Prestito d'onore per microimpresa

L'avvio di una impresa, a prescindere dalle sue dimensioni, richiede uno sforzo economico spesso ingente e non tutti i nuovi imprenditori dispongono di capitali propri o l'appoggio del sistema bancario. Il prestito d'onore per l'avvio di microimprese può essere una soluzione che supporta questo momento.

Chi può richiedere un prestito d'onore per microimpresa


Il finanziamento può essere richiesto qualora l'attività da avviare rientri nella categoria di microimpresa. Tale categoria è composta di tutte quelle imprese che hanno un organico inferiore alle 10 unità e che non fatturino una cifra superiore ai 2 milioni di euro l'anno.
E' inoltre necessario, al momento in cui si fa domanda di finanziamento,  aver compiuto 18 anni ed essere residenti in Italia da almeno  6 mesi dalla data di domanda stessa.

Destinazione d'uso del prestito d'onore per microimpresa


Il finanziamento è di tipo finalizzato all'acquisto di beni e servizi con vincoli specifici all'attività d'impresa e nella composizione della spesa. Il capitale ottenuto deve essere infatti investito in beni durevoli impianti, macchinari, etc.) e beni non materiali ad utilità pluriennale. Il 10% dell'importo può essere utilizzato per ristrutturare gli immobili sede della nuova impresa. L'importo massimo ottenibile è di circa 129000 euro.
Solo per il primo anno di attività possono essere finanziate dal prestito d'onore anche le spese di gestione relative materiali di consumo e costi produttivi vari, i canoni d'affitto, oneri finanziari, etc. Le spese in conto gestione sono coperte, sempre e solo nel primo anno di attività, da un contributo a fondo perduto di un valore massimo di 12000 euro.

Composizione del prestito d'onore per microimpresa


50% finanziamento a fondo perduto
50% finanziamento con tasso agevolato

Pubblicato da: Andrea De Magistris - Aggiornato il 11-02-2010

icona box votazione pagina
Valutazione dell'articolo
Prestito d'onore per microimpresa Questo articolo ti è stato utile? Lascia il tuo voto, ci sarà utile per migliorare il servizio.
Voto:4 (0.0 / 5.0)    -   Numero voti:14
---------
icona servizio domande e risposte
La redazione risponde


Domanda posta alla redazione il 18-11-2020:
Salve, vorrei avere delle info... Mio padre e mia madre hanno avuto una gastronomia rosticceria gastronomia per 27 anni.. Chiusa a malincuore nel 2009...dopo tanto tempo, mi piacerebbe, poterla riaprire io.. Ma essendo chiusa oramai da dieci anni e passa,necessità di qualche lavoretto di ristrutturazione, dell' attrezzatura nuova ecc... Purtroppo la mia situazione economica non mi permette di fare tutto ciò, o per lo meno non tutto quanto...allora,vorrei sapere se c'è la possibilità di ottenere un prestito?? E a quanto ammonterebbe? Grazie. Saluti

Risposta:
Gentile Utente,
il panorama dei prestiti per la costituzione di nuove attività o il supporto alla crescita di quelle esistenti è molto vario e le aree di intervento numerose.
E' impossibile per noi avere informazioni per ogni tipo di attività in ogni posizione geografica d'Italia.
Le consigliamo di consultare il sito di Invitalia che è il punto di riferimento in questo contesto.
Il sito è molto ben organizzato e ricco di informazioni.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 26-05-2020:
Buonasera, io ho già il progetto fatto con le varie spese.
Per apertura nuova attività e prestiti alle donne di cosa posso usufruire?


Risposta:
Gentile Utente,
il portale di riferimento per questa tipologia di prestito è quello di Invitalia, che contiene informazioni di vario genere, bandi e moduli di adesione.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 06-09-2015:
Salve io vorrei fare questo prestito d'onore per aprire un centro scommesse vorrei sapere se lo posso fare o meno... rispondetemi in prima possibile ciaoo...

