Archivio domande e risposte

Relativo all'articolo:

Il garante di un prestito: chiarimenti circa il ruolo di questa figura

Le domande più recenti, raccolte fino al 25-07-2017, sono pubblicate in coda all'articolo e consultabili alla seguente pagina:
Il garante di un prestito: chiarimenti circa il ruolo di questa figura

---------
icona servizio domande e risposte
La redazione risponde


Domanda posta alla redazione il 12-07-2015:
Buongiorno.se sono gia stato segnalato al crif..posso fare da garante?

Risposta:
Gentile Utente,
no, con segnalazione negativa non può assumere il ruolo di garante.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 10-07-2015:
Salve, devo comprare una macchina, ho una busta paga di 960 euro al mese, mia madre mi farebbe da garante, la domanda è facendomi da garante in futuro lei può chiedere un prestito per saldare dei debiti?

Risposta:
Gentile Utente,
ai fini della possibilità di ottenere un prestito per chi fa da garante si considera come se questi dovesse tutti i mesi pagare la rata invece del debitore principale; in altre parole il garante è uguale al debitore principale per quanto attiene all'impegno preso verso la finanziaria.
Così, se Sua madre farà da garante, all'atto della richiesta del nuovo prestito la banca o finanziaria comparerà il Suo reddito con la rata del prestito in cui fa da garante e, se ci sarà ancora margine perché Sua madre possa ulteriormente indebitarsi, allora erogheranno il nuovo prestito.
Per Sua madre sarà, quindi, come richiedere un secondo prestito.
Può leggere, per chiarimento:
- Ottenere un altro prestito mentre se ne ha già uno in corso. E' possibile? (Parte I)
- Ottenere un altro prestito mentre se ne ha già uno in corso. E' possibile? (Parte II).
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 07-07-2015:
Buongiorno, ho fatto da garante a mia sorella per un prestito di 15.000 euro. Se dovessi chiedere un prestito per me, cosa dovrei fare per non far risultare chesono garante? O non risulta a prescindere?

Risposta:
Gentile Utente,
la Sua posizione di garante risulterà in fase di indagine istruttoria e non si può in alcun modo non farla risultare.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 02-07-2015:
Salve ho da pagare un prestito di circa 4800 euro il prestito iniziale era di 7000 ora non ho un lavoro fisso e dal 6 luglio comincio un nuovo lavoro ma a causa di alcuni problemi con il mio garante mi sono dovuto trasferire e siccome ho dovuto lasciare la macchina da lui perche me lo ha imposto posso non pagare più il prestito io e lasciarlo al mio garante?

Risposta:
Gentile Utente,
il garante, per definizione, si sostituisce all'obbligato principale (Lei) qualora questi non pagasse una o più rate.
Se Lei decidesse quindi di non pagare, a prescindere da quale sia la motivazione, il garante dovrebbe intervenire, pena l'iscrizione di entrambi nel registro dei cattivi pagatori con conseguenze gravi sulla possibilità di chiedere ancora prestiti o mutui in futuro.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 25-05-2015:
Salve ho firmato per comprare un auto la finanziaria della concessionaria non ha accettato il prestito come
Mai ho una busta di 3000 euro netti lavorando in Svizzera con buste paghe da due anni e mezzo per una richiesta di rata di 289 euro al
Mese non ho finanziamenti in corso e non pago manco l affitto secondo voi?


Risposta:
Gentile Utente,
nel 99% dei casi, per redditi prodotti all'estero, il risultato (negativo) è il medesimo: in caso di mancati pagamenti, infatti, la finanziaria non avrebbe modo di rivalersi direttamente sullo stipendio per ottenere il denaro che le spetta; una azione di recupero crediti con pignoramento sullo stipendio è già cosa lunga in Italia, figuriamoci se c'è di mezzo un altro stato!
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 25-05-2015:
mi e stato chiesto di fare da garante per i miei genitori per un mutuo di 25 anni ma mi e stato anche detto che io dopo 5 anni posso recedere da questa,
nn mi fido pero della persona che mi ha dato questa informazione ,come posso capire se effettivamente e vero oppure no?


