Archivio domande e risposte

Relativo all'articolo:

Il garante di un prestito: chiarimenti circa il ruolo di questa figura

Le domande più recenti, raccolte fino al 25-07-2017, sono pubblicate in coda all'articolo e consultabili alla seguente pagina:
Il garante di un prestito: chiarimenti circa il ruolo di questa figura

---------
icona servizio domande e risposte
La redazione risponde


Domanda posta alla redazione il 11-04-2016:
Salve volevo solo sapere una semplice informazione. Può fare da garante una persona che non sia per forza un mio parente ?

Risposta:
Gentile Utente,
si, il garante non deve necessariamente essere un parente. Può essere un qualsiasi individuo che sia disponibile a prestarsi in questo delicato ruolo.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 08-04-2016:
se faccio da garante per un finanziamento e il beneficiario di tale finanziamento decede, io cosa rischio?

Risposta:
Gentile Utente,
in caso di premorienza il garante (Lei) dovrà farsi carico delle rate mancanti.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 07-04-2016:
Salve vorrei acquistare 1 macchina usata da una concessionaria del prezzo di 7.500 euro...faccio la parrucchiera e in busta paga prendo 465 euro al mese ..ho 1 contratto a tempo determinato di 4 anni...mi scade l'anno prossimo. .mio padre mi farebbe da garante e prende 1500 euro mensili..solo che lui ha già un finanziamento in corso di 39 euro al mese ..c'è da dire k ankio ho una piccola rata mensile di 30 euro ..siamo tutti e due ottimi pagatori..secondo lei passa?

Risposta:
Gentile Utente,
il Suo reddito, a nostro modo di vedere, è troppo ridotto e anche la presenza di un garante non risolve tale problema.
Non crediamo che riuscirà nell'intento di farsi finanziare.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 06-04-2016:
Buongiorno, se faccio da garante per un piccolo prestito, in caso di insolvenza devo rispondere solo di questo prestito o posso essere chiamato a rispondere anche per altre insolvenze della persona per cui ho garantito? grazie

Risposta:
Gentile Utente,
risponderà solo per il prestito specifico per cui ha prestato garanzia.
Saluti.
La direzione

----------


Domanda posta alla redazione il 04-04-2016:
salve ho una busta paga da 1450 euro e vorrei chiedere un finanziamento di 15000 per una macchina.mio marito come garante ha la busta di 600euro ,che possibilità ho di prendere il finanziamento?

Risposta:
Gentile Utente,
con il Suo reddito può ottenere il prestito anche senza la presenza del garante.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 30-03-2016:
Buongiorno il mio fidanzato prende 1300 euro netti ha chiesto un prestito di 25.000 euro... era tutto ok, poi la banca ha chiesto un garante perché vive in affitto, ma il contratto e' intestato a me...come e' possibile? Io posso fargli DA garante? Ho solo dei dividendi di societa' che mi fruttano 20/30 mila euro l'anno Grazie

Risposta:
Gentile Utente,
seppur ogni banca o finanziaria adotti quasi gli stessi criteri per verificare l'affidabilità di un potenziale cliente è anche vero che ognuna è poi libera di chiedere garanzie aggiuntive, come nel Vostro caso.
A prescindere da questo Lei ha la possibilità di fare da garante.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 20-03-2016:
Salve io ho un contratto a 3 mesi per uno stipendio di 1000 euro mensili mi servirebbe un prestito di 8500 euro mia madre mi farebbe da garante lei percepisce 500 euro di pensione e ha ancora 8 rate della sua macchina da pagare me lo passeranno un finanziamento?

Risposta:
Gentile Utente,
non crediamo proprio sia possibile farsi finanziare a queste condizioni.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 14-03-2016:
Fare da garante per un amico ed essere in attesa di mutuo, potrebbe comportare un problema o blocco nell'erogazione di tale in quanto risulta al Crif la mia condizione di garante?