Risposta:
Gentile Utente,
i bandi sono assegnati ad attività (industria, commercio, servizi, etc.) quindi la prima cosa da verificare è se la attività che Le interessa sia tra quelle finanziabili.
Fatto questo si potrà iniziare la trafila per la produzione del business plan e la relativa iscrizione al bando.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 09-08-2015:
Salve,vorrei porvi una domanda riferita ad un bar tabacchi che vorrei rilevare,il bar tabacchi bilanci alla mano ha fatturato da 200 mila a 240 mila euro annui ed e in vendita.premetto che il costo dell'operazione e di 300 mila euro con una garanzia del consorzio al 50% ma io materialmente non ho immobili da ipotecare.a chi posso rivolgermi? Posso dire che gli utili sono ingenti che possibilità' posso avere?

Risposta:
Gentile Utente,
queste tipologie di impresa difficilmente vengono finanziati attraverso fondi europei o nazionali; putroppo, trattandosi tra le altre cose di un importo molto ingente e in assenza di garanzie, non abbiamo una risposta seria e concreta da darLe.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 15-02-2015:
Buonasera,
sono un disoccupato del piemonte, avrei bisogno di un prestito per una attivita', avevo pensato al prestito d'onore, o microimpresa, la banca etica mi ha detto che e' disposta a darmi 10 000 euro se io e gli altri che parteciperebbero al progetto, mettiamo in tale suddetto progetto 5000 euro, ma non ce li abbiamo. A chi possiamo rivolgerci?
Grazie.


Risposta:
Gentile Utente,
consulti i siti delle istituzioni locali (comune, regione, provincia), quello della Camera di Commercio e quello di Invitalia: sono le fonti più attendibili per appurare se esistono possibilità di finanziamento per il tipo di attività che state progettando di iniziare.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 17-01-2015:
BUONA SERA,
SONO RESIDENTE IN PROVINCIA DI MODENA E VORREI SAPERE COME ACCEDERE AL PRESTITO D'ONORE PER AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA


Risposta:
Gentile Utente,
può ottenere un buon numero di informazioni presso la stessa Camera di Commercio di Modena.
Interessante quanto promosso alla seguente pagina:
Prestiti agevolati tramite i Confidi - Camera di Commercio Modena.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 26-05-2014:
salve, se ho un lavoro e sono assicurato posso accedere ugualmente ad un prestito d onore?


Risposta:
Gentile Utente,
queste forme di prestito impongono dei requisiti specifici, tra cui lo stato di disoccupazione del richiedente.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 14-04-2014:
Quale finaziaria accetta un lavoratore autonomo a p.iva (ditta individuale) iscritto purtroppo al crif? La garanzia è il mio stipendio che per un cambio di fatturazione (dal 10 al fine mese) sono costretto a richiedere un finaziamneto di 5000 euro. Rimango in attesa di un vostro riscontro.
Grazie


Risposta:
Gentile Utente,
purtroppo la segnalazione è un fattore negativo praticamente insormontabile per un lavoratore autonomo.
Persino il prestito cambializzato, nonostante la garanzia reale presente, non viene più erogato con la facilità di pochi anni fa a chi è segnalato.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 18-01-2014:
il prestito vale anche per società srl di noleggio bus

Risposta:
Gentile Utente,
ogni bando per prestiti d'onore riguarda una o più categorie commerciali d'impresa diverse.
Dovrà verificare sul bando a cui intende partecipare se ha i requisiti per accedervi.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 19-04-2012:
Salve sarei interessato a chiedere un prestito per microimpresa che si occuperà di Allevamento cani e pensione mi sapreste dire se questo progetto rientra nei requisiti previsti per avere il finanziamento dalla comunità europea?

Risposta:
Gentile Utente,
i campi di applicazione delle norme sui finanziamenti europei sono numerosissimi.
Le converrebbe procedere direttamente alla ricerca di un bando di finanziamento al fine di vedere se ce ne sono attivi per il Suo territorio; solo a qual punto potrà verificare se l'attività che intende promuovere è presente tra quelle ammissibili.
Può consultare i siti della Sua regione e provincia e quello di Invitalia.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 15-02-2012:
salve, quali forme di finanziamento sono previste per una onlus che si occupi del terzo settore ( socio-sanitario )intendo microimpresa ecc...grazie