Risposta:
Gentile Utente,
per poter escludere il garante dal contratto di mutuo, annullando di fatto il Suo impegno, è richiesto il consenso di tutte le parti, banca erogante compresa.
Come Lei può ben capire è praticamente impossibile che la banca Le lasci questa opzione.
Forse la persona che Le ha dato questa informazione intendeva dire che, qualora i Suoi genitori avessero, in futuro, un consistente aumento di reddito, allora (e solo allora) la banca potrebbe concedere l'uscita di scena del garante.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 20-05-2015:
Vorrei prendere un cellulare di 750 euro, però ho solo due buste paga essendo che sono messa in regola dal 19 marzo. Posso usufruire di un garante con busta paga di circa 900 euro mensili? Considerando che il garante ha già un finanziamento di 1500 euro circa ed io ho sempre sui 900 euro mensili di busta paga

Risposta:
Gentile Utente,
è ragionevole pensare che Le obietteranno che è stato assunto da troppo poco tempo (può leggere al riguardo Prestiti per neoassunti, precisazioni necessarie per evitare facili illusioni). In tale situazione anche la presenza di un garante potrebbe non essere sufficiente a mandare a buon fine la pratica; nel Suo caso specifico il garante in questione ha anche un finanziamento in corso, il che lo indebolisce nel ruolo di garanzia.
In buona sostanza Lei provi comunque a richiedere il finanziamento ma non si faccia troppe illusioni.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 20-05-2015:
salve mi serve un prestito con santader di 6000 euro solo che vorrei come garante mia nonna 80 anni autonoma con capacita di intendere e volere

Risposta:
Gentile Utente,
l'età è molto avanzata e vicina al limite mediamente accettato dalle finanziarie.
Non siamo quindi certi che la cosa andrà a buon fine.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 12-05-2015:
buona sera ho un contratto a tempo determinato di un anno e percepisco 1200 euro al mese e vorrei comprare una macchina nuova, con una rata di 170 euro mensili, chiedendo a mia madre che prende una pensione sociale di farmi da garante..mi sarà possibile comprare la macchina?

Risposta:
Gentile Utente,
il titolare di pensione sociale non può fare da garante data la esiguità del reddito percepito.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 07-05-2015:
Non c'è alcuna possibilità di svincolarsi da garante? Mi spiego, mio padre fa da garante per entrambi i miei fratelli ma questi ultimi non pagano regolarmente le rate, non si può proprio fare nulla?

Risposta:
Gentile Utente,
l'operazione non è possibile se non con l'accordo del creditore, ossia la banca. Va da sè che la banca non accorderà mai tale ipotesi, a meno che non intervenga un terzo che si sostituisca al garante, cosa improbabile visto che i Suoi fratelli si sono già dimostrati inaffidabili.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 06-05-2015:
Buongiorno... Dopo quanto tempo un garante può chiedere un piccolo prestito... tipo 3000 euro con posto statale??

Risposta:
Gentile Utente,
tutto dipende da:
- quanto è alta la rata per la quale sta facendo da garante
- quante rate sono già state pagate e quante ne mancano
- soprattutto quale è il Suo reddito.
Come vede le variabili sono molte.
Se vorrà comunicarci i dati che Le abbiamo indicato con un'altra domanda potremo fare delle ipotesi sensate. Ricordi di citare nella nuova domanda la dicitura "segue domanda n.8729".
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 01-05-2015:
Salve sono vincenzo ho un contratto a tempo determinato di un anno vorrei chiedere un prestito personale di 6000 euro per ristrutturazione casa percepisco uno stipendio dai 1200 ai 1400 mensili e tra 5 mesi mi passano a tempo indeterminato nn ho finanziamento e non ho mai avuto problemi me lo fanno passare o devo avere un garante?
Grazie


Risposta:
Gentile Utente,
bisogna dire che, per una finanziaria, il fatto che tra 5 mesi la passano a contratto indeterminato non ha alcun valore in quanto l'evento (facendo i dovuti scongiuri) potrebbe non verificarsi e Lei non potrebbe fare alcunché, né pagare le rate del prestito.
In un clima di tale incertezza può provare a richiedere il prestito presentando un garante ma, a nostro modo di vedere, potrebbero comunque non erogarglielo.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 28-04-2015:
salve,ho 22 anni sono assunto a tempo indeterminato in un'azienda di mobili,sto per fare un finanziamento di 13 mila euro in concessionaria per una macchina, mi hanno detto che serve un garante e come garante ho mio padre che ha fatto un finanziamento di 12 mila euro per la sua macchina, mio padre prende intorno ai 2000-2200 euro al mese, il finanziamento me lo danno?