Risposta:
Gentile Utente,
si, il ruolo di garante ha effetto sulla possibilità di essere finanziati in quanto rappresenta un impegno a sostituire il debitore in caso di inadempienza. Se il garante richiede un prestito / mutuo per se stesso viene comunque valutato come il prestito per cui ha prestato garanzia fosse a Lui intestato, anche se effettivamente non è mai intervenuto per sostituire il debitore principale.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 14-03-2016:
Buongiorno,

Sono il coniuge dell'intestatario di un mutuo ;Vorrei sapere se la banca può considerarmi garante di un mutuo , anche non avendo firmato da garante


Risposta:
Gentile Utente,
il ruolo di garante deve essere esplicitato nel contratto di mutuo e firmato dal garante stesso.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 12-03-2016:
salve, lavoro da 9 mesi.
ho una busta paga da 629 euro mensili, ed ho bisogno di un prestito personale di 3000 euro.
io non sono ancora cliente, ed il mio garante ha 2 piccoli prestiti che si concluderanno fra 2 anni. potreste dirmi se la pratica verrebbe accettata?


Risposta:
Gentile Utente,
il Suo reddito è di poco inferiore al necessario per poter richiedere il prestito anche senza garante, ma è ragionevole pensare che comunque glielo chiedano. Il fatto che il garante ha già dei prestiti in corso limita la sua possibilità di prestare garanzia: bisognerebbe sapere quale è il reddito del garante e quanto "piccoli" sono i due prestiti, ossia quanto paga in totale mensilmente per le due rate. Il garante, quando presta garanzia, deve a tutti gli effetti poter rimborsare il prestito per cui sta garantendo. E' quindi come se richiedesse un nuovo prestito lui stesso.
Può approfondire come individuare il limite del Suo garante leggendo:
Quanto posso ottenere? L'importo massimo di un prestito, come capire il proprio limite.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 12-03-2016:
Se faccio da garante e dopo fanno una cessione posso essere levato come garante in quel passaggio

Risposta:
Gentile Utente,
se il vecchio contratto viene risolto, ossia con parte di quanto ottenuto nella cessione si chiude il vecchio prestito, ecco che Lei automaticamente cesserà il ruolo di garanzia.
Pur non conoscendo tutti i dettagli del Suo caso specifico generalmente la cessione viene fatta proprio in ottica di chiudere (consolidare) il vecchio prestito.
Nella cessione, ovviamente, il concetto di garante non esiste, essendo il prestito garantito dal pignoramento sulla busta paga e assicurato contro la perdita del lavoro e con polizza rischio vita.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 11-03-2016:
Buonasera, 3 anni fa ho firmato per fare da garante ad un finanziamento al mio ex. Ho aperto un conto nella sua banca , non collegato con il suo. All'inizio del 2014 ho fatto chiudere il mio conto nella banca del mio ex e ho mantenuto il mio conto nella mia banca di sempre. La banca di lui ad ottobre del 2014 mi manda la situazione del finanziamento che veniva pagato regolarmente. Poi non mi hanno Mandato più nulla.
E il finanziamento è scaduto il 16 febbraio 2016.
La mia domanda è se non avesse pagato le rate dopo quanto la banca mi avrebbe comunicato del mancato pagamento? Ed ora che si è concluso il 16 febbraio, io non ho più vincoli nei suoi confronti ? Considerando anche il fatto che da quella banca sono potuta venire via fin da subito e non ho avuto problemi nel divincolarmi.


Risposta:
Gentile Utente,
al fine di evitare eventuali problemi futuri contatti la banca che aveva erogato il prestito e chieda loro direttamente lo stato del finanziamento, se è regolarmente estinto o se ci sono insoluti.
Generalmente la banca si fa sentire abbastanza rapidamente col garante se c'è una rata che viene saltata ma, nonostante questo, a nostro parere è meglio che si informi Lei in prima persona.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 11-03-2016:
Buongiorno sono garante di un finanziamento di 140.000 euro la persona che ha avuto il finanziamento ha avuto fallimento. La banca si è insinuata nel fallimento ma io risulto nelle altre banche debitore di questo finanziamento. Adesso ho una tabaccheria e ho bisogno di un prestito ma le banche non me lo fanno a causa di questo problema e io non riesco ad andare avanti come devo fare?

Risposta:
Gentile Utente,
in quanto garante è coobligato per il prestito non rimborsato e, di conseguenza, non vediamo proprio come possa ottenere un altro prestito con un impegno così grave sulle spalle.
Purtroppo non abbiamo una risposta da darLe per gestire questa Sua situazione.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 01-03-2016:
Salve, ho un prestito di 10 anni con agos ducato me ne mancano 3 per saldare il debito. Mio marito era garante del prestito ma è deceduto. Cosa succede?