Risposta:
Gentile Utente,
la materia è stata inizialmente trattata dal Decreto Ministeriale n.388 del 2001, in attuazione di quanto disposto dalla Legge Finanziaria dell'anno precedente. Sono trascorsi parecchi anni e la situazione dei conti pubblici è radicalmente cambiata così come la disponibilità e l'entità dei contributi a fondo perduto.
Il punto di riferimento per queste informazioni è il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Può consultare tale sito per vedere se ci sono bandi in atto e se l'attività della Onlus a cui si riferisce rientra tra quelle finanziabili.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 15-02-2012:
salve vorrei chiedere un prestito per aprire un negozio con mio fratello.attualmente non abbiamo liquidità disponibile quindi vorrei sapere se il prestito d'onore per le microimprese copre tutte le prime spese anche la caparra per l'affitto del locale?grazie

Risposta:
Gentile Utente,
la materia è regolata dal Dlgs. 185/2000. All'interno di tale decreto potrà trovare le specifiche spese finanziabili. La locazione di strutture idonee all'attività rientra tra quest'ultime, bisogna vedere se si tratta dei canoni a regime o anche delle spese legate alla cauzione.
Il decreto è consultabile qui.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 31-01-2012:
Salve mi chiamo Simona ho 29 anni e sono disoccupata.Ho in progetto di aprire una parafarmacia e vorrei sapere se posso chiedere il prestito d' onore per microimpresa facendo la società con mia madre la quale ha 62 anni ed è in pensione da 2. Grazie, cordaili saluti

Risposta:
Gentile Utente,
i prestiti d'onore per la promozione di nuove attività imprenditoriali vengono erogati sulla base di bandi che sono consultabili presso le istituzioni locali (regione, provincia), camere di commercio, etc.
Ogni bando ha le Sue peculiarità. Il fatto che Sua madre sia immessa nella società potrebbe limitare l'accesso al credito, ma leggendo il regolamento potrebbe optare, ad esempio, per una attività basata su una ditta individuale con una cllaborazione, nelle forme consentite, con Sua madre.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 24-01-2012:
chi è segnalato nella crif può accedere al prestito d'onore?

Risposta:
Gentile Utente,
verifichi negli allegati del bando di prestito per il quale intende partecipare.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 20-12-2011:
SALVE,SONO UN CUOCO DI 29 ANNI E VORREI APRIRE UN RISTORANTE MA VORREI SAPERE QUANTO TEMPO PASSA DALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA?GRAZIE

Risposta:
Gentile Utente,
i tempi per la concessione di questo tipo di prestiti sono piuttosto lunghi (nell'ordine di vari mesi).
Questo perchè, essendo particolarmente vantaggiosi (hanno un 50% del capitale prestato a fondo perduto), sono molto richiesti ed erogati attraverso la partecipazione a bandi di selezione.
Può provare ad informarsi presso il sito della Sua regione o della Sua provincia per vedere se sono attivi bandi e se, magari, sono anche prossimi a scadenza e relativa assegnazione dei fondi ai migliori classificati.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 13-11-2011:
buon giorno ho 21anni sono rumena e sono di 5 anni rezidente in italia ho fatto anche la scuola alberghiera . vorrei aprire un negozio con prodotti stranieri. come devo fare per il prestito d'onore? grazie

Risposta:
Gentile Utente,
dovrebbe informarsi presso sul sito della regione nella quale ha la residenza: infatti molti bandi di questo tipo sono di tipo regionale o provinciale.
Può consultare anche il sito di Invitalia (invitalia.it).
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 05-05-2011:
Sono un pensionato posso avere il prestito d'onore per la microimpresa o il lavoro autonomo?


Risposta:
Gentile Utente,
il Dlgs 185/00 prevede, all'articolo 5 comma 1, dei limiti di età posti a 35 e in alcuni casi 29 anni.
Lo status di non occupazione, descritto all'articolo 17 comma 2 della medesima legge, formalmente, non parla di percettori di reddito da pensione, ma è implicito, essendo Lei pensionato, che non rientri comunque nei limiti di età del predetto articolo.
Per approfondire può leggere la legge in questione al seguente link:
www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/00185dl.htm
Saluti.
La redazione