euro)
- il Suo reddito, non elevato ma sicuramente equilibrato rispetto alla potenziale rata che andrà a pagare
- la presenza di un (eventuale) garante
ebbene ci sentiamo di affermare che non dovrebbe avere nessuna difficoltà reale ad ottenere il mutuo che Le occorre.
Inoltre, se ha i requisiti, potrà godere delle agevolazioni.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 20-11-2015:
Buonasera, chiedo per conto di mia suocera;
la signora dispone di una pensione da lavoro e un assegno di accompagnamento per invalidità; gode buona salute, l'invalidità è dovuta a problemi di memoria; in ogni caso vive sola, è abb. autonoma ed ha 75 anni; in che limiti è finanziabile col quinto? grazie della risposta
Risposta:
Gentile Utente,
nel prestito con cessione del quinto della pensione viene accuratamente vagliato lo stato di salute in sede di stipula della polizza rischio vita.
Noi riteniamo sia improbabile che venga ammessa la cessione (che va considerata applicabile solo alla pensione da lavoro e non a quella di invalidità) dati i problemi di salute della Signora.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 19-11-2015:
Salve,sono un invalido civile e percepisco 289,52 euri al mese di pensione , posso richiedere un piccolo prestito ?
Risposta:
Gentile Utente,
ci sembra molto improbabile che possano concederLe un prestito a causa del reddito percepito che è decisamente basso.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 14-11-2015:
Salve una mia parente percepisce 540 euro pensione invalidità(reversibilita da padre deceduto a figlia con stesso handicap) ha chiesto 10.000 euro ad una banca e l ha ottenuto....ora paga affitto 400 e se paga rata (180 euro) non vive...come puo fare per abbassare rata mensile da 180 a importo molto piu basso?grazie
Risposta:
Gentile Utente,
non sappiamo risponderLe e Le spieghiamo il perché:
la Sua parente ha una pensione di invalidità e, per come la vediamo noi, la banca non poteva concedere il prestito in quanto non ha alcuna garanzia che il debitore (la Sua parente) poi paghi le rate. Se una persona vive esclusivamente di un trattamento assistenziale quale è la pensione di invalidità può decidere in qualunque momento ed arbitrariamente di non pagare le rate perché è impensabile che poi un giudice disponga un pignoramento nei confronti di un portatore di handicap.
Fatta questa premessa non siamo certo a suggerirLe di "smettere di pagare e pazienza", ma semplicemente di andare in banca e spiegare come stanno le cose, dimostrare onestà e volontà comunque di far fronte al debito, e chiedere loro cosa possono fare per ridurre la rata il più possibile.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 10-11-2015:
Con un prestito di 90000 euro ad un pensionato inps si può pagare in 20 anni?se si di quanto sarebbe la rata mensile? Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
la durata massima di un prestito personale, anche con cessione del quinto, è di 120 mesi (10 anni).
Oltre tale durata si parla di mutui ipotecari, se il ricavato è volto all'acquisto di un immobile.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 06-11-2015:
Salve ho 74 anni percepisco pensione di 672 euro avendo gia una rata di 100 euro al mese tramite un finanziamento gia pagati 4 anni durata finanziamento 10 anni posso richiedere un finanziamento di 6000 mila euro?
Risposta:
Gentile Utente,
con la rata che attualmente paga avrebbe, statisticamente, difficoltà a pagarne una seconda per il nuovo prestito.
Ne deriva che è assai improbabile che possa riuscire a farsi finanziare.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 03-11-2015:
Salve . Mia madre percepisce la pensione di invalidità di 375 euro più una di reversibilità di 502 euro
Si può chiedere un prestito di 8000/10000 euro ?
Risposta:
Gentile Utente,
no, il reddito percepito non è sufficiente ad ottenere quanto vi occorre.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 21-09-2015:
Salve. Un informazione. Mia madre percepisce 290 al mese pensione di invalidità. Vorrebbe chiedere 2000 e. Di finanziamento. Facendo la figlia da garante con stipendio di circa 1300 al mese. È possibile?
Risposta:
Gentile Utente,
con la pensione di invalidità è quasi impossibile farsi finanziare, specie di importo così contenuto.
Se farete richiesta è molto probabile che propongano direttamente che il prestito sia intestato alla figlia.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 21-09-2015:
Ho una pensione di 1900 euro ho 85 anni mi servono 8000 euro
Risposta:
Gentile Utente,
a nostro modo di vedere l'età è troppo avanzata per ottenere il prestito che Le occorre.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 07-08-2015:
salve percepisco una pensione di reversibilita di 500 euro ho 60 anni posso avere un prestito di 1200euro
Risposta:
Gentile Utente,
può provare ma il Suo reddito da pensione è piuttosto contenuto.