Risposta:
Gentile Utente,
nel caso di premorienza del garante la Sua eventuale posizione debitoria passa automaticamente agli eredi, suddivisa nelle relative quote parti.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 01-03-2016:
Se faccio da garante posso fare qualche prestito x me o no?

Risposta:
Gentile Utente,
si, potrà richiederlo ma la finanziaria per fare la valutazione di fattibilità considererà il fatto che sta garantendo per un altro prestito. Se il reddito a Sua disposizione, dopo aver detratto l'importo della rata per cui fa da garante, sarà sufficiente avrà il finanziamento che Le occorre.
Si può affermare che essendo garante risulta impegnato esattamente come se fosse il debitore principale del prestito; questo perché, purtroppo, capita che il garante debba poi sobbarcarsi tutte le rate del prestito perché il debitore principale, per vari motivi, non ce la fa a pagare regolarmente.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 25-02-2016:
buonasera,
ho fatto da garante nel 2010 per un prestito.
nel 2014 questo finanziamento viene assorbito da una società.
quindi viene cambiata l'intestazione del titolare del prestito.
a distanza di 2 anni risulto ancora garante di questo prestito...come è possibile??
ci sono irregolarita?responsabilità?
anche perche risulto segnalato in crif, in quanto non sono state pagate delle rate.
grazie buonasera


Risposta:
Gentile Utente,
a prescindere dal cambio della titolarità del credito se ci sono dei mancati pagamenti è normale che ci sia la segnalazione in Crif, per Lei e per il debitore principale. Tale segnalazione permarrà per 36 mesi dal momento in cui verrà sanato il debito.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 23-02-2016:
E' possibile fare da garante senza entrate economichea solo con pensione di invalidità del figlio

Risposta:
Gentile Utente,
no, non è possibile.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 19-02-2016:
Buongiorno, vorrei ottenere un mutuo per più dell'80% del valore della casa e per ottenerlo mi hanno chiesto un garante, vorrei proporre mia madre di 65 anni che ha una pensione di circa euro 1500 ma è già garante di un prestito per mio fratello di euro 20000 circa, quante possibilità ci sono che la banca accetti la sua garanzia? grazie!

Risposta:
Gentile Utente,
purtroppo pochissime se non inesistenti.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 16-02-2016:
Salve, sono Garante di un mutuo concesso ad altra persona che ha fornito come garanzia principale l'unità immobiliare.
In caso di insolvenza del debitore principale come si comporterà la banca?
1) aggredirà la garanzia principale costituita dall'immobile del debitore principale.
2) chiederà l'intervento fel Garante (cioè io).
Ed in questa seconda ipotesi, cioè se dovessi intervenire a coprire le rate del debitore principale, potrei intervenire legalmente verso l'abitazione data in garanzia dal debitore principale?
Grazie


Risposta:
Gentile Utente,
a fronte di uno o più mancati pagamenti del debitore principale la banca si rivolgerà prima a Lei e solo dopo, in caso di Sua inadempienza, procederà sulla garanzia ipotecaria.
Il garante può, se è intervenuto coprendo in parte o tutto il debito del debitore principale, esercitare una azione di regresso, ovvero agire legalmente nei confronti del debitore principale per rientrare in possesso di quanto pagato.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 08-02-2016:
Salve, se io mi porto garante per la mia compagna, posso smettere di esserlo se ci lasciamo? Se venissi a mancare ci sarebbero conseguenze per mia figlia?

Risposta:
Gentile Utente,
abbandonare il ruolo di garante di un prestito è praticamente impossibile. Il motivo sta nel fatto che dovrebbero dare il proprio assenso sia il debitore principale (la Sua compagna) sia il creditore, ovvero la finanziaria che ha erogato il prestito.
E' abbastanza chiaro che specie la finanziaria non accetterebbe mai di rinunciare alla garanzia da Lei fornita.
In caso di Sua premorienza l'eventuale debito verrebbe trasmesso, in quota proporzionale, agli eredi.
Saluti.
La redazione

---------

1-2-3-4-5-6-7