Risposta:
Gentile Utente,
dipende essenzialmente da quanto paga attualmente per il proprio finanziamento Suo padre. Se Suo padre ha ancora disponibilità (capienza) allora potrà fare da garante.
In termini generali bisogna calcolare circa un quinto del reddito di Suo padre, quindi intorno ai 450 euro e sottrarre l'importo della Sua rata. Tanto maggiore è l'importo che rimane, maggiore è la Sua qualità di garante.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 02-04-2015:
salve le volevo chiedere pago un mutuo potrei fare da garante sono un dipendente statale a tempo inderteminato percepisco uno stipendio mensile di circa 165o euro

Risposta:
Gentile Utente,
dipende sostanzialmente da due elementi:
- se l'entità della rata del Suo mutuo è pari o superiore a circa il 25% del Suo reddito non potrà fare da garante
- se l'importo del prestito su cui si dovrà porre come garante determina una rata molto contenuta che cumulata alla attuale rata del mutuo, rimanga al di sotto del 20% - 25% del Suo reddito, allora ha maggiori possibilità di poter prestare garanzia.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 28-03-2015:
Il garante puo' farlo una persona che nn e dello stesso nucleo familiare?

Risposta:
Gentile Utente,
certamente, il garante può essere una qualsiasi persona di fiducia e che sia disposta a garantire per Lei, a prescindere che sia un familiare o un conoscente.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 17-03-2015:
Buongiorno. Volevo avere informazioni circa la possibilita'di ottenere un finanziamento o prestito. Vi spiego la mia situazione. Mi chiamo ...

Risposta:
La risposta a questo quesito è stata data alla pagina
Domanda n.8188 del 17/03/2015

----------


Domanda posta alla redazione il 09-02-2015:
Ho un mutuo in corso facendo da garante a mio fratello per un mutuo durata 30 anni cosa mi comporta sono vincolato per tutta la durata del suo mutuo?

Risposta:
Gentile Utente,
si, è vincolato al mutuo in cui figura come garante per l'intera durata del contratto, dovendo sostituirsi quindi all'obbligato principale, Suo fratello, in qualsiasi momento le circostanze lo richiedano (omissione parziale o totale del pagamento delle rate).
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 17-12-2014:
Salve vorrei sapere una cosa, se io faccio da garante per un parente, dopo quanto tempo potrei chiedere un prestito per me? O se si può?

Risposta:
Gentile Utente,
non è determinante il fattore temporale quanto quello reddituale. Ciò significa che, se ha un reddito sufficiente, Lei può firmare oggi come garante e anche contestualmente richiedere un prestito per Lei.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 02-12-2014:
Salve, sono assunta in stage con una busta paga di 400 euro. Mi è stata rilasciata una dichiarazione dal mio datore di lavoro che a inizio gennaio (fra un mese) sarò assunta a tempo indeterminato...Vorrei aprire un finanziamento questo mese di 11 mila euro con mio padre come garante che è libero professionista con P.Iva e ha già un finanziamento in corso. Il finanziamento che vorrei aprire lo farò direttamente con la concessionaria, c'è possibilità che me lo aprano?

Risposta:
Gentile Utente,
a nostro parere no, perché:
- a prescindere dalla lettera Lei ancora non è assunta a tempo indeterminato
- i neoassunti hanno molte meno possibilità di essere finanziati di lavoratori con posizioni più consolidate, ma forse, e sottolineiamo forse, in questo il ruolo di garanzia di Suo padre La aiuterebbe.
Ha anche un forte peso quale sarà la retribuzione a regime, ossia dopo l'assunzione.
Come vede ci sono molti fattori e, sfortunatamente, sono a sfavore del buon esito della richiesta.
Saluti.
La redazione

----------


Domanda posta alla redazione il 14-11-2014:
Buonasera,

sono un libero professionista con partita IVA, iscritto nel regime fiscale dei minimi nel 2013. Attualmente sono in possesso del modello unico relativo al 2013. Mi trovo costretto a dover acquistare un'auto e volevo sapere se con il mio modello unico potevo avere accesso tranquillamente ad una finanziaria di 22.000 euro. Se no, un bilancio dell'anno corrente potrebbe essere utile o devo ricorrere ad un garante?

grazie mille in anticipo


Risposta:
Gentile Utente,
un solo anno di Partita Iva è probabilmente insufficiente per un importo così elevato. La presenza di un garante sarà probabilmente richiesta.
Rimane ovviamente come primo fattore il Suo reddito (che non ci comunica) che deve essere proporzionato alla rata mensile.
Il bilancio dell'anno in corso, invece, non ha alcun valore per questo tipo di pratica.
Saluti.
La redazione

---------

1-2-3-4-5-6-7