Bisogna vedere se riesce a trovare una finanziaria che accetti di erogare, cosa non impossibile, ma che la obbligherà a girare un bel pò.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 05-08-2015:
si puo richidere un prestito di 2.000 euro per una persona che prende solo la pensione sociale
Risposta:
Gentile Utente,
l'assegno sociale non è pignorabile e ciò comporta che se non pagasse le rate del prestito nessuno potrebbe esigerle in alcun modo (almeno di improbabili azioni sul patrimonio di eventuali parenti). Di qui il fatto che le finanziarie siano restie ad erogare nei confronti dei titolari di tale trattamento pensionistico.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 24-07-2015:
con la pensione sociale di 450euro come si puo fare ho 70 anni
Risposta:
Gentile Utente,
con l'assegno sociale non Le erogheranno prestiti in quanto esso non è pignorabile: se prendesse un prestito e poi decidesse di non pagare le rate nessun giudice potrebbe costringerLa al pagamento e la finanziaria rimarrebbe senza i propri soldi senza poter fare nulla.
La cessione del quinto non è invece fattibile perché, per legge, dopo la cessione della quota il pensionato deve conservare almeno un reddito pari all'assegno sociale.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 09-06-2015:
percepisco una pensione di reversibilità di 502 euro per 13 mensilità.
E' finanziabile?
Risposta:
Gentile Utente,
si la pensione di reversibilità è atta ad essere utilizzata quale garanzia per il rimborso di un prestito personale o di una cessione del quinto (quest'ultima però no nel Suo caso a causa dell'importo troppo basso percepito).
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 19-05-2015:
Mia madre prende una pensione di reversibilita' di 500 euro e ha 78 anni, puo' avere un prestito? E che tipo di prestito?
Risposta:
Gentile Utente,
con tale importo non può ricorrere alla cessione del quinto, essendo questo troppo contenuto.
Al contrario avrà modo di ottenere prestiti personali ma di importo veramente modesto (per capirci intorno ai 1.000 - 1.500 euro).
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 12-05-2015:
salve ma si puo' fare una cessione del v con una pensione di casalinga?
Risposta:
Gentile Utente,
no, con l'assegno sociale non è possibile ricorrere alla cessione del quinto.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 04-05-2015:
salve,sono vedova e percepisco la pensione di reversibilità.posso chiedere il mutuo per la prima casa ?
Risposta:
Gentile Utente,
si, la pensione di reversibilità costituisce garanzia reddituale per l'ottenimento di credito (mutuo, prestito, carta di credito revolving).
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 28-04-2015:
E da un mese che prendo la pensione di invalidità con contributi o 58 anni posso richiedere un prestito
Risposta:
Gentile Utente,
la pensione di invalidità non è considerata positivamente dal punto di vista della finanziabilità di un soggetto: il trattamento economico in oggetto, infatti, non è pignorabile. Se Lei ottenesse il prestito e, per ipotesi, non pagasse alcuna rata la finanziaria non avrebbe alcun mezzo legale per rientrare dei propri soldi.
Ne deriva che è una operazione praticamente non fattibile.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 14-04-2015:
può una pensionata 83 enne avere un prestito ?
Risposta:
Gentile Utente,
generalmente il limite massimo di età per ottenere un prestito, ad oggi, è di circa 85 anni al momento in cui si pagherà l'ultima rata. Di conseguenza può provare ma ha possibilità solo con importi veramente ridotti.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 16-03-2015:
Ho 75anni sono una donna e percepisco una pensione di euro 730 posso richiedere un prestito di euro 8000 per ristrutturare casa?
Risposta:
Gentile Utente,
la Sua quota cedibile è di circa 150 euro: con una cessione quinquennale potrebbe ottenere, orientativamente, proprio la cifra che Le occorre.
L'unico limite, e potrà verificare se Le comporterà problemi, è l'età: al momento del pagamento dell'ultima rata Lei avrà raggiunto l'ottantesimo anno di età, essendo così molto vicina al limite che molte finanziarie pongono per decidere se erogare o meno la cessione del quinto della pensione.
Come dicevamo, per sapere se questo problema si verificherà o meno, bisogna solo provare a richiedere il prestito.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 25-02-2015:
sono un pensionato di 79 anni la mia pensione è di 550 euro al mese più 500 di accompagnamento. Ho urgenza di un prestito di5000eur sarebbe possibile.grazie mille
Risposta:
Gentile Utente,
può provare ma molto probabilmente chiederanno la firma di un garante.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 12-02-2015:
Salve. Vorrei chiedere un informazione. Come mai non è possibile avere un prestito, anche minimo tipo di 1000 euro, con la pensione di invalidità civile ma si puo finanziare l'acquisto di alcuni beni (es. Cellulare o tv) in alcuni supermercati?
Risposta:
Gentile Utente,
si tratta di una diversa propensione al rischio: si può riuscire a farsi finanziare un oggetto di importo contenuto ma rimane comunque il fatto che la finanziaria si prende il rischio che le rate non vengano poi rimborsate e, in tal caso, questa non potrà fare nulla per rientrare del capitale erogato.
Va comunque detto che, se poi si riesce veramente, è più facile che finanzino cifre intorno ai 200 - 300 euro che cifre pari ai 1.000 euro del Suo esempio.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 04-02-2015:
Salve percepisco 640 di pensione minima posso richiede un prestito da 5,500 euro
Risposta:
Gentile Utente,
con la minima non ha accesso alla cessione del quinto. Può provare con un normale prestito personale: con una rata massima di 100 euro (oltre non pensiamo sia possibile essere finanziati), potrebbe con una dilazione lunga, intorno ai 60 mesi, se non arrivare a quella cifra almeno avvicinarcisi.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 03-12-2014:
ho 75 anni pensionato e vorrei un prestito di 8.000 mila euro posso averlo?
Risposta:
Gentile Utente,
si, rientra nella soglia di età compatibile con l'importo che Le serve.
Trattandosi, comunque, di una cessione in età avanzata i costi assicurativi saranno piuttosto elevati: si faccia quindi fare più preventivi possibile per individuare quale finanziaria riesce a farLe prendere gli 8.000 euro ad un costo minore possibile.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 22-10-2014:
salve sono un pensionato ho la minima. si puo avere un piccolo prestito?
Risposta:
Gentile Utente,
è piuttosto difficile ottenere un prestito con un trattamento economico del genere, a causa del fatto che in caso di omissione di pagamento delle rate ben poco potrebbe ottenere la finanziaria attraverso una azione di recupero crediti.
Nonostante quanto detto può tentare la richiesta comunque, contenendo l'importo richiesto entro la minima cifra possibile che Le necessita.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 22-10-2014:
Buona sera volevo un informazione mia sorella percepisce una pensione di invalidità civile e accompagnamento di totale 750 è possibile richiedere un prestito?
grazie
Risposta:
Gentile Utente,
no, secondo noi non è possibile. La pensione di invalidità è un trattamento assistenziale e come tale non è pignorabile. In altre parole, qualora venisse erogato in prestito e Sua sorella non pagasse le relative rate, la finanziaria non potrebbe fare alcuna azione di recupero crediti. Sulla base di questa premessa è impensabile trovare finanziarie che possano correre tale rischio.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 08-10-2014:
Buon pomeriggio,
Vorrei chiedere una informazione. Sono una vedova dichiarata invalida al 100 % che percepisce due pensioni di reversibilità per un ammontare di 1070,00 euro circa netti al mese. Ho richiesto un prestito personale di 2500 euro per dei lavori di ristrutturazione nella mia casa di proprietà. Non ho prestiti in corso, in passato l'unico prestito della mia vita è stato regolarmente saldato mai un ritardo, ma nonostante questo ho già ricevuto 2 rifiuti per un prestito. Il primo chiesto all'Agos ducato e l'altro alla Cofidis per richiedere il motivo mi hanno chiesto di mandare una raccomandata.
Non riesco proprio a capire come mai questi rifiuti.
Che consigli può darmi non voglio rivolgermi ad una banca di solito i tassi sono più alti. Il tempo stringe e devo pagare i muratori.
Grazie per la disponibilità.
Risposta:
Gentile Utente,
generalmente la titolarità di invalidità è un impedimento all'ottenimento di un prestito: in caso di mancati pagamenti, infatti, il reddito della persona invalida è più difficile da aggredire per un recupero crediti. Ad esempio, la pensione di invalidità è assolutamente non pignorabile e la finanziaria, in caso di omissione nel pagamento delle rate, non può fare niente per rientrare delle quote non pagate.
Lei ci parla di pensioni di reversibilità, e questo dovrebbe darLe una marcia in più ma, ripetiamo, è comunque difficile, per i motivi esposti, venire a capo di qualcosa.
Ora cosa fare: qualche altro tentativo e poi rivolgersi, in caso di dinieghi, comunque alla banca: su un importo così contenuto il maggior costo legato ad interessi non dovrebbe essere particolarmente sostenuto (nell'ordine dei 5 - 10 euro per rata).
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 08-10-2014:
la mia banca puo'anticiparmi i soldi da una settimana dallo stipendio?
Risposta:
Gentile Utente,
la banca può concederLe di prelevare denaro dal conto corrente anche se questo è a zero, mettendole a disposizione una cifra che rimborserà non appena avrà incassato lo stipendio.
Tale cifra prende il nome di "Fido". Consulti la Sua banca per sapere se intendono concederLe questo strumento di finanziamento.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 06-10-2014:
Salve. . Volevo un informazione. Ho 22 anni lavoro da circa tre anni con una ditta purtroppo prendo250 euro mensili. . Volevo chiedere un prestito di 5000 euro come garante ho mio nonno di età 80. . Volevo sapere se c'era la possibilità di questo prestito
Risposta:
Gentile Utente,
il Suo reddito, sfortunatamente, non è sufficiente per ottenere il prestito che Le serve, a prescindere dalla presenza o meno di un garante.
Cordialità.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 30-09-2014:
Mia madre compie 81 anni il 3 novembre ha una pensione netta di 1150 euro mensile puo usufruire di un credito di 8,000 rimborbile in 4 anni?
Risposta:
Gentile Utente,
la situazione è al limite (85 anni al momento dell'estinzione del prestito).
Va fatta una prova, contano anche parametri assicurativi, quali lo stato di salute del debitore.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 03-09-2014:
VOLEVO SAPERE SE POSSO PRENDERE UN PICCOLO PRESTITO CON UN INVALIDITA DI 270 EURO MENSILI
Risposta:
Gentile Utente,
vista la tipologia della Sua pensione, che è di tipo non pignorabile, e all'importo esiguo, noi pensiamo sia, sfortunatamente, veramente improbabile che riesca ad ottenere un prestito.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 20-08-2014:
Salve,mia nonna si chiede: è possibile effettuare la cessione del quinto della sua pensione di 495 euro netti? è possibile fare un prestito personale? età 78.
Risposta:
Gentile Utente,
la cessione non ha molto senso perché il residuo di reddito, dopo aver tolto dalla pensione il valore dell'assegno sociale dell'anno in corso, è di circa 50 euro.
Con tale quota, visti i costi assicurativi elevati, si andrebbe a ricavare ben poco.
Un prestito personale è invece possibile, sempre considerando il limite del reddito contenuto e dell'età elevata.
In buona sostanza è improbabile andare oltre i 1.000 - 1.500 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 06-08-2014:
IO HO 76 ANNI POSSO RICHIEDERE UN PRESTITO PERSONALE
Risposta:
Gentile Utente,
l'età è elevata per accedere al credito ma molto influisce l'entità del Suo reddito e l'importo richiesto: più alto è il primo e basso il secondo maggiori saranno le possibilità di essere comunque finanziato.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 26-07-2014:
mia zia ha una quota cedibile di euro 180,00 ha 83 anni può accedere ad un prestito e quale cifra massima può ottenere?
grazie
Risposta:
Gentile Utente,
per la cessione del quinto è fuori età: il limite minimo di durata è 24 mesi a patto di non compiere, prima della completa restituzione, l'85esimo anno di età.
Per un prestito personale di firma, invece, c'è margine, ma la durata non deve essere eccessiva, meglio intorno ai dodici mesi al massimo. Con la cifra che ci indicava come quota cedibile potrebbe ottenere intorno ai 2.000 euro.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 04-07-2014:
Desidero comperare un PC del valore di 600 euro ma ho più di 75 anni e le finanziarie non mi finanziano...
Risposta:
Gentile Utente,
purtroppo non abbiamo una soluzione da prospettarle: se da un lato non Le erogano un prestito personale, dal altro l'importo che Le serve non è tale da giustificare una cessione del quinto della pensione.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 25-06-2014:
Salve sn amministratore di sostegno di mia zia ke praticamente nn puo firmare prende una pensione di invalidita' 780 euo! Il tribunale mi ha dato il consenso x fare un prestito e firmare io a posto suo!ma le banche rifiutano questo tipo di cosa! Stiamo provvedendo x via legale xke l avvocato mi ha detto ke e un mio diritto visto ke il tribunale ha dato il suo consenso! Quindi si puo fare un prestito??
Risposta:
Gentile Utente,
l'aspetto legale della vicenda è a nostro parere prevalente su quello tecnico, data la presenza di una sentenza di un tribunale e la relativa azione legale già in corso di attivazione.
In effetti, il titolare di pensione di invalidità, anche laddove sia in grado di intendere ed agire e quindi faccia richiesta personalmente, non viene finanziato. Il trattamento pensionistico in questione è comunque escluso dall'INPS quale fonte di reddito pignorabile ai fini di una cessione del quinto.
Allo stesso tempo anche in caso di un prestito di firma, ossia un comune prestito personale, lo scoglio della non pignorabilità della pensione di invalidità è insormontabile: in caso di insoluti da parte del debitore, infatti, la finanziaria non potrebbe intentare alcuna azione di recupero crediti.
Bisogna quindi approfondire le motivazioni del diniego che gli istituti bancari hanno opposto per essere certi che tale comportamento sia realmente aggredibile per vie legali.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 11-06-2014:
ho una pensione minima , e vorrei farmi un prestito! vorrei sapere se con la mia pensione è possibile e che cifra è possibile ottenere.
Risposta:
Gentile Utente,
con la pensione minima non può accedere a prestiti con cessione del quinto, come prescritto dalla legge 180/50 e successive modifiche.
Può provare presso una qualsiasi finanziaria ma si aspetti delle difficoltà: la Sua pensione non può essere pignorata e, se Lei non pagasse le rate, nessuno potrebbe recuperare il credito vantato nei Suoi confronti.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 31-05-2014:
con pensione minima quando posso erogare
Risposta:
Gentile Utente,
i prestiti mediante cessione del quinto non sono erogabili con la pensione minima: tale trattamento economico, infatti, è considerato il limite minimo al di sotto del quale non è possibile aggravare il proprio bilancio con una rata mensile per prestito (o anche per altri pignoramenti in generale).
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 20-05-2014:
Mia mamma percepisce pensione di reversibilità di 720 euro, e ha 57 anni le è stata rifiutata perché ha meno di 60 anni, come è possibile? È una normativa della banca o è L'inps? Perché io ho chiesto a INPS e mi è stato detto che non è un requisito...
Risposta:
Gentile Utente,
concordiamo pienamente con quanto detto dall'INPS, non essendo prevista una età minima limite prima della quale non si può cedere la pensione. Ne è prova che l'INPS stessa fornisce, anche a chi ha meno di questi "fatidici" 60 anni, la comunicazione di quota cedibile, documento attestante l'entità della rata sostenibile, ossia la quota cedibile.
Le conviene provare presso altri istituti o chiedere ulteriori spiegazioni se proprio vuole rivolgersi alla banca dove ha avuto il diniego.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 07-05-2014:
si puo chiedere un prestito con una pensione di 270 euro?
Risposta:
Gentile Utente,
la pensione in questione è veramente troppo ridotta per consentirLe di richiedere un prestito.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 28-04-2014:
pensionata di 83 anni può ottenere prestito da 2500 euro
Risposta:
Gentile Utente,
i dati forniti sono insufficienti per fare ipotesi sensate.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 15-04-2014:
Buongiorno
è possibile attivare un secondo finanziamento avendone ottenuto uno con cessione del quinto? dipende dall inps o e a discrezione dell istituto di credito che potrebbe decidere anche di erogarlo?
grazie, cordiali saluti
Risposta:
Gentile Utente,
la possibilità di ottenere ulteriori prestiti dopo la cessione del quinto (ad eccezione del prestito delega) dipende solo ed esclusivamente da istituto di credito a cui si rivolgerà: potrebbe ritenere che Lei sia in grado di pagare le nuove rate nonostante la cessione in corso ed erogare, come invece il contrario.
Come intuirà molto dipende dall'entità del reddito residuo (ossia il netto dopo la cessione) e il nuovo importo richiesto.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 14-04-2014:
mia madre a 90 anni può avere un finaziamento con la pensione?
Risposta:
Gentile Utente,
no, l'età è troppo elevata. Il limite massimo è appunto 90 anni, ma può essere ridotto dalle singole finanziarie.
Inoltre il limite riguarda il momento in cui si paga l'ultima rata, ossia bisogna finire di rstituire il prestito entro i 90 anni e non, come nel caso di Sua madre, farne richiesta.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 08-04-2014:
Buongiorno sono madre di una ragazza di 20 anni con invalidità civile al 100% con accompagnamento in mio favore, non rivedibile in tutto prende sugli 800, mensili, volevo sapere se possiamo ottenere un prestito o una cessione del quinto.
Grazie
Risposta:
Gentile Utente,
i trattamenti pensionistici di invalidità non possono essere oggetto di pignoramento e, quindi, la cessione del quinto non è fattibile.
Purtroppo la non pignorabilità implica anche una difficoltà quasi insormontabile nell'ottenimento anche di un comune prestito personale: se non pagaste le rate la finanziaria non avrebbe alcun mezzo per effettuare un recupero crediti, non potendo pignorare nessuna quota di un reddito derivante da un trattamento assistenziale.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 02-04-2014:
Ciao mia mamma prende di pensione 400euro pensione può avere un prestito
Risposta:
Gentile Utente,
forse si, ma piccoli importi (massimo intorno ai 1.000 euro) e niente cessione del quinto perché la pensione è troppo modesta.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 20-03-2014:
salve, ho una pensione d'invalidità di circa 600 euro al mese. Posso cedere il quinto?
Risposta:
Gentile Utente,
no, la pensione di invalidità non può essere soggetta ad alcun pignoramento e, di conseguenza, neanche ad una cessione del quinto.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 17-03-2014:
percepisco la pensione di reversibilita di 500,00 euro posso chiedere la cessione del quinto?
Risposta:
Gentile Utente,
in linea teorica si, ma la Sua quota cedibile è piuttosto esigua, pari a circa 53 euro (differenza tra la Sua pensione e l'importo dell'assegno sociale).
Con tale quota, sfortunatamente, ci sembra impossibile che trovi chi possa finanziarLa.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 07-03-2014:
buongiorno io percepisco una pensione IO di 500 euro più una pensione INV.civ di 291 euro posso richiedere la cessione del quinto ho 45 anni
Risposta:
Gentile Utente,
la tipologia di pensione che percepisce non Le da diritto alla cessione del quinto, dalla la natura di trattamento assistenziale non pignorabile.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 08-12-2013:
salve mia madre ha la pensione minima piu invalidita e accompagnatore ma non essendo cumulabili non potra mai accedere neanche a un piccolo prestito di 2000 euro?
Risposta:
Gentile Utente,
non potrà sicuramente accedere ad un prestito con cessione del quinto.
Potrebbe tentare con un comune prestito personale: bisognerà consultare parecchie finanziarie perché le condizioni sono un po' al limite, ma, a nostro modo di vedere, tentar non nuoce.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 20-11-2013:
salve, vorrei sapere se era possibile fare un prestito di 3000 euro tramite mio suocero che prende la pensione sociale di 430/450 euro....
Risposta:
Gentile Utente,
con l'assegno sociale non è possibile fare una cessione del quinto ma è possibile, invece, ottenere un comune prestito personale.
Può provare a farsi fare dei preventivi, l'importo della rata difficilmente potrà essere superiore a 80 euro circa, quindi ad un TAEG del 11% (media di mercato) si parla di un rimborso in 48 mesi. A questo punto entra anche in gioco l'età di Suo suocero (che non ci comunica): se si trova al di sotto dei 70 anni avrà molte maggiori possibilità.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 19-11-2013:
ciao,
ho 21 anni lavoro a nero e percepisco all incirca 1000 euro al mese ho bisogno di un prestito di 3 mila euro.
mia nonna può farmi da garante?
percepisce una pensione di circa 490 euro
grazie
Risposta:
Gentile Utente,
in assenza di un reddito dimostrabile anche la presenza del garante diventa ininfluente.
Può leggere al riguardo:
Il garante di un prestito: chiarimenti circa il ruolo di questa figura.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 27-10-2013:
salve possiedo una pensione di reversibilita 4 anni fa ho richiesto con il quinto un prestito decennale posso avere un prolungamento del finanziamento ho 41 anni grazie in anticipo
Risposta:
Gentile Utente,
dopo aver pagato le prime 48 rate (4 anni) la cessione del quinto decennale può essere rinnovata in qualunque momento.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 27-09-2013:
Salve mio padre ha 76anni prende una pensione di 980euro al mese,siamo andati in una concessionaria per comprare un'autovettura a mia nipote ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Prestito Auto in età avanzata, senza cessione del quinto, è ammissibile?
Domanda posta alla redazione il 24-07-2013:
salve mio padre a 81 anni e vuole fare un finaziamento lo puo fare?
Risposta:
Gentile Utente,
qualcosa dovrebbe ottenere: il limite massimo, per legge, per ottenere un prestito con cessione del quinto della pensione è di 90 anni al momento del pagamento dell'ultima rata; le finanziarie rivedono al ribasso tale limite ad 85 anni.
In base a quanto detto dovrebbe poter ottenere un prestito con cessione del quinto della pensione di durata pari a circa 4 anni. Per quanto attiene all'importo ottenibile bisogna vedere:
- l'entità della pensione
- lo stato di salute di Suo padre
- il tasso praticato dalla finanziaria a cui vi rivolgerete.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 02-07-2013:
Buongiorno, sono impiegata a tempo indeterminato con 460euro al mese,posso chiedere un prestito?
Risposta:
Gentile Utente,
non può chiedere un prestito con cessione del quinto, ma un comune prestito personale si. Certamente l'importo a cui potrà accedere sarà particolarmente contenuto, diciamo dui 1.000 - 1.500 euro, restituibili, orientativamente, in 12 mesi a circa 100 euro al mese. Per importi superiori è probabile che richiedano un garante o neghino direttamente il prestito.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 03-06-2013:
salve, vorrei comprare una moto nuova con finaziamenti intestati a mio padre(in poche parole non ho la busta paga) , mio padre pensionato percepisce 1.300euro al mese,ma in questo periodo ha effetuato un prestito dal inps circa 5.000.avro problemi per finaziare il mia moto? i pagamenti sono 100euro in 24mesi (per la moto)
Risposta:
Gentile Utente,
bisognerebbe vedere quanto sta pagando mensilmente Suo padre per il prestito in corso.
Se l'importo della rata attuale sommato ai 100 euro del nuovo (ipotetico) finanziamento per la moto non superano il 20% - 25% del reddito complessivo di Suo padre, quindi tra i 260 e i 325 euro, c'è buona possibilità che riesca ad essere nuovamente finanziato.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 05-05-2013:
Ho 70 anni ho bisogno di un prestito non di grossa entità, percepisco netti 332 euro al mese considerato assegno sociale ma e' come se fosse la mia pensione...si può fare?
Risposta:
Gentile Utente,
purtroppo il reddito ci sembra veramente troppo basso e non adatto all'ottenimento di prestiti.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 16-04-2013:
ciao mia mamma di anni 65 e mezzo prende una pensione di 570 euro potrebbe avere un prestito piccolo dei pensionati inps????grazie x la risposta..
Risposta:
Gentile Utente,
si, la pensione è sufficiente ad ottenere il prestito mediante cessione del quinto.
La quota cedibile (ossia il valore massimo della rata che andrà a pagare) è pari ad un quinto del totale, ossia 114 euro.
Sull'importo massimo ottenibile non possiamo esprimerci, servono un gran numero di dati per fare ipotesi corrette.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 01-03-2013:
mia mamma a una pensione di 491.00 puo richiedere un prestito a noi servono solo cinquemilaeuro
Risposta:
Gentile Utente,
il reddito di Sua madre non è sufficiente alla richiesta di un prestito del genere.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 14-02-2013:
salve,mia madre ha una pensione sociale di circa 620 euro mensili,avrebbe bisogno di un prestito di 2000 euro ma ogni agenzia interpellata ci ...
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Domanda n.2819 del 14/02/2013
Domanda posta alla redazione il 02-01-2013:
buon giorno,vorrei sapere gentilmente con una pensione di reversibilita di 500e e fattibile chiedere un quinto al inps?
grazie
Risposta:
Gentile Utente,
no, la cessione del quinto non può essere effettuata laddove la quota di pensione rimanente non raggiunga l'importo della pensione sociale, che è di circa 470 euro.
Viene da se che Lei avrebbe una quota cedibile effettiva di soli 30 euro e l'importo ottenibile, ammesso che venisse erogato il prestito, sarebbe veramente esiguo.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 18-12-2012:
percepisco una pensione di 900 euro che importo posso richiedere?
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Quanto si può ottenere in prestito con una pensione di 900 euro?
Domanda posta alla redazione il 24-11-2012:
con un assegno di invalidita si puo ottenere un prestito
Risposta:
Gentile Utente,
si, ma non mediante un prestito con cessione del quinto (come quello recensito in questa pagina). Potrà, di conseguenza, richiedere solo comuni prestiti personali.
Va comunque detto che molte finanziarie rifiutano tale prestito data l'impignorabilità dell'assegno e i conseguenti problemi in caso di inadempienze da parte del debitore.
Grazie
La redazione
Domanda posta alla redazione il 13-11-2012:
posso beneficiare di un prestito minimo essendo pensionata con pensione di invalidità di 280 euro...
Risposta:
Gentile Utente,
non crediamo sia possibile ottenere un finanziamento con un reddito di questa entità.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 15-10-2012:
HO EFFETTUATO UNA CESSIONE DEL QUINTO DI 84 RATE ME NE MANCANO 34 POSSO RINNOVARLA?
Risposta:
Gentile Utente,
la cessione del quinto, laddove sia di durata maggiore di cinque anni - 60 rate, è rinnovabile dopo il pagamento di almeno due quinti delle rate dovute. Nel Suo caso, quindi, avendo Lei superato la rata numero 34, può richiedere il rinnovo e vedere se ha ancora i requisti di età, situazione sanitaria, etc. per ottenerlo.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 24-08-2012:
buona sera posso chiedere come avere la quota cedibile per un prestito?
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Domanda n.1685 del 24/08/2012
Domanda posta alla redazione il 20-06-2012:
PERCHE SE UNA PERSONA AVUTO QUALCHE PROBLEMA E SE PRENDE UNA PENSIONE 460 EURO DICONO E POCO
Risposta:
Gentile Utente,
una pensione di 460 euro è comunque insufficiente alla richiesta di un prestito, a prescindere che il richiedente abbia avuto segnalazioni in CRIF o meno.
Il prestito mediante cessione del quinto non è pensabile in quanto la legge esclude che sia possibile cedere una quota di una pensione pari o inferiore (come la Sua) alla pensione sociale.
Un normale prestito personale, invece, non verrebbe erogato perchè il reddito che rimarrebbe a disposizione del debitore sarebbe comunque troppo basso e lo esporrebbe a forti rischi di insoluti di fronte alle rate mensili di rimborso.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 18-04-2012:
buonasera volevo un informazione ho bisogno di fare un prestito ma la persona che deve farlo ha 76 anni e possibile pagando con bollettini?
Risposta:
Gentile Utente,
La forma di prestito in oggetto rientra nella tipologia "cessione del quinto della pensione". In questa tipologia di finanziamento l'importo della rata viene prelevato alla fonte (direttamente dall' INPS) e la pensione percepita è già al netto della rata pagata.
Di conseguenza la risposta è negativa.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 09-04-2012:
percepisco 260 euro di pensione di invalidtà, posso accedere ad un finanziamento inps??
Risposta:
Gentile Utente,
l'entità del Suo reddito è purtroppo insufficiente per accedere al mondo del credito, specie in assenza di garanti.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 04-04-2012:
la pensione invalidita civile è 250-270circa ho i requisiti x avere un prestito minimo
Risposta:
Gentile Utente,
se l'unico reddito di cui dispone è questa pensione purtroppo non è possibile ottenere un prestito di qualsiasi tipo.
Potrebbe essere possibile ottenere un piccolo importo se ci fosse un garante, ossia qualcuno che firmi il contratto di prestito insieme a Lei e garantisca per eventuali insolvenze.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 29-01-2012:
HO GIA UNA CESSIONE DEL QUINTO DAL 2008 QUOTA CEDIBILE 16O EURO PER 120 MESI POSSO RINNOVARLA?
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
domanda n.832 del 29/01/2012
Domanda posta alla redazione il 27-01-2012:
come posso fare per avere una simulazione ad esempio su un prestito di 7000 euro in 84 mesi?
Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Domanda n.824 del 27/01/2012
Domanda posta alla redazione il 20-01-2012:
salve mia madre pensionata inps(reversibilta') percepisce quasi 600 euro avendo lei 83 anni,alcune amiche lo hanno fatto,lei lo puo' fare?grazie
Risposta:
Gentile Utente,
la pensione di reversibilità da diritto alla cessione del quinto e quindi al prestito di cui si parla in questo articolo.
Sua madre potrebbe quindi richiedere il prestito ad una banca o finanziaria che abbia una convenzione INPS. Il limite dell'intera operazione è nei seguenti punti:
- basso importo della quota cedibile (ossia la rata che si andrà a pagare), pari ad un quinto della pensione netta, e quindi circa 125 euro
- anzianità di Sua madre, il prestito viene concesso fino a 90 anni, quindi vanno escluse durate superiori agli 84 mesi
- costi assicurativi per la polizza vita elevati
Detto questo proceda pure a farsi fare uno o più preventivi per confrontarli e trovare la soluzione più vantaggiosa per Sua madre.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 01-12-2011:
Salve è possibile avere una carta di credito a uso "microcredito" avendo come reddito dimostrabile unicamente la pensione di invalidità civile (260 euro)? grazie
Risposta:
Gentile Utente,
il reddito da Lei indicato non è purtroppo sufficiente per alcuna forma di credito, a meno che non abbia un garante che firmi insieme a Lei.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 29-06-2011:
salve avrei bisogno di un prestito per comperare l'auto sono titolare di una pensione complessiva di 1650 euro(913 pensione di inabilita 740 pensione di invalidita civile
Risposta:
Gentile Utente,
le pensioni di invalidità civile non possono essere oggetto di cessione, come specificato direttamente dall'INPS.
Nel Suo caso potrà ricorrere quindi ad un prestito personale presso una qualsiasi finanziaria o un prestito finalizzato direttamente in concessionario.
Le consigliamo di leggere:
Prestito auto - mobilità e passione
e se lo ritiene opportuno richiedere un preventivo al seguente link:
Richiesta preventivo.
Saluti.
La redazione
Domanda posta alla redazione il 04-05-2011:
con 480 euro di pensione e possibile avere un prestito di 8000 euro?
Risposta:
Gentile Utente,
con la Sua pensione non può accedere a questo tipo di prestito. La cessione del quinto è, infatti, realizzabile solo se la quota di pensione rimanente dopo la cessione è superiore alla pensione sociale, il cui importo, attualmente, è di circa 460 euro. Risulta quindi che la Sua quota cedibile è di circa 20 euro, il che è insufficiente per ottenere prestiti anche di importo molto minore.
Per situazioni come la Sua esistono soluzioni diverse, come ricorrere ad un garante coobligato o, se si è in possesso di un immobile e si hanno più i 65 anni di età, il prestito vitalizio.
Saluti.
La redazione

Prestito pensionati Inps
Il prestito ai pensionati inps è uno strumento creditizio volto a sostenere le esigenze di una fascia della popolazione, i pensionati appunto, in forte crescita numerica. E' riservato esclusivamente a chi ha effettuato i versamenti contributivi e, ...

Prestito Pensionati Intesa Sanpaolo
Prestito Pensionati è la soluzione di credito per i pensionati dell'INPS proposta da Intesa Sanpaolo. E' un prestito di tipo personale, quindi adatto alle più disparate spese (il prestito è svincolato da qualsiasi destinazione d'uso da dichiarare ...
Compass Pensionati pubblici INPDAP
Grazie alla convenzione attivata da Compass con INPDAP, la finanziaria del gruppo Mediobanca è in grado di erogare prestiti con cessione del quinto in favore dei pensionati del comparto pubblico. Il prestito è garantito dal cedolino pensione e rimborsato